23 Aprile 2021
Pandemia a parte, la tecnologia è destinata a diventare parte integrante della nostra quotidianità.
Lo smart working e la didattica a distanza, sono solo un inizio di quello che il progresso ci riserverà. Il fatto che la tecnologia permetta di compiere tutte le attività necessarie anche da casa propria, ha i suoi lati positivi e negativi.
Tra quelli positivi troviamo sicuramente un calo nell’impatto ambientale. Lavorare e studiare a casa significa diminuire gli spostamenti per raggiungere scuole o uffici e di conseguenza minor inquinamento.
Per svolgere queste attività dalla propria abitazione è però necessario in alcuni casi, dover riorganizzare alcune aree della casa: oggi vediamo come creare un ambiente consono al processo di apprendimento dei nostri ragazzi e bambini.
Innanzitutto è consigliabile suddividere la stanza in aree dedicate alle diverse attività (ovviamente in base anche allo spazio a disposizione): un’area dedicata allo studio, una alla creatività / zona svago e un’area dedicata al sonno e al riposo.
AREA STUDIO
Nell’area dedicata alla didattica non possono mancare:
Se non si ha abbastanza spazio:
La scrivania a ribalta o a scomparsa può essere un’ottima idea, accompagnata da contenitori da riporre sotto al letto o in zone poco sfruttate al fine di riporre tutto il materiale di studio a fine giornata, nel caso non si abbia la possibilità di posizionare una libreria. Si possono anche, in quest’ultimo caso, installare dei semplici scaffali al muro o utilizzare una cassapanca.
Importante: L’area di studio deve essere quella più vicina alle fonti di luce, una buona illuminazione, soprattutto quella naturale, aiuta a studiare meglio e ad evitare un’eccessivo affaticamento della vista.
AREA RELAX
Dopo svariate ore di studio i bambini hanno assolutamente bisogno di dedicarsi ad attività ludiche per riposare la mente e sviluppare la propria creatività.
Per questo a scuola sono presenti delle aree (interne ed esterne) dedicate al momento della ricreazione.
L’intervallo è un momento importante e, se non si dispone di spazi esterni, è il caso di ricavare un’area, preferibilmente in cameretta, altrimenti in mancanza di spazio anche in altre zone della casa, dove si possono tenere giochi, libri, e qualsiasi strumento necessario allo svolgimento di un hobby.
ZONA NOTTE
“La camera è fatta per andare a dormire” e non solo, ormai è una stanza in cui poter svolgere anche altre attività. Rimane comunque il fatto che, se suddivisa nelle aree sopracitate, la zona notte potrà rimanere indisturbata per favorire un giusto riposo, soprattutto se viene condivisa e se si hanno orari ed età differenti. Ma soprattutto, non è l’ideale seguire la lezione in videochiamata con lo sfondo di un letto in disordine e calzini sparsi qua e là.
Quando una famiglia cresce, crescono anche le esigenze dello spazio abitativo. I mobili modulari rappresentano una soluzione intelligente e versatile per adattarsi ai cambiamenti che avvengono nella vita quotidiana di una famiglia. Da letti a castello che si trasformano, a divani espandibili e armadi che "crescono" insieme ai bambini, l'arredamento modulare offre flessibilità, funzionalità e uno stile che evolve con la famiglia. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori soluzioni di arredamento per famiglie in crescita.
Per un adolescente, la propria camera, rappresenta uno spazio personale in cui rifugiarsi, ma non solo: è molto più di una semplice stanza, poiché rispecchia il carattere di ognuno di loro, in un’età caratterizzata da continui cambiamenti e sentimenti contrastanti. Dunque, riuscire a trovare la soluzione per eccellenza è tutt’altro che semplice, ma con i giusti escamotage, possiamo comunque arredare la loro stanza in modo funzionale.Esaminiamo insieme, in questo articolo, alcune possibili soluzioni.
L’arrivo di un bambino non è mai solo un evento gioioso, bisogna organizzarsi anche molto bene dal punto di vista pratico, ecco perchè quest’oggi abbiamo deciso di scrivere questo articolo: per aiutare le neo-mamme a scegliere la disposizione migliore per la cameretta del futuro proprietario.
Prodotti sicuri, attenti all'ambiente e la massima personalizzazione
Scegliere la cameretta giusta per proprio figlio non è facile, ma con le tante proposte di Nidi e Mistral non potrai sbagliare.
Per fare davvero contenti i bambini basta mettere nella loro camerata un bel comodo e sicuro letto a castello, come quelli di Nidi.