01 Settembre 2017
Un bellissimo lampadario protagonista del vostro soggiorno, ma con una temperatura di luce completamente sbagliata. Oppure, apparecchi illuminanti eccezionali, ma sistemati nei punti sbagliati. Quanti errori si possono commettere quando si attraversa la “fase illuminante” dell'arredamento casa? Molti, forse troppi e troppo sottovalutati, ma tranquilli. Ora ci siamo noi e i nostri consigli per migliorare con qualche semplice accorgimento l'illuminazione della vostra casa! Cominciamo. Vediamo i 10 errori da non fare!
1. Una sola sorgente luminosa. Mettetevi il cuore in pace. Una sola luce non basta. C'è bisogno di un'illuminazione a strati per equilibrare l'effetto finale e concentrarsi nelle aree dove la luce naturale non arriva per rendere l'ambiente più confortevole possibile. Il primo strato definisce l'illuminazione generale, quella essenziale. Il secondo strato definisce la luce direzionale, quella che valorizza gli angoli. Il terzo strato definisce l'elemento artistico e creativo, troppo spesso trascurato.
2. La temperatura della luce. La maggior parte delle lampadine hanno una temperatura di colore che oscilla tra i 2700K e i 6500K. Il colore più vicino ai 2700K è il giallo-arancione, piuttosto caldo; più ci si avvicina ai 6500K, più la luce è fredda e ha colore blu-bianco. La particolare temperatura di colore di cui si ha bisogno dipende da molti fattori, tra cui il tipo di stanza, l'applicazione, la pittura delle pareti, ecc.
3. L'intensità luminosa. L'atmosfera in casa è essenziale e spesso il fattore più importante da regolare per creare effetti in grado di lasciare i vostri ospiti a bocca aperta è l'intensità dell'illuminazione. Utilizzate il varialuce (dimmer), quel dispositivo che viene utilizzato per regolare l'emissione luminosa di una lampadina. Questo sistema di regolazione consente di regolare la quantità di luce emessa e, pertanto, di diminuire la potenza assorbita dalla lampadina in funzione di una temporanea diversa esigenza, impattando così anche sul risparmio energetico.
4. Faretti, che passione! Sono utili nelle zone di passaggio o di servizio, perché illuminano al punto giusto e non occupano spazio, ma se inseriti in altre aree creano l'effetto cabina in casa! Inoltre producono una luce anonima e monotona, sicuramente poco di design e originale.
5. La lampada sproporzionata. Un altro errore comune è usare un corpo illuminante della taglia sbagliata. Un lampadario troppo piccolo nella sala da pranzo o lampade ingombranti sulla scrivania possono far sembrare tutto l'ambiente sproporzionato. L'ideale sarebbe valutare lampade e lampadari nello showroom, al momento dell'acquisto.
6. Abbinamenti sbagliati. Quando proviamo diversi apparecchi di illuminazione in una camera, ma non riusciamo ad ottenere la luce giusta, probabilmente ciò è dovuto al colore del muro. Tonalità leggermente diverse del corpo illuminante o della vernice sul muro possono davvero cambiare le cose!
7. Quanta luce? Non esagerare con la quantità di punti luce in una stanza, cerca di essere abbastanza semplice e di fare anche attenzione all'uso di luci colorate che andrebbero bene solo in determinati punti per esaltare un mobile o altro, non sbizzarriti troppo per evitare di creare un inquinamento visivo della luce. Cerca dunque di ottenere una luce ben distribuita.
8. Attenzione alle superfici che illuminate. Un altro errore da evitare sarebbe quello di utilizzare una luce troppo forte su una superficie riflettente, l'effetto diventerebbe veramente sgradevole. Per aggirare questo problema utilizza le abat jour o luci indirette ottenendo una luce sofisticata.
9. Evita i nostri contrasti cromatici. Attenzione quindi all'uso esagerato delle luci colorate, e cercate sempre di mantenere una certa coerenza cromatica tra tutte le stanze dell'abitazione. Passare da una stanza all'altra sottoponendosi a contrasti cromatici troppo forti potrebbe stancare in fretta. Evitate quindi anche le luci multicolor che possono creare ulteriore confusione cromatica ma privilegiate tonalità neutre.
10. Lampadine obsolete. Le nuove lampadine a LED, che stanno prendendo sempre più piede nelle nostre case, forniscono una più ampia gamma di luce. I LED hanno uno spettro più ampio di temperatura di colore (CCT), il che consente di ottenere la luce perfetta per ogni ambiente e situazione.
Siamo arrivati a 10… ma non possiamo non menzionare anche gli interruttori e in particolare modo, la loro posizione. Studiate la giusta altezza e distanza da porte e finestre per posizionare gli interruttori, cercate di semplificare la loro fruizione, è fondamentale che accendere la luce sia un gesto naturale ed immediato.
E dopo gli errori da non fare, vogliamo concludere regalandovi un'idea assolutamente originale! Oggi vi proponiamo di visitare il sito di Cattelan Italia e farvi “illuminare” le idee dalle tante proposte, sempre innovative, di tendenza e originali! Per esempio, avete visto l'effetto etereo ed elegante di SABLIER? Lampada a soffitto e abat-jour con paralume in cristallo trasparente o mix iride-fumé. Siamo rivenditori di questo brand e possiamo offrirvi una consulenza dettagliata e specifica sull'illuminazione più adatta per la vostra casa! Contattateci!
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
L’inverno porta con sé giornate più brevi e meno luce naturale, ma questo non significa rinunciare a un ambiente luminoso e accogliente in casa. L’illuminazione artificiale diventa un elemento chiave non solo per la funzionalità, ma anche per il benessere psicofisico. Scopri come sfruttare al meglio luci e lampade per rendere la tua casa calda e accogliente durante i mesi più bui.
Le candele sono molto più che semplici fonti di luce. Possono