15 Novembre 2019
Il pavimento è un elemento importante in una casa, e nella scelta della tipologia giusta bisogna considerare più fattori: esigenze e gusti personali ma anche arredamento ed i colori delle mura.
Bisogna cercare di creare armonia cromatica e di stile tra mobili, pareti e pavimento.
Consigliamo di leggere anche 5 Errori di arredamento da evitare!
La tipologia di pavimento più amata e richiesta è quella in legno ma si sa, è molto delicato e richiede particolare cura e attenzione. Sono nate così soluzioni più comode che ripropongono l'effetto del legno: parliamo dei laminati.
I laminati si possono trovare in tantissime tonalità e sfumature di legno: dai più chiari ai più scuri.
La proposta in foto di Ter Hurne combina il design classico della plancia in rovere con un tocco di aspetto usato. Gli assi dei pavimenti presentano forme geometriche che rendono il pavimento “vissuto”. Il colore tenue rende l'ambiente armonioso e sereno.
Con le soluzioni Ter Hurne è impossibile riuscire a scorgere la differenza tra laminati e legno!
Se siete persone più creative allora le soluzioni in vinile sono quelle che fanno per voi!
Sempre Ter Hurne offre una collezione in LVT.
Si tratta di un pavimento estremamente comodo e confortevole. Lo strato di usura di 0,55 mm conferisce al suolo estrema robustezza, lo protegge dalle abrasioni e dona fascino al tuo ambiente.
Camminare su questa tipologia di pavimento è davvero piacevole, inoltre anche la sua manutenzione risulta destramente semplice. Tutte queste caratteristiche lo rendono il pavimento perfetto per la vita di tutti i giorni.
Il pavimento in LVT di Ter Hurne è una soluzione che rispetta anche l'ambiente: è privo di ingredienti nocivi e in sostituzione agli ftalati vengono utilizzati plastificanti biologici sotto forma di olio di semi di soia. Ideale anche per i soggetti allergici in quanto è anche antibatterico.
Non solo effetto legno con il vinile; è possibile scegliere l'effetto superficiale naturale che più ti piace, anche l'effetto marmo o pietra.
Ter Hurne propone 4 diverse varianti di LVT:
-Pro: soluzione adatta anche per gli ambienti umidi, è disponibile in 36 decori diversi ed è indicato per le -ristrutturazioni.
- Compact: adatto agli ambienti umidi, è anche molto versatile. Può essere utilizzato sia in contesti commerciali sia in contesti residenziali, disponibile in 36 decori. La posa è semplice grazie all'incastro -brevettato CLICKitEASY.
-Comfort: questa soluzione, oltre ad essere adatto agli ambienti umidi presenta uno strato in sughero integrato per l'isolamento acustico. Anche qui la posa è semplice con sistema CLICKitEASY, ed è -disponibile in 24 decori nel formato parquet.
-Perform: anche questa soluzione prevede lo stato di sughero integrato per l'isolamento acustico. Adatto agli ambienti umidi, la sua posa invece viene effettuata con l'aggancio LOCKitEASY. Questo pavimento vede una insellatura di design con verniciatura abbinata al decoro ed è disponibile in 36 decori nei diversi formati.
Il parquet in legno
C'è chi non riesce proprio a rinunciare al parquet in legno.
Lineare, liscio o a trame particolari... il legno dona calore e lusso alla tua casa.
Foglie d'oro propone diverse linee: Trame, Prospettive e Sinfonie.
Particolarmente affascinante è la Prospettiva “L'antico”.
Un legno raro e prezioso che dopo essere stato trattato e posato regala alla propria casa un'atmosfera accogliente. La lucidatura esalta le naturali venature del legno.
Tra le Trame la linea Emozioni è quella che più si addice agli spiriti creativi, con le sue forme e decorazioni sicuramente toccherà il vostro cuore. Dona eleganza e prestigioso ai vostri ambienti.
Potete vedere qualche esempio nella foto qui sotto.
Una volta chiaro che è possibile scegliere tra una vasta gamma ti tipologie di pavimentazione, anche per colorazioni e decori vediamo insieme come abbinare la pavimentazione al vostro arredo.
