07 Novembre 2025
_0e8f7675a6_.jpg)
Il colore è uno strumento potente per modulare il ritmo visivo di uno spazio. Le palette slow si muovono tra toni neutri e naturali: sabbia, avorio, tortora, verde salvia, argilla e terracotta. Queste sfumature “respirano”, assorbono la luce e creano continuità tra pareti, tessuti e arredi. I materiali devono essere materici ma delicati: legno chiaro spazzolato, ceramiche artigianali, superfici opache e tessuti naturali che trasmettono calore e autenticità.
_8fad344a0a_.jpg)
La casa slow è fatta di micro-spazi esperienziali: angoli che invitano a fermarsi.
Angolo lettura: una poltrona confortevole, una lampada calda e un piccolo tavolino diventano un rituale quotidiano.
Bagno-spa: luce soffusa, pietra naturale, essenze aromatiche e superfici lisce trasformano il bagno in uno spazio rigenerante.
Cucina conviviale: grandi tavoli in legno, piani in materiali naturali e sedute accoglienti per condividere momenti lenti.
Camera senza tech: spazio per riposare mente e corpo, lontano da dispositivi e distrazioni digitali.
_0d009bcb33_.jpg)
Dopo gli anni di isolamento, il design europeo ha abbracciato l’idea di abitare come cura. Brand e designer reinterpretano l’estetica domestica attraverso forme morbide, volumi pieni, materiali sostenibili e soluzioni che stimolano i sensi. Il risultato? Case che non mostrano lusso, ma equilibrio. Ambienti pensati per farci respirare, vivere, sentire.
_f89dc53262_.jpg)
Rallentare non significa rinunciare al bello: significa scegliere spazi che ci assomigliano. Una casa slow è quella che accoglie, non impone; che evolve con chi la vive; che diventa luogo di introspezione e armonia quotidiana. Nel 2025, il vero lusso non è possedere di più, ma abitare meglio.
_37dbeb7363_.jpg)
Scopri come i Colori d’Autunno possono trasformare l’atmosfera della tua casa.
Approfondisci la filosofia del comfort naturale con le soluzioni di Novamobili, sinonimo di equilibrio e design Made in Italy.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.