Non portare a casa uno sconosciuto. Scegli il divano giusto!

25 Novembre 2015

Il divano è composto da moduli che ne definiscono la struttura e la forma. Quale che sia la combinazione migliore per l'ambiente in cui sarà collocato, assicuratevi che i moduli e gli elementi che lo compongono siano fissati tra di loro con agganci o perni metallici, collocati al di sotto o sul fianco della struttura.

Parlando della struttura, possiamo dire che quel che è più importante è nascosto alla vista: il telaio interno deve essere resistente e flessibile allo stesso tempo. La soluzione migliore resta il legno massello, più leggero ed economico rispetto al metallo, meglio se di abete o pioppo, per via della notevole resistenza alle sollecitazioni, ma anche all’insorgenza di muffe. Controllate inoltre che la struttura sia foderata, in modo da non rovinare il tessuto di rivestimento, e che le giunzioni tra gli elementi del telaio siano realizzate con incastri robusti.

Passiamo ora al molleggio, ossia il supporto di sedile e schienale, che deve garantire comodità e sostegno del corpo: per questo scopo è necessario un intreccio di cinghie elastiche ultraresistenti e sufficientemente larghe, disposte a distanza ravvicinata in modo che nessuna sia eccessivamente sollecitata e soggetta ad usura prematura.

Arriviamo quindi all'imbottitura, costituita dai cuscini della seduta e dello schienale: attualmente, un'ottima opzione è il poliuretano espanso indeformabile, che ha una struttura interna a nido d'ape che gli conferisce leggerezza, traspirabilità e ottime doti meccaniche. Un parametro da considerare è la densità del materiale: non è detto che a maggiore densità corrisponda necessariamente una migliore resa nel tempo.

Una valida soluzione sviluppata negli ultimi anni è il poliuretano a quote differenziate, che unisce alla morbidezza di un sottile strato esterno, la resistenza di un interno più spesso e robusto. Per gli amanti delle imbottiture più soffici esistono inoltre combinazioni di poliuretano e piuma d'oca, nonché il memory foam, che si adatta alle forme del corpo.

Il rivestimento dei divani imbottiti è ormai, nella maggior parte dei casi, sfoderabile. In questi casi, soprattutto se si tratta di fibre naturali (cotone, lino o altri) è bene controllare sulla scheda tecnica se sia preferibile un lavaggio ad acqua oppure a secco​. Affidatevi al vostro consulente, che saprà consigliarvi nella scelta migliore.

ln ogni caso, il nostro consiglio è di non correre rischi e portare il rivestimento in lavanderia: in questo sarete sicuri che sarà lavato nel modo adeguato per ottenere il risultato migliore ed evitare spiacevoli sorprese! Un parametro da non sottovalutare è la resistenza all'usura da sfregamento, ma spesso questo tipo di resistenza non si sposa con la massima raffinatezza dei filati, comprensibilmente più delicati.

Qui concludiamo la prima parte delle nostre riflessioni sulla scelta del divano. In un prossimo articolo parleremo di altre caratteristiche necessarie per orientarsi verso la scelta migliore, ma se avete curiosità o domande specifiche, fatecelo sapere con un commento!
Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Articoli correlati

  • Idee per il tavolino da salotto
    24 Giugno 2022 Idee per il tavolino da salotto

    Uno degli ambienti che funge maggiormente da biglietto da visita, nelle nostre case, è la zona living: essa deve essere un luogo armonioso e confortevole , poiché rappresenta il luogo ideale in cui rilassarsi con le persone più care o in compagnia di un buon libro. Uno degli arredi più celebri del salotto, è il tavolino, che deve essere in perfetta sintonia con il resto dei complementi. Esso ricopre un ruolo centrale nel nostro soggiorno e spesso, viene usato anche come sostegno per la nostra lampada da design, i libri, i telecomandi del televisore ed eventuali tazze e bicchieri, nei piccoli momenti di break. Date un’occhiata a questo alcuni aspetti da tenere in considerazione, per riuscire a scegliere il nostro tavolino modello!

  • I colori dei divano più diffusi
    18 Marzo 2022 I colori dei divano più diffusi

    Il divano deve essere in armonia con il resto dell’ambiente, a volte confondendosi con colori più tenui e neutri, altre risaltando all’interno della stanza con colori più accesi e ricercati. Questa settimana vedremo i colori dei divani più in voga nell’ultimo anno

  • Idee originali per decorare la parete dietro al divano
    23 Luglio 2021 Idee originali per decorare la parete dietro al divano

    Non è sempre facile riempire una parete vuota, per questo abbiamo deciso di darti alcuni consigli da cui più prendere spunto per valorizzare la parete su cui poggia il tuo divano, sia esso lineare o ad angolo

  • Scegliere la libreria per arredare o dividere la stanza
    28 Maggio 2021 Scegliere la libreria per arredare o dividere la stanza

    Dalla libreria a parete, alle soluzioni modulari e componibili alle strutture leggere e metalliche per separare gli ambienti, la libreria è un elemento essenziale all’interno di un’area living.

  • Chaise longue: cos’è e come sceglierla
    22 Marzo 2021 Chaise longue: cos’è e come sceglierla

    Dal Rococò al 2021, anche la chaise longue diventa moderna e contemporanea. Guardiamo insieme alcuni modelli Cattelan Italia e Midj.

  • 12 Marzo 2021