10 Giugno 2022
La progettazione dei punti luce, è quindi molto importante: non basta pensare unicamente a quelli centrali, ma, a seconda delle esigenze di ogni singola stanza, consigliamo di predisporre l’illuminazione in più zone nelle varie stanze, ad esempio con lampadari, lampade da terra, da tavolo, faretti, strisce a led,.. ed ,a procedere, con tutte le altre svariate soluzioni!
Abbiamo selezionato per voi alcune idee su come dare la giusta illuminazione ad ogni ambiente di casa, al fine di valorizzarne al massimo le potenzialità di ognuno!
SOGGIORNO
La zona living è quella che richiede maggiore astuzia nello studio dei punti luce, poiché essa costituisce, inequivocabilmente, la stanza più versatile di casa nostra, dai momenti con gli ospiti alla lettura di un libro, oppure assume il ruolo di luogo di studio o di lavoro. Insomma, di certo è la stanza più multifunzionale di casa nostra! Per questo motivo, vi consigliamo di progettare l’illuminazione su più livelli: le classiche luci a soffitto, magari con un bel lampadario centrale, le luci laterali, che possono essere ricavate posizionando dei faretti a led, eventualmente ricavati a loro volta in dei controsoffiti o delle spiovenze di cartongesso. I faretti, possono risultare una chiave davvero interessante, per dare tono a degli angoli caratteristici di casa nostra; un’ottima idea potrebbe essere quella di predisporre punti di luce dimmerabili, che significa con l’intensità di luce variabile. Oltre a lampadari, faretti e le varie alternative dell’illuminazione principale, una soluzione che non può mancare nel vostro salotto, è la lampada a terra da design in perfetto stile, magari ad arco, se la stanza è alta e lo permette.
CUCINA
Il nostro consiglio è quello di illuminare l’ambiente della cucina alla perfezione, in maniera tale creare una luce intensa e nitida per potersi dedicare, con comodità, alla preparazione e al consumo di pasti. La luce centrale sul tavolo da pranzo, è sicuramente di primaria importanza. Non da meno, sono i piani da lavoro, ove potremmo pensare di applicare dei faretti direzionabili da incasso, sotto i pensili, così da opprimere i punti d’ombra.
CORRIDOIO
Il corridoio, tende ad essere la stanza più buia della casa, questo perché spesso non presenta finestre, aprendosi unicamente sulle altre stanze. Una buona alternativa potrebbe essere quella di collocare una serie di plafoniere, alla stessa distanza, lungo il corridoio. Un’altra ottima idea, sarebbe quella di dare una multidimensionalità al soffitto ed inserire dei faretti, magari con accensione sezionata, così da creare un’atmosfera particolare, anche in questo ambiente di passaggio che, di sovente, viene trascurato.
CAMERE DA LETTO
Nella camera da letto, oltre al classico lampadario, una delle soluzioni che potremmo adottare è quella di sistemare delle applique, così da creare un clima rilassante e luminoso allo stesso tempo. Non dimenticate di scegliere le abat-jour ideali per i vostri comodini: esistono una vastissima gamma di prodotti, differenti tra loro, da poter valutare. Un’idea moderna, che ci sentiamo di consigliarvi, è quella di collocare strisce a led o punti luce nei punti più bui, ad esempio dietro alla testiera del letto o all’interno dell’armadio, in modo tale da conferire una piacevole atmosfera al nostro luogo di riposo, rendendolo funzionale.
BAGNO
Anche il bagno, è una stanza che va illuminata a dovere, utilizzando eventualmente plafoniere o lampade da parete, preferibilmente a led, sia per contenere i consumi, sia perché risentono meno dell’umidità tipica del bagno. Sarebbe consigliabile optare per fonti di illuminazione che ci permettano di ricreare l’idea di luce naturale calda e morbida. Ricordatevi di prestare particolare attenzione alla zona dello specchio, poiché dev’essere molto nitida per la cura della persona nel dettaglio. Valutare lampadari a sospensione o faretti direzionali a più altezze, potrebbe essere una valida alternativa.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
L’inverno porta con sé giornate più brevi e meno luce naturale, ma questo non significa rinunciare a un ambiente luminoso e accogliente in casa. L’illuminazione artificiale diventa un elemento chiave non solo per la funzionalità, ma anche per il benessere psicofisico. Scopri come sfruttare al meglio luci e lampade per rendere la tua casa calda e accogliente durante i mesi più bui.
Le candele sono molto più che semplici fonti di luce. Possono trasformare qualsiasi spazio in un ambiente accogliente, romantico o rilassante con il loro calore e la loro luce soffusa. Arredare con le candele è un modo semplice ed economico per aggiungere un tocco di eleganza e intimità alla tua casa. In questo post, esploreremo diverse idee e consigli su come utilizzare le candele per creare atmosfere magiche nei tuoi spazi abitativi.
Il mondo dell'illuminazione per la casa ha raggiunto nuove vette di eleganza e funzionalità grazie alle incredibili nuove collezioni di lampade BORA Stars e Horizon. Se stai cercando di dare un tocco di stile alla tua cucina o alla zona pranzo, queste lampade sono la risposta perfetta alle tue esigenze.
Con l'arrivo dei giorni più corti, la luce diventa un elemento chiave per rendere la casa accogliente e confortevole. In questo articolo, esploreremo come sfruttare luci e illuminazione per creare atmosfere avvolgenti nelle diverse stanze della casa durante i mesi invernali.
Il mondo del lighting design offre davvero tantissime opzioni per chi vuole sbizzarrirsi nell’illuminazione della propria casa. Quest’oggi ci dedichiamo alle lampade da terra che possono dare un’altra “luce” al vostro salotto.
In questo articolo andremo a far luce su cosa sono r.a.i. e FmDL, come si calcolano e che vantaggi portano.