20 Luglio 2018
Essendo i bambini troppo piccoli nel momento in cui si struttura quella che sarà la stanza dove trascorreranno moltissimo del loro tempo, la scelta dell'arredamento sta ai genitori. O per lo meno all'inizio, perché non bisogna dimenticare che più o meno all'età di 10 anni, nascerà spontanea la necessità di personalizzare e modificare la propria stanza.
È quindi d'obbligo preventivare uno spazio libero, soprattutto per quanto riguarda le pareti, per un ambiente che sarà soggetto a continue trasformazioni. Nidi offre un'ampia scelta di design e arredi componibili nel rispetto delle differenti necessità e situazioni. È infatti importante valutare quale sia l'opzione più adatta anche in base all'età e al numero di bambini che la cameretta ospiterà.
Per i più piccoli nasce spontaneo pensare alla linea Kids di Nidi, che prevede molteplici possibilità di combinazione: si possono collocare i due letti contro la parete e distribuirelungo il perimetro cassettoni dove riordinare gli oggetti: in questo modo è possibile riservare lo spazio necessario da destinare al gioco.
O ancora, si può pensare di disporre le due testate dei letti contro la parete, separandoli per creare indipendenza tra i fratelli: il resto della stanza verrà organizzato in base all'età e alla funzionalità che le si vuole attribuire allo spazio.
Per i più numerosi Nidi ha studiato strutture a castello comode e sicure, che nella loro utilità arredano anche, permettendo di risparmiare spazio e di creare una particolare atmosfera di gioco.
È innegabile infatti che i bambini si divertano a salire e scendere dai loro “castelli” immaginando mondi straordinari dove sono protagonisti di sconosciute avventure.
Da non sottovalutare è anche il fatto che questa organizzazione degli interni permette di garantire ad ognuno il proprio spazio, disegnando con il confine del letto un'area privata della quale ogni bambino è proprietario.
Anche il colore, come sempre, gioca un ruolo fondamentale nello stile per i più piccoli: dipingere le pareti può essere una scelta vincente, capace di creare geometrie in base alla tipologia di pittura o di disegno applicata.
C'è chi favorirà le tinte unite, chi una fantasia a righe o l'applicazione di carta da parati. Qualsiasi sia la scelta, è meglio puntare a tinte tenui e rilassanti piuttosto che tonalità acide e troppo accese, e, nel caso in cui non possiate rinunciare ai colori vividi, il consiglio è quello di abbinarli sempre ad un arredo bianco o comunque dalle tonalità chiare.
Potrebbe essere perfetta per voi la Cameretta Salvaspazio di Mistral: un design semplice e a muro che permette di sfruttare al meglio il resto della stanza, prevedendo l'accostamento di letto a castello e armadio in un blocco solo. Il verde acido del letto è controbilanciato dalle tonalità chiare del resto dell'arredo e gioca con l'abbinamento di sedie e dettagli con tinte simili.
Lo stesso discorso vale per l'arredamento. Il bianco e le sfumature naturali come il legno collaborano alla creazione di un ambiente caldo ed accogliente, che si adatta alle fasi della vita del bambino accompagnandolo durante la crescita e quindi al cambiamento. Per i più grandi Mistral presenta opzioni stilose, non per forza discordanti dal resto della casa.
La Cameretta Letto a Terra 01 permette di scegliere le combinazioni del proprio design muovendosi su tinte soft che vanno dal Neve al Cielo e che abbinate creano giochi di colore rilassanti e piacevoli.
Numerose sono le strutture di letto disponibili da abbinare a scrivanie, librerie, comodini e armadi, che favoriscono una continuità estetica e geometrica.
Da non trascurare è anche la scelta del materasso: il nostro consiglio per i più giovani è Dorelanbed: prodotti di alta qualità, che nascono da un attento studio delle esigenze ergonomiche del corpo umano. I pregiati materiali, le tecnologie innovative e l'accurata lavorazione di ogni prodotto garantiscono un sostegno ideale, un comfort eccellente ed una perfetta distribuzione del peso ad ogni tipo di corporatura.
Il tocco finale per completare “l'opera d'arte” di arredo della cameretta è l'utilizzo di elementi di design. Molti pezzi realizzati oggi hanno un aspetto divertente e ironico che sembra pensato apposta per i più piccoli. Va tenuto in considerazione che l'utilizzo di soprammobili o oggetti iconici e senza tempo contribuirà a donare stabilità ad un ambiente che, come si è detto, sarà destinato a cambiare ripetutamente nel tempo. Sarà un modo per educare i figli al gusto dell'estetica e del bello.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Quando una famiglia cresce, crescono anche le esigenze dello spazio abitativo. I mobili modulari rappresentano una soluzione intelligente e versatile per adattarsi ai cambiamenti che avvengono nella vita quotidiana di una famiglia. Da letti a castello che si trasformano, a divani espandibili e armadi che "crescono" insieme ai bambini, l'arredamento modulare offre flessibilità, funzionalità e uno stile che evolve con la famiglia. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori soluzioni di arredamento per famiglie in crescita.
Per un adolescente, la propria camera, rappresenta uno spazio personale in cui rifugiarsi, ma non solo: è molto più di una semplice stanza, poiché rispecchia il carattere di ognuno di loro, in un’età caratterizzata da continui cambiamenti e sentimenti contrastanti. Dunque, riuscire a trovare la soluzione per eccellenza è tutt’altro che semplice, ma con i giusti escamotage, possiamo comunque arredare la loro stanza in modo funzionale.Esaminiamo insieme, in questo articolo, alcune possibili soluzioni.
L’arrivo di un bambino non è mai solo un evento gioioso, bisogna organizzarsi anche molto bene dal punto di vista pratico, ecco perchè quest’oggi abbiamo deciso di scrivere questo articolo: per aiutare le neo-mamme a scegliere la disposizione migliore per la cameretta del futuro proprietario.
Prodotti sicuri, attenti all'ambiente e la massima personalizzazione
Piccoli trucchi su come riorganizzare la cameretta per svolgere la Didattica a Distanza (DaD)
Scegliere la cameretta giusta per proprio figlio non è facile, ma con le tante proposte di Nidi e Mistral non potrai sbagliare.