15 Luglio 2022
Scala a rampa classica e doppia
La scala a una rampa è senza dubbio la scala più comune, poiché si adatta a facilmente agli spazi disponibili ed è propensa a varie configurazioni ; essa può essere progettata dritta, a quarto di giro, a mezzo giro e, se gli spazi lo consentono, a forma di S; inoltre, può avere diverse inclinazioni, anche se, solitamente, quella ideale sarebbe di 30°. A seconda dell’ambiente e dello spazio a tua disposizione, potresti valutare se è più adatta al tuo ambiente una scala a quarto di giro con un pianerottolo a 90° oppure con due a 45°. Tuttavia, quando lo spazio a disposizione è ridotto, ma si desidera ugualmente progettare una scala a rampa, si potrebbe optare per una rampa “doppia”, così da non avere gradini troppo alti e dare al nostro ambiente un tocco di design.
Scala a chiocciola e Scala sinuosa da design
Se l’area del pavimento necessaria per la scala è di piccole dimensioni, o dobbiamo installarne una in un appartamento di metratura ridotta, adottando di conseguenza una soluzione salvaspazio, l’idea della scala a chiocciola potrebbe essere una valida alternativa. Spesso, quando si pensa a questa tipologia di scala, si pensa erroneamente a scale curve ed elicoidali, ovvero caratterizzate da una spina di sostegno montata lateralmente e sotto i gradini. Solitamente, in realtà, le scale a chiocciola sono rese molto compatte proprio grazie alla caratteristica di avere i gradini che si contorcono intorno ad un palo centrale. Ricordiamo che questo tipo di scala ci permette di usare materiali di vario genere, dal legno al metallo, ed è possibile realizzarla anche a pianta quadrata. Caratteristica di questa scala è la presenza di corrimano o ringhiera.
Una straordinaria variante della scala a chiocciola classica, è inequivocabilmente la scala sinuosa. Di certo, la sua struttura è più ingombrante e necessita di spazi molto ampi. Questa tipologia di scala, forma una deliziosa curva e si arrotola su se stessa, assumendo un ruolo imponente e protagonista nel nostro ambiente.
Scala libreria e scala nascosta
In un’era fortemente minimalista, nella quale funzionalità ed eliminazione del superfluo, sono poste come basi di partenza, non esiste nulla di meglio che progettare una scala che ci permetta di sfruttarne l’area sottostante: la soluzione più semplice, glamour ed in perfetto stile, potrebbe essere quella di ricavare nel sottoscala, un vano libreria, preferibilmente in legno, realizzando mensole ed intagli, eventualmente profondi quanto gli stessi gradini.
Per rimanere in tema di “essenzialità”, l’idea di una scala con funzione da protagonista, potrebbe essere un intoppo. Ecco perché una scala nascosta potrebbe essere una valida alternativa: solitamente, al posto del classico corrimano, presenta una vera e propria parete, prodotta con pannelli di vario genere e materiale, decorati magari con carta da parati o arredi di vario genere.
Scala a listelli e gradini sospesi
Solitamente quando si sceglie una scala da interni, in primo luogo si tende ad optare per una soluzione comoda e sicura. Quando si parla di sicurezza, si pensa subito a corrimano e ringhiera poiché ci garantiscono maggiore sostegno. Tuttavia, come valida alternativa esiste quella di applicare una serie di listelli, molto bassi, che renderanno il look della vostra scala strepitoso e comodo allo stesso tempo.
Sempre facendo riferimento ai gradini, se siete alla ricerca di una struttura contemporanea e unica, potreste valutare i gradini sospesi: questa tipologia di scala, il cui ingombro è molto ridotto, crea un effetto a sbalzo, donando alla nostra vista un senso di scala sospesa in tutto stile, creando un grande impatto scenografico. Per questa tipologia di struttura possiamo spaziare da materiali come il legno, un classico che non tramonta mai, il cemento armato, che da vita ad un’atmosfera nuda ed essenziale, l’acciaio, caratteristiche per il loro aspetto “leggero” ed il loro stile moderno ed il vetro, che costituisce una soluzione davvero unica nel suo genere e in stile minimalista.
In conclusione, vi consigliamo di prestare attenzione, durante la valutazione della vostra scala da sogno, anche alla scelta dei materiali da abbinare, ad esempio, se l’idea è quella di creare un’atmosfera vintage con una scala moderna, ricordatevi di contrapporre il legno o il vetro a strutture in acciaio cromato o satinato.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nell’era del design contemporaneo, la ricerca di materiali innovativi e duraturi è fondamentale. Con la collezione Two by Laminam, Laminam presenta superfici di grande formato che rispondono a queste esigenze, offrendo un'armoniosa combinazione di estetica e performance tecniche.
Siamo entusiasti di annunciare una nuova e significativa collaborazione tra due attori di spicco nel mondo del design d'interni e dell'architettura: IDW Italia e Laminam. Questa partnership rivoluzionerà il mondo del design introducendo superfici ceramiche innovative, versatili e altamente estetiche. In questo articolo, esploreremo l'universo delle superfici ceramiche Laminam e le molteplici applicazioni che possono trasformare i progetti di design in creazioni straordinarie.
Negli ultimi anni è tornata in voga la carta da parati, il mondo del design ne ha fatto, nel caso di alcuni brand, un’ opera d’arte, come Wall&Decò di cui oggi vi illustreremo alcune creazioni per l’anno 2021.
Il pavimento in legno è da sempre un must nelle case di tutti noi. Sta bene in qualsiasi ambiente, sia esso moderno, classico, rustico, ecc. e rende accogliente e calorosa qualsiasi stanza, per questo viene utilizzato soprattutto nelle camere da letto. Ma vediamo insieme le tipologie di parquet esistenti in commercio e le geometrie di posa per dare uno stile tutto unico e inimitabile al tuo parquet.
Amiamo tenerci aggiornati sugli stili e le tendenze dell’interior design, ma amiamo ancora di più condividerle con te. In questo articolo ti proponiamo alcune ambientazioni realizzate dai nostri partners con i colori di tendenza del 2021
Scopri come dare personalità al tuo appartamento con la carta da parati Wall&Decò.