18 Luglio 2025
Anche il più piccolo dei terrazzi può accogliere una zona lounge se progettato bene:
Usa tappeti da esterno per delimitare l’area.
Aggiungi vasi di piante alte o divisori per creare una separazione naturale dal resto dello spazio.
Valuta vele ombreggianti, pergolati o tende leggere per proteggere dal sole e dare un senso di intimità.
_763fd92352_.jpg)
La scelta dei mobili è fondamentale per un angolo lounge confortevole:
Divani da esterno modulari o daybed con cuscini imbottiti resistenti all’acqua.
Poltrone ampie in rattan, teak o alluminio verniciato.
Tavolini bassi o pouf multiuso da usare come appoggio o seduta extra. Punta su materiali resistenti agli agenti atmosferici e facilmente lavabili.
Per maggiori informazioni esplora le soluzioni del nostro partner https://www.s-cab.it/collezioni/
_1a708169c0_.jpg)
Cuscini decorativi, plaid leggeri e tappeti outdoor aggiungono comfort e stile:
Preferisci tessuti tecnici traspiranti e resistenti ai raggi UV.
Gioca con tonalità neutre o naturali per un effetto rilassante, oppure osa con colori vivaci e pattern estivi.
Non dimenticare una coperta leggera per le serate più fresche.
_49c8fd636d_.jpg)
La luce trasforma l’atmosfera:
Lanterne a LED, candele o fili di luci per un’illuminazione soffusa e accogliente.
Lampade solari da giardino o applique da esterno per un tocco funzionale e sostenibile.
Luci regolabili in intensità per adattarsi ai diversi momenti della giornata.
_13c4d85263_.jpg)
Piccoli accorgimenti rendono l’ambiente ancora più speciale:
Un tavolino con vassoio per cocktail e snack.
Diffusori di fragranze naturali o citronella per tenere lontani gli insetti.
Una fontana o un piccolo elemento d’acqua per un sottofondo rilassante.

Creare un angolo lounge all’aperto non richiede grandi spazi né grandi budget: con un’attenta selezione di arredi, tessili e accessori puoi trasformare qualsiasi esterno in un rifugio estivo perfetto per il relax e le serate in compagnia.
Se ti è piaciuto questo articolo leggi Il Bagno Estivo: Come Rinfrescare il Look Senza Ristrutturare
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.