Sedie da Cucina: Belle, Comode… ma Quante Devono Essere Davvero?

02 Maggio 2025

Le sedie da cucina non sono solo un accessorio: sono elementi fondamentali di comfort, funzionalità e stile. In questo articolo partiamo da una domanda pratica (“quante sedie devo comprare?”) per offrirti una guida completa sulla scelta delle sedie perfette: dai materiali ai modelli, dalla disposizione alla compatibilità con lo spazio.


1. Di Quante Sedie Hai Veramente Bisogno?

La risposta dipende da più fattori:

  • Numero di persone in casa: Sembra banale, ma è il primo punto da considerare.
  • Abitudini: Ceni spesso in compagnia? Hai ospiti regolarmente?
  • Spazio disponibile: Una cucina piccola può non permettere più di 4 sedie, anche se sei un’amante delle grandi tavolate.

Consiglio pratico: Avere 2 sedie extra impilabili o pieghevoli in una dispensa o ripostiglio può salvarti in caso di ospiti improvvisi.


scegliere-sedie-cucina IDW-Italia-Biella


2. Modelli: Classiche, Moderne, Impilabili?

Le sedie da cucina devono essere belle, ma soprattutto pratiche. Alcune opzioni:

  • Sedie impilabili: Perfette per chi ha poco spazio.
  • Sedie con braccioli: Comode, ma più ingombranti.
  • Sedie con struttura metallica: Moderne, leggere e facili da pulire.
  • Sedie in legno: Calde e tradizionali, ma più pesanti.

Pro tip: Se hai una cucina open space, scegli sedie che “parlano” anche con il soggiorno.


scegliere-sedie-cucina IDW-Italia-Biella


3. Materiali: Quali Sono i Più Pratici?

I materiali devono rispondere a tre esigenze: pulizia facile, resistenza e coerenza con lo stile della cucina.

  • Polipropilene o plastica dura: Facili da pulire, resistenti, disponibili in tanti colori.
  • Legno massello: Elegante, duraturo, ma richiede manutenzione.
  • Metallo: Solido e leggero, adatto a cucine contemporanee.

Sedute imbottite: Comodissime, ma attenzione a macchie e usura.


scegliere-sedie-cucina IDW-Italia-Biella


4. Disposizione e Distanze

Anche le sedie vanno “progettate” con attenzione. Regole base:

  • 60 cm di larghezza per ogni sedia (minimo).
  • 70 cm di spazio tra sedie opposte per muoversi agevolmente.
  • 20-30 cm tra seduta e piano del tavolo.

 Esempio: Tavolo rettangolare da 180 cm = 3 sedie per lato, 1 per capotavola = 8 sedie totali.


scegliere-sedie-cucina IDW-Italia-Biella


5. Mismatch o Coordinato?

Una tendenza sempre più popolare è il mix & match: sedie diverse attorno allo stesso tavolo.

  •  Pro: dinamico, creativo, interessante visivamente.
  • Contro: rischio caos se non c’è un filo conduttore (colore, materiale, forma).

Se preferisci lo stile uniforme, opta per un set coordinato, magari aggiungendo un pezzo “diverso” come sedia capotavola.


scegliere-sedie-cucina IDW-Italia-Biella


Non esiste un numero magico di sedie da cucina. Tutto dipende dalle tue abitudini, dallo spazio disponibile e dal tuo stile personale.

Con qualche accorgimento, anche le sedie possono trasformare completamente l’atmosfera della cucina: da semplici strumenti funzionali a veri protagonisti di stile e comfort quotidiano.