20 Giugno 2025
Le texture – ovvero la qualità tattile e visiva delle superfici – sono uno degli strumenti più efficaci per dare carattere, profondità e comfort a un ambiente. In questo articolo esploreremo come usare materiali e superfici per rendere ogni stanza più interessante, calda e personale.
Nel design d’interni, la texture si riferisce a come una superficie appare e si sente al tatto:
Texture visiva: ciò che si percepisce con la vista (es. una carta da parati effetto lino).
Texture tattile: ciò che si percepisce toccando (es. un tappeto a pelo lungo o un divano in velluto).
Usare diverse texture rende l’ambiente più dinamico e coinvolgente, evitando l’effetto “piatto” e monotono.
Le texture si possono introdurre in molti modi:
Tessuti: tende, cuscini, tappeti, coperte.
Materiali: legno grezzo, cemento, pietra, metallo spazzolato.
Rivestimenti murali: carte da parati materiche, boiserie, intonaci decorativi.
Arredi: imbottiture, superfici intrecciate, pelli naturali.
L’importante è mixare materiali diversi, bilanciando elementi lisci e ruvidi, opachi e lucidi.
I materiali naturali sono ideali per portare texture e sensazioni accoglienti in casa:
Legno: con venature a vista, trasmette calore e artigianalità.
Lino, cotone, lana: tessuti morbidi e traspiranti.
Pietra e ceramica grezza: perfette per bagni, cucine e dettagli decorativi.
Sono perfetti per creare ambienti dallo stile nordico, rustico, wabi-sabi o minimal caldo.
Moderno: gioca su contrasti tra superfici lisce (vetro, laccato) e ruvide (cemento, tessuti grezzi).
Classico: predilige velluti, legni intagliati, tappezzerie damascate.
Industriale: metalli grezzi, pelle invecchiata, mattoni a vista.
Boho o eclettico: mix audace di texture, pattern e materiali etnici o vintage.
La texture diventa quindi un linguaggio visivo per rafforzare l’identità dello spazio.
Le texture non sono solo da toccare, ma anche da guardare. Superfici materiche interagiscono con la luce, creando ombre, riflessi e profondità. Un tessuto lavorato vicino a una fonte luminosa o un rivestimento tridimensionale su una parete possono trasformare completamente la percezione della stanza.
Aggiungere texture all’arredamento significa dare vita agli spazi. È un modo per rendere l’ambiente più accogliente, personale e multisensoriale.
Con pochi elementi – un tappeto, una tenda grezza, un vaso in terracotta, un divano in bouclé – puoi cambiare l’atmosfera di una stanza senza stravolgerne l’arredo.
Perché, in fondo, è nei dettagli che si nasconde la vera personalità di una casa.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.
Hai mai varcato la soglia di una casa e sentito di essere stato trasportato in un’altra epoca? Oppure ti sei trovato in un ambiente che sembrava appartenere a un futuro ipotetico?Il design d’interni non è solo una questione estetica: ha il potere di alterare la nostra percezione del tempo. Alcuni ambienti evocano un senso di nostalgia e familiarità, altri trasmettono un’idea di modernità e innovazione, mentre altri ancora sembrano senza tempo, resistendo alle mode e alle epoche.