La penisola delle cucine open space

17 Marzo 2017

Si può optare per una composizione a “L” oppure per una a “C”, che crea una sorta di golfo in cui racchiudere la zona pranzo con il tavolo e le sedie. La penisola può essere grande o piccola, un semplice piano di lavoro o attrezzata e dotata di contenitori per ottimizzare al meglio lo spazio disponibile. Oppure può ospitare il lavello e il piano cottura o ancora un comodo bancone snack per consumare la colazione e piccoli pasti veloci. La forma è lineare e squadrata o arrotondata per armonizzare con gli altri elementi.


Le cucina a isola, quelle cioè che hanno al centro un blocco comprendente basi e – spesso – il piano cottura, privilegiano l'aspetto conviviale e comunicano un senso di dinamica vivibilità all'ambiente. La zona operativa in genere si sposta al centro, con la massima personalizzazione degli spazi e con una componibilità sempre più flessibile. La presenza dell'isola presuppone però che gli spazi siano sufficientemente ampi; quindi, spesso necessariamente, la cucina rimane a vista sul soggiorno. Quanto alle misure, per una fruibilità ottimale, intorno occorrono almeno 110 cm liberi, di più se ci sono moduli fronteggianti. In sintesi le sue caratteristiche permettono: di lavorare rivolti verso il living, come risposta a un nuovo modo di vivere la casa e a stili di vita contemporanei di dividere soggiorno e cucina concentrando la zona operativa di aumentare il piano di lavoro e di contenere anche grazie ad armadiature a colonna, che restano lungo la parete. Con un risultato di maggiore ordine e spazio per riporre.


Attorno all'isola, il fulcro centrale, si sviluppano i moduli destinati a diverse funzioni. Nell'area attrezzata posta a centro stanza, si concentra la zona operativa per la preparazione dei pasti e a volte anche quella dedicata al pranzo, in genere annessa grazie alla presenza di piani ribassati che fanno da tavolo o di banconi snack, attrezzati con sgabelli o sedute alte. A parete vengono di solito sistemate le armadiature con gli elettrodomestici a incasso e la dispensa, e se ci sono delle basi anche il lavello. Una particolare attenzione va dedicata agli allacciamenti di acqua e gas che, posizionati al centro della stanza, andranno previsti in fase di costruzione o ristrutturazione. Lo stesso discorso vale per i cavi elettrici per l'alimentazione degli elettrodomestici presenti sull'isola e per l'impianto al quale sarà allacciata la cappa. Sulle basi dell'isola vengono pertanto predisposte eventuali prese di corrente.


Cesar cucine propone Kalea, una cucina che propone soluzioni d'arredo creative e raffinate, ridefinendo misure e dimensioni. Ante dallo spessore di soli 1,4 cm; altezze e larghezze variabili e componibili come su un rigo musicale; contenitori a giorno versatili; contrasti e accordi di finiture: sono le regole di un modello che unisce cucina e zona living in architetture inedite e originali.

Articoli correlati

  • Sedie da Cucina: Belle, Comode… ma Quante Devono Essere Davvero?
    02 Maggio 2025 Sedie da Cucina: Belle, Comode… ma Quante Devono Essere Davvero?

    Quando si progetta la cucina – cuore pulsante della casa – si pensa subito al tavolo, ai colori, agli elettrodomestici… e poi arrivano le sedie. Ma quante ne servono davvero? E come sceglierle senza sbagliare?

  • Guida all'Acquisto della Cantinetta per il Vino Perfetta: Un Approfondimento su Dunavox
    15 Marzo 2024 Guida all'Acquisto della Cantinetta per il Vino Perfetta: Un Approfondimento su Dunavox

    Dopo aver esplorato le caratteristiche delle cantinette per il vino Dunavox nella nostra recente pubblicazione, oggi ci immergeremo in un approfondimento sull'arte di scegliere la cantinetta ideale per soddisfare le tue esigenze vinicole. Scopriremo come selezionare la cantinetta perfetta e sfruttare al massimo la tua passione per il vino.

  • Creare una Cucina da Sogno: Guida all'Arredamento e al Design
    22 Settembre 2023 Creare una Cucina da Sogno: Guida all'Arredamento e al Design

    La cucina è il cuore pulsante di ogni casa, un luogo in cui si creano ricordi attraverso i profumi e i sapori delle pietanze preparate con amore. L'arredamento della cucina non è solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità e praticità. In questo articolo, esploreremo come trasformare la tua cucina in uno spazio da sogno, unendo design accattivante e funzionalità senza compromessi.

  • I PIANI COTTURA DI BORA
    25 Marzo 2023 I PIANI COTTURA DI BORA

    Il fulcro centrale delle nostre cucine è il piano cottura e, di conseguenza, il sistema di aspirazione: Bora propone un’ottima gamma di soluzioni all’avanguardia di design, con l’obiettivo di ricreare un ambiente gradevole e vivibile, senza dover far fronte ad odori fastidiosi e limiti strutturali. Scopri con noi, in questo articolo, tutti i vantaggi e le tipologie di prodotti proposti da Bora, partner IDW Italia, e lasciati entusiasmare dalla funzionalità di questi magnifici prodotti.

  • Frigorifero ad incasso o freestanding?
    20 Gennaio 2023 Frigorifero ad incasso o freestanding?

    Gli elettrodomestici sono elementi indispensabili al fine di dare vita ad una cucina del tutto funzionale, adatta alla nostra quotidianità. La scelta di questi dispositivi, valutando diversi fattori, risulta essere, dunque, molto importante. Uno degli elettrodomestici di maggior rilevanza è, certamente, il frigorifero ed il dilemma primario che sorge durante la scelta di questo dispositivo è: meglio ad incasso o a libera installazione? Niente paura! Abbiamo raccolto per te, nell’articolo che segue, le caratteristiche di entrambe le soluzioni ed i rispettivi pro e contro della loro scelta.

  • PIANO COTTURA: VETROCERAMICA O INDUZIONE?
    11 Novembre 2022 PIANO COTTURA: VETROCERAMICA O INDUZIONE?

    Sei in procinto di cambiare piano cottura e non vuoi installare i classici fornelli a gas? Sei curioso di scoprire quali sono le alternative elettriche esistenti, di che tipo e quanta energia elettrica consumano? Vetroceramica ed induzione sono entrambe tipologie di piani cottura elettrici all’avanguardia, che permettono di cuocere in maniera efficiente, senza alcun bisogno di gas.
Vediamo insieme, in questo articolo, come funzionano questi due supporti di cottura, analizzandone pro e contro, così da poter valutare la soluzione più adatta a te!