08 Giugno 2018
Bisogna saper giocare con gli effetti di ombra, sfumare colori per separare le zone e sfruttare la luce naturale ove possibile.
Facendo riferimento a quest'ultimo elemento, le finestre sono una sorgente di luce straordinaria che può tuttavia risultare troppo invasiva e forte se non viene controllata nel modo adeguato. Un'elegante soluzione in questo caso può essere la linea decorativa Lux di Mottura, caratterizzata da tende arricciate sostenute da sistemi in ottone con azionamento manuale e a corda. Dove fosse necessario creare un effetto di oscurità quasi totale consigliamo invece Eclisse S2 sempre di Mottura, dotata di un sistema di design a rullo con comando a scomparsa.
Ma passiamo all'illuminazione artificiale, quella che si può sfruttare come decorazione. Ogni stanza è a sé e l'arredamento richiede la giusta disposizione dei punti luce per poter sfoggiare la sua bellezza.
Soggiorno
Il soggiorno è la stanza più difficile da organizzare, in quanto è un ambiente che accoglie attività dalla tipologia distinta, ognuna delle quali richiede un'intensità d'illuminazione differente. Per la zona tv e chillout è consigliato ricorrere ad una luce uniforme non troppo forte.
Possono essere adatti in questo caso faretti incassati o lampate da terra, consigliate anche nel caso in cui il soggiorno ospitasse una poltrona da lettura. Le Divina firmate Contardi si addicono perfettamente a questo tipo di spazio, fornendo la giusta luminosità e contribuendo all'arredamento della stanza.
Cucina
In cucina la luce funge da guida per le diverse attività. In aggiunta ad un punto luminoso generale che permetta l'illuminazione di tutta la zona, è necessario pensare alla base di lavoro, che necessita dell'assenza di ombre. Si può fare uso in questo caso dei faretti da soffitto firmati Vesoi o dei Nautilus di Studio Italia Design, capaci di fornire la giusta luce occupando pochissimo spazio. Per illuminare l'intera stanza, invece, si può optare per una lampada a soffitto come la Kelly di Studio Italia Design da posizionare sopra al tavolo e che può variare in dimensioni e colori a seconda dei gusti. Il concetto a cui attenersi è quello di rispettare i giochi delle proporzioni e, nel caso in cui si decidesse di non farlo, agire sempre in modo consapevole, mantenendo comunque una logica di design nell'infrangere le regole, senza lasciare nulla al caso.
Camera da letto
È una stanza particolare che racchiude in sé micro aree che si possono separare grazie all'aiuto dei punti di luce. Oltre a quella principale che funge da illuminazione per l'intero ambiente, è necessario pensare a luci singole da posizionare in punti precisi, quali l'armadio, lo specchio ed i comodini. Per gli interni dell'armadio sarebbe perfetto l'uso di faretti alogeni o tubi fluorescenti, che forniscano la luce necessaria senza arrecare danni ai tessuti o ai colori dei capi. Per gli amanti della lettura a letto è fondamentale progettare una fonte di luce che non crei ombre, che non disturbi chi dorme nella stessa stanza e che non faccia male agli occhi. Per questo, le classiche lampade da comodino non sono adatte: bisognerebbe optare invece per lampade a sospensione con luce diretta e preferibilmente regolabili come gli Spider di Studio Italia Design: perle preziose che si diramano per scendere in innumerevoli giochi di luce orientabili, lì dove serve e come piace, disponibili in differenti finiture preziose.
Bagno
Si dice che il bagno sia la stanza più importante della casa ed altrettanto lo sono le luci che ne fanno parte, soprattutto quelle in prossimità dello specchio. Esistono svariate possibilità per soddisfare i propri gusti con la combinazione che più si addice al proprio stile.
Il consiglio è sempre quello di scegliere luci filtrate, ossia protette da uno schermo, capaci di evitare la formazione di ombre, impedire l'alterazione del colore del viso e non infastidire gli occhi.
Se si opta per un'unica lampada si può pensare al design organico dal Led caldo di Pin-Up (Studio Italia Design), ricordando di posizionarla 3/4 cm sopra allo specchio per far si che la luce si diffonda in modo naturale ed omogeneo.
Per chi preferisse invece un'illuminazione laterale, si può progettare la presenza di una fila di lampadine opaline oppure optare per uno stile più originale con Idea di Vesoi, facendo attenzione in entrambi i casi a scegliere uno specchio che non abbia la cornice, per evitare un effetto fastidioso di ombre.
L'arredamento è dunque fondamentale ma è necessario saperlo valorizzare con i giusti giochi di luce per valorizzare ogni singolo oggetto e donare armonia all'insieme.
L’inverno porta con sé giornate più brevi e meno luce naturale, ma questo non significa rinunciare a un ambiente luminoso e accogliente in casa. L’illuminazione artificiale diventa un elemento chiave non solo per la funzionalità, ma anche per il benessere psicofisico. Scopri come sfruttare al meglio luci e lampade per rendere la tua casa calda e accogliente durante i mesi più bui.
Le candele sono molto più che semplici fonti di luce. Possono trasformare qualsiasi spazio in un ambiente accogliente, romantico o rilassante con il loro calore e la loro luce soffusa. Arredare con le candele è un modo semplice ed economico per aggiungere un tocco di eleganza e intimità alla tua casa. In questo post, esploreremo diverse idee e consigli su come utilizzare le candele per creare atmosfere magiche nei tuoi spazi abitativi.
Il mondo dell'illuminazione per la casa ha raggiunto nuove vette di eleganza e funzionalità grazie alle incredibili nuove collezioni di lampade BORA Stars e Horizon. Se stai cercando di dare un tocco di stile alla tua cucina o alla zona pranzo, queste lampade sono la risposta perfetta alle tue esigenze.
Con l'arrivo dei giorni più corti, la luce diventa un elemento chiave per rendere la casa accogliente e confortevole. In questo articolo, esploreremo come sfruttare luci e illuminazione per creare atmosfere avvolgenti nelle diverse stanze della casa durante i mesi invernali.
Uno degli argomenti più complessi nel quale incappiamo, quando stiamo arredando casa, è come illuminare gli ambienti della nostra dimora. La scelta della tipologia di illuminazione, il numero e la posizione dei nostri sistemi luminosi, sono elementi che influiscono fortemente sull’atmosfera di una casa.
Il mondo del lighting design offre davvero tantissime opzioni per chi vuole sbizzarrirsi nell’illuminazione della propria casa. Quest’oggi ci dedichiamo alle lampade da terra che possono dare un’altra “luce” al vostro salotto.