13 Giugno 2025
In questo articolo ti diamo alcune idee e suggerimenti per progettare il salotto da esterno perfetto, adattabile a ogni esigenza e stile.
Il cuore di ogni salotto outdoor è il divano da esterno. Sceglilo con materiali resistenti agli agenti atmosferici, come alluminio, teak, rattan sintetico o tessuti tecnici waterproof. Completa il set con poltrone, pouf, tavolini e magari una chaise longue o una seduta sospesa.
Consiglio utile: opta per cuscini sfoderabili e lavabili per una manutenzione facile.
Se lo spazio lo permette, crea delle aree funzionali ben distinte:
Una zona con divani e tavolino per conversare
Un angolo con sdraio per prendere il sole o leggere
Un piccolo bar o tavolo alto per aperitivi all’aperto
Dividere lo spazio ti aiuterà a vivere al meglio ogni momento della giornata.
Anche il salotto da esterno più bello ha bisogno di riparo dal sole. Valuta:
Pergolati o strutture in legno
Tende a vela
Ombrelloni di design
Frangisole o pannelli mobili
L’ombra giusta rende l’ambiente più vivibile e protegge gli arredi dal sole diretto.
La giusta illuminazione trasforma l’atmosfera:
Luci a led soft o catene luminose
Lanterne o lampade portatili
Faretti a pavimento o a parete
Per un tocco magico, scegli luci calde e soffuse che valorizzano lo spazio senza abbagliare.
Come all’interno, anche fuori i dettagli fanno la differenza. Aggiungi:
Tappeti da esterno per delimitare le zone
Coperte leggere e cuscini decorativi
Vasi, candele, centrotavola naturali
Usa i tessili per portare colore e comfort, scegliendo tonalità che si armonizzano con il verde circostante.
Un salotto outdoor senza piante… non è completo. Posiziona:
Grandi vasi con ulivi, bambù o agrumi
Erbe aromatiche per un tocco sensoriale
Fioriere verticali per creare pareti naturali
Le piante non solo arredano, ma portano freschezza e intimità.
Il salotto da esterno perfetto è quello che rispecchia il tuo stile di vita e ti fa venire voglia di uscire ogni giorno. Con i giusti arredi, un po’ di ombra, luce calda e dettagli curati, anche il più semplice degli spazi può diventare un’oasi di relax e bellezza sotto il cielo d’estate.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.
Hai mai varcato la soglia di una casa e sentito di essere stato trasportato in un’altra epoca? Oppure ti sei trovato in un ambiente che sembrava appartenere a un futuro ipotetico?Il design d’interni non è solo una questione estetica: ha il potere di alterare la nostra percezione del tempo. Alcuni ambienti evocano un senso di nostalgia e familiarità, altri trasmettono un’idea di modernità e innovazione, mentre altri ancora sembrano senza tempo, resistendo alle mode e alle epoche.