19 Febbraio 2021
Oggi vediamo come arredare la cameretta dei più piccoli di casa senza commettere errori. Come genitori, ci si trova a dover scegliere i mobili della camera dei propri figli e molto spesso questa scelta viene fatta seguendo i propri gusti personali e le proprie esigenze ma questo è proprio il primo errore da evitare!
La cameretta deve essere pensata per il bambino e per le sue esigenze, l’arredamento deve essere adatto al piccolo e soprattutto deve essere a sua misura.
Ecco quindi che la prima cosa da fare per avere una cameretta perfetta è definire quali sono gli spazi necessari all’interno della stanza. In genere una cameretta viene suddivisa in tre aree, quella dedicata al riposo, quella dedicata alle attività ludiche e quella destinata allo svolgimento dei compiti.
Scegliere fin da subito i mobili giusti ti permetterà di stare tranquillo, senza doverti preoccupare id cambiare mobili o riorganizzare lo spazio, per molto tempo.
Vediamo ora 3 suggerimenti per scegliere la cameretta dei tuoi figli senza commettere errori.
Sulla base di quanto detto prima, è necessario sfruttare tutti i metri quadri a disposizione in modo tale da riuscire a ricavare le tre aree ben distinte. Non è necessario avere tanto spazio a disposizione, basta solo scegliere i mobili giusti.
Mistral da sempre propone soluzioni che trovano il punto di forza proprio nel loro perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità: camerette salva-spazio facili da utilizzare e che non rinunciano al design accattivante.
In questa composizione possiamo infatti vedere come la zona notte e la zona dedicata al gioco abbiano in comune lo stesso spazio fisico che viene ben utilizzato e suddiviso con l’impiego di un comodo letto a ribalta.
Un altro modo per salvare più spazio possibile è proprio quello di utilizzare questo spazio in verticale con soluzioni che vedono il letto posto “in alto”, come ponti o letti a castello. Nella foto qui vediamo il letto posizionato nella parte superiore dell’armadio.
Insomma, di idee e soluzioni per arredare la cameretta dei più piccoli ce n’è tantissime!
Ricordati che devi preferire mobili ampi e capienti, così da avere tutto il guardaroba in un unico posto e se possibile metti anche la scarpiera. Includi anche dei mobili contenitori per i giochi!
I bambini crescono, diventano ragazzi e qui la scelta dei colori ricopre un ruolo importante e strategico. È vero, quando i bambini sono molto piccoli preferire colori accesi è la via sicuramente più facile e forse anche più istintiva, ma questo ci porterà a dover cambiare i mobili molto presto.
Il nostro consiglio è quello di optare per pochi colori, e soprattutto per colori neutri.
In foto vediamo come qui il tocco di vivacità sia stato dato dalla scelta di una carta da parati molto divertente.
I colori vivaci sono belli ma con il tempo possono annoiare sia te che tuo figlio. Utilizza questi colori per decorare la camera con accessori come tende, tappeti, biancheria e qualche cornice. In questo modo, quando i bambini cresceranno, dovrai solo cambiare questi complementi d’arredo e non tutta la cameretta.
Ad esempio in questa camera bianca abbiamo alcuni cenni di colore sulle nuance del blu dati proprio dal tappeto, dal cuscino e da alcuni ripiani azzurri. Quando il blu avrà annoiato tua figlia potrai utilizzare nuovi tessuti di altri colori, la cameretta prenderà subito un nuovo stile.
Fai un regalo a tuo figlio, donagli la parte più luminosa della casa. I bambini passano tanto tempo in camera a giocare e/o studiare… è bene che abbiano sempre la vista riposata.
Ora che hai capito come scegliere la camera per i tuoi piccoli di casa leggi anche il nostro articolo Come arredare la cameretta
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Quando una famiglia cresce, crescono anche le esigenze dello spazio abitativo. I mobili modulari rappresentano una soluzione intelligente e versatile per adattarsi ai cambiamenti che avvengono nella vita quotidiana di una famiglia. Da letti a castello che si trasformano, a divani espandibili e armadi che "crescono" insieme ai bambini, l'arredamento modulare offre flessibilità, funzionalità e uno stile che evolve con la famiglia. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori soluzioni di arredamento per famiglie in crescita.
Per un adolescente, la propria camera, rappresenta uno spazio personale in cui rifugiarsi, ma non solo: è molto più di una semplice stanza, poiché rispecchia il carattere di ognuno di loro, in un’età caratterizzata da continui cambiamenti e sentimenti contrastanti. Dunque, riuscire a trovare la soluzione per eccellenza è tutt’altro che semplice, ma con i giusti escamotage, possiamo comunque arredare la loro stanza in modo funzionale.Esaminiamo insieme, in questo articolo, alcune possibili soluzioni.
L’arrivo di un bambino non è mai solo un evento gioioso, bisogna organizzarsi anche molto bene dal punto di vista pratico, ecco perchè quest’oggi abbiamo deciso di scrivere questo articolo: per aiutare le neo-mamme a scegliere la disposizione migliore per la cameretta del futuro proprietario.
Prodotti sicuri, attenti all'ambiente e la massima personalizzazione
Piccoli trucchi su come riorganizzare la cameretta per svolgere la Didattica a Distanza (DaD)
Per fare davvero contenti i bambini basta mettere nella loro camerata un bel comodo e sicuro letto a castello, come quelli di Nidi.