24 Ottobre 2025
Nonostante l’evoluzione tecnologica, nulla batte l’atmosfera creata da una fiamma accesa:
Dona calore visivo e sensoriale.
Crea un punto focale naturale nell’arredamento.
Rende subito più intimo e accogliente lo spazio.
Anche senza legna o canna fumaria, oggi è possibile ricreare la magia del fuoco.
I camini a bioetanolo sono sempre più richiesti perché:
Non necessitano di canna fumaria.
Hanno un design essenziale e flessibile.
Usano un combustibile ecologico e rinnovabile.
Sono la scelta perfetta per chi cerca un’atmosfera autentica senza rinunciare alla sostenibilità.
Per chi desidera praticità, i camini elettrici offrono grandi vantaggi:
Nessuna manutenzione complessa.
Effetto fiamma realistico con giochi di luce.
Possibilità di regolare calore e intensità luminosa.
Perfetti in appartamenti moderni o spazi ridotti, dove serve comfort immediato.
Il camino diventa un vero e proprio oggetto d’arredo:
Linee essenziali e finiture sofisticate.
Modelli sospesi o integrati nelle pareti.
Versioni compatte per chi ha poco spazio.
Il camino moderno non è più solo fonte di calore, ma un dettaglio che racconta stile e personalità.
Il camino torna protagonista, reinventato con materiali, tecnologie e combustibili più sostenibili.
Dai modelli a bioetanolo a quelli elettrici, fino alle versioni minimal a parete, il fuoco diventa oggi design, atmosfera e comfort green.
Un ritorno alle origini che guarda al futuro — con superfici e finiture di nuova generazione, come quelle di Laminam, perfette per integrare calore e contemporaneità in un unico progetto.
Scopri anche come i colori caldi possono trasformare i tuoi interni nell’articolo Colori Caldi per l'Inverno: Come Scegliere le Tonalità Giuste per la Casa, per creare un’atmosfera accogliente tutto l’anno.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.