08 Agosto 2025
I colori hanno un impatto diretto sulla percezione del caldo. Preferisci toni chiari, freddi e naturali: bianco gesso, beige sabbia, grigio chiaro, azzurro polvere, salvia. Queste tinte riflettono la luce e creano una sensazione visiva di freschezza. Bonus: evita i colori caldi e saturi come rosso o arancione, che “scaldano” lo sguardo.

Tende, tappeti e rivestimenti possono fare la differenza. Opta per tessuti naturali e leggeri come lino, cotone grezzo, canapa. Scegli tende filtranti o a trama larga, che proteggono dal sole ma lasciano passare l’aria. Per i tappeti, punta su stuoie in fibra vegetale come juta o sisal: belle, fresche e naturali.
Scopri di più sui tessuti del nostro partner. Novamobili
_828be575ce_.jpg)
Alcuni materiali trasmettono una sensazione di freschezza solo a guardarli:
Questi materiali non trattengono il calore e danno un aspetto più “pulito” all’ambiente.
_ede6391f15_.jpg)
Anche l’organizzazione degli spazi aiuta a mantenere la casa più fresca:
Se puoi, posiziona uno specchio davanti a una finestra: rifletterà la luce e moltiplicherà la sensazione di apertura.
_c4aeaad130_.jpg)
Alcuni mobili sono più “freschi” di altri anche nell’uso quotidiano:
Sono ideali per le giornate calde perché non trattengono il calore del corpo e lasciano respirare gli spazi.
_1f30b8bc35_.jpg)
Arredare contro il caldo non significa rinunciare allo stile. Al contrario: con le giuste scelte estetiche e materiali mirati, è possibile creare ambienti più freschi, ariosi e belli da vivere anche in piena estate. Non serve stravolgere tutto: basta far entrare un po’ di respiro… e qualche idea intelligente.
Se questo articolo ti è piaciuto, leggi anche Casa al Mare, Arredi da Città: Come Portare l’Estate in Ogni Ambiente.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Non è una questione di metri quadrati, ma di scelte intelligenti. Il nuovo lusso non vive più solo in ville e attici panoramici: oggi si misura nella capacità di rendere raffinato anche uno spazio essenziale, grazie a materiali pregiati, dettagli sartoriali e luce pensata con cura. È la filosofia del micro luxury, una tendenza che conquista le città europee e parla a chi vuole abitare con stile, anche in pochi metri.
In un mondo sempre più veloce, la casa diventa l’unico luogo dove poter rallentare. Lo slow living — filosofia che invita a vivere con consapevolezza, semplicità e attenzione al presente — sta trasformando anche il modo in cui progettiamo gli spazi. L’interior design contemporaneo non punta più solo all’estetica, ma al benessere sensoriale: materiali tattili, palette naturali, luce morbida e un equilibrio tra vuoto e pieno che restituisce calma visiva e mentale.
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.