Intanto è bene chiarire che le colorazioni del legno (vero, in laminato o di altro materiale) vengono classificate in quattro categorie:
1. legni chiari, come il rovere, o l'acero, le cui tonalità spaziano dal giallo al rosato, sempre rimanendo su nuance tenue;
2. legni rossi, come il merbau e il doussiè, che variano dal dorato, al rossiccio al bruno;
3. legni scuri, ad esempio il wengé, di colorazioni che vanno dal marrone dorato fino ai grigi e ai neri;
4. legni bruni, che vedono toni di colore dal tabacco fino a toni più olivastri.
Generalmente il pavimento deve essere scelto in modo da creare contrasto con le pareti, così da non creare atmosfere troppo pesanti nei diversi ambienti di casa, ma ci sono comunque delle eccezioni.
Ad esempio se avete infissi in legno o comunque sui toni del legno bisognerà cercare una pavimentazione con la stessa tonalità oppure scegliere una colorazione totalmente differente per creare un piacevole contrasto.
Questa stessa indicazione vale se si hanno mobili in legno, bisognerà scegliere la stessa nuance per evitare di trasformare la vostra casa in un miscuglio di legni diversi tra loro.
Bisogna considerare anche la dimensione della stanza: in ambienti piccoli una pavimentazione chiara può aiutare ad ampliare ed illuminare la camera, viceversa in ambienti grandi si può optare per le tonalità scure che aiutano a chiudere leggermente lo spazio donando anche un tocco di eleganza e in alcuni casi anche di solennità.
Se avete una casa composta da ambienti piccoli leggete anche L'illuminazione giusta: 8 trucchi per ampliare visivamente gli spazi.
Vi aspettiamo da IDW per aiutarvi nella scelta del vostro pavimento.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nell’era del design contemporaneo, la ricerca di materiali innovativi e duraturi è fondamentale. Con la collezione Two by Laminam, Laminam presenta superfici di grande formato che rispondono a queste esigenze, offrendo un'armoniosa combinazione di estetica e performance tecniche.
Siamo entusiasti di annunciare una nuova e significativa collaborazione tra due attori di spicco nel mondo del design d'interni e dell'architettura: IDW Italia e Laminam. Questa partnership rivoluzionerà il mondo del design introducendo superfici ceramiche innovative, versatili e altamente estetiche. In questo articolo, esploreremo l'universo delle superfici ceramiche Laminam e le molteplici applicazioni che possono trasformare i progetti di design in creazioni straordinarie.
Le scale per interni, sono un elemento architettonico di fondamentale importanza per collegare superfici che si trovano a diverse altezze. Esse definiscono con intensità il carattere dello spazio domestico, perciò sarebbe bene valutare al meglio lo stile più idoneo al nostro ambiente, attraverso la scelta di forma, colore, posizione e materiale. Strutture per raggiungere un soppalco, scale tra due livelli di una casa o piccoli “ponti” per raggiungere un terrazzo, potranno assumere un’impronta da protagonista o mimetizzarsi con l’ambiente circostante. In questo blog, abbiamo selezionato per voi, alcune possibili idee da valutare per la scelta della vostra scala ideale!
Negli ultimi anni è tornata in voga la carta da parati, il mondo del design ne ha fatto, nel caso di alcuni brand, un’ opera d’arte, come Wall&Decò di cui oggi vi illustreremo alcune creazioni per l’anno 2021.
Il pavimento in legno è da sempre un must nelle case di tutti noi. Sta bene in qualsiasi ambiente, sia esso moderno, classico, rustico, ecc. e rende accogliente e calorosa qualsiasi stanza, per questo viene utilizzato soprattutto nelle camere da letto. Ma vediamo insieme le tipologie di parquet esistenti in commercio e le geometrie di posa per dare uno stile tutto unico e inimitabile al tuo parquet.
Amiamo tenerci aggiornati sugli stili e le tendenze dell’interior design, ma amiamo ancora di più condividerle con te. In questo articolo ti proponiamo alcune ambientazioni realizzate dai nostri partners con i colori di tendenza del 2021