Come suddividere in modo ottimale la stanza del neonato

24 Dicembre 2021

Decidere la sistemazione ideale per i propri bimbi è molto difficile, soprattutto per le mamme più inesperte perchè stanno vivendo la loro prima gravidanza. Molte scelgono di tenere il pargolo con se durante le notti, nel matrimoniale oppure semplicemente collocando il lettino con le sponde nella propria camera da letto, e chi invece allestisce una cameretta tutta per il bimbo che riuscirà a sfruttare fin dai primi tempi.


Arredare_camera_neonato_IDW_Italia-Biella


Non vi preoccupate, non c’è una soluzione corretta, tutto ciò è a vostra discrezione, e qualsiasi essa sia, prima o dopo il bambino dovrà per forza abituarsi ad uno spazio tutto suo com’è naturale che sia. Quindi, premesso ciò, vediamo come disporre efficientemente l’arredo della cameretta.


Arredare_camera_neonato_IDW_Italia-Biella


L’ottimale suddivisione dell’ambiente (se si dispone dello spazio necessario) è in quattro aree:

  • Area nanna 
  • Area cambio
  • Area gioco
  • Area accessori / guardaroba


Arredare_camera_neonato_IDW_Italia-Biella


Zona notte

Partiamo dalla zona interamente dedicata ai pisolini che, come abbiamo anticipato può essere ubicata nella camera matrimoniale o nella camera del piccolo e che prevede l’inserimento di un lettino. Vediamo le tipologie che potete valutare durante la vostra scelta: 


Arredare_camera_neonato_IDW_Italia-Biella


Mini-culle per co-sleeping : se si opta per il lettino al proprio fianco mentre sindrome questa tipologia di culla è ottima, si sistema vicino al letto all’altezza del materasso per avere il bambino vicino durante la notte. 

 Culle tradizionali : il fascino della classica culla in legno o in vimini, con o senza dondolo, rimane una soluzione senza tempo

Lettino trasformabile utilizzabile anche durante la crescita del bambino


Arredare_camera_neonato_IDW_Italia-Biella


Qualsiasi tipologia scegliate non ha importanza, l'unica indicazione essenziale è quella di non posizionare il lettino troppo vicino a fonti di calore come il termosifone o a fonti d’aria diretta come il condizionatore o la corrente di una finestra. In generale la temperatura deve essere mite, non troppo calda, non troppo fredda (per essere precisi l’ideale sarebbe una gradazione costante pari a 21°-22°) e l’ambiente deve essere adeguatamente umidificato per garantire la corretta respirazione del neonato.


Arredare_camera_neonato_IDW_Italia-Biella


Zona fasciatoio

Se con il lettino ci si può arrangiare con il co-sleeping al fasciatoio non si può scampare. È un elemento essenziale e nella scelta quello che deve essere cruciale è la sicurezza del bambino, unitamente alla comodità del mobile. Proprio in merito alla sicurezza è necessario puntualizzare che un materassino con le sponde rialzate è fortemente consigliato per evitare cadute durante i movimenti del piccolo, si sa, è molto raro che se ne stiano fermi e immobili durante il cambio. Pannolini, salviette, prodotti come crema anti-rossore, borotalco e prodotti vari non possono mancare vicino al fasciatoio.


Arredare_camera_neonato_IDW_Italia-Biella


C’è chi preferisce utilizzare un comò o un tavolo come appoggio ma ovviamente se è possibile sarebbe meglio avere un mobile apposito dedicato, ove riporre peraltro gli oggetti sopraelencati. Alcune tipologie di fasciatoio prevedono l’inserimento di una vaschetta sotto al piano di appoggio che, una volta rimosso, trasforma la struttura in un comodo supporto per il bagnetto. Anche in questo caso il posizionamento è da scegliere in base alle esigenze, c’è chi posiziona il fasciatoio in bagno perchè più comodo per la pulizia e per evitare cadute di acqua e liquidi sul pavimento della cameretta (magari in legno). 


Arredare_camera_neonato_IDW_Italia-Biella


Area svago

I bambini hanno bisogno di interagire con il mondo che li circonda, ogni stimolo è importante per il corretto sviluppo. È importante ricavare uno spazio interamente dedicato ai giochi (e strumenti come la classica palestrina o la sdraietta musicale) con tappeti morbidi su cui poter stare comodamente, insomma, uno spazio sicuro tutto dedicato al bimbo per potersi dedicare alla scoperta. 


Arredare_camera_neonato_IDW_Italia-Biella


Il guardaroba

Suggeriamo di prendere da subito un armadio capiente di modo da poterlo riempire con gli indumenti del piccolo presenti al momento della nascita e con quelli futuri … e saranno tanti.

Per non dimenticare che una parte è sicuramente da destinare alle coperte, trapunte e lenzuola della culla e asciugamani del bambino. 

Per avere un ordine ed una praticità infallibili sarebbe meglio attrezzare l’armadio con divisori, contenitori, cassetti e ripiani.


Arredare_camera_neonato_IDW_Italia-Biella


Beh, diciamo che il kit di sopravvivenza lo abbiamo visto insieme in questo articolo, ma noi vi auguriamo di trovare la sistemazione più ottimale per voi e per il vostro bambino e intanto, speriamo che questi piccoli consigli vi siano serviti da spunto per integrare tutto il necessario nel progetto e arricchire la cameretta con arredi e decori a vostro piacimento. 


 

Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • Arredi modulari per famiglie in crescita: Soluzioni flessibili e funzionali per ogni fase della vita
    22 Novembre 2024 Arredi modulari per famiglie in crescita: Soluzioni flessibili e funzionali per ogni fase della vita

    Quando una famiglia cresce, crescono anche le esigenze dello spazio abitativo. I mobili modulari rappresentano una soluzione intelligente e versatile per adattarsi ai cambiamenti che avvengono nella vita quotidiana di una famiglia. Da letti a castello che si trasformano, a divani espandibili e armadi che "crescono" insieme ai bambini, l'arredamento modulare offre flessibilità, funzionalità e uno stile che evolve con la famiglia. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori soluzioni di arredamento per famiglie in crescita.

  • Come arredare la stanza ideale per adolescenti
    03 Giugno 2022 Come arredare la stanza ideale per adolescenti

    Per un adolescente, la propria camera, rappresenta uno spazio personale in cui rifugiarsi, ma non solo: è molto più di una semplice stanza, poiché rispecchia il carattere di ognuno di loro, in un’età caratterizzata da continui cambiamenti e sentimenti contrastanti. Dunque, riuscire a trovare la soluzione per eccellenza è tutt’altro che semplice, ma con i giusti escamotage, possiamo comunque arredare la loro stanza in modo funzionale.Esaminiamo insieme, in questo articolo, alcune possibili soluzioni.

  • Nidi per le nuove generazioni
    07 Maggio 2021 Nidi per le nuove generazioni

    Prodotti sicuri, attenti all'ambiente e la massima personalizzazione 

  • La scuola a casa tua
    23 Aprile 2021 La scuola a casa tua

    Piccoli trucchi su come riorganizzare la cameretta per svolgere la Didattica a Distanza (DaD)

  • Tre consigli per arredare la cameretta senza sbagliare
    19 Febbraio 2021 Tre consigli per arredare la cameretta senza sbagliare

    Scegliere la cameretta giusta per proprio figlio non è facile, ma con le tante proposte di Nidi e Mistral non potrai sbagliare.

  • Letto a castello: le proposte di Nidi.
    20 Marzo 2020 Letto a castello: le proposte di Nidi.

    Per fare davvero contenti i bambini basta mettere nella loro camerata un bel comodo e sicuro letto a castello, come quelli di Nidi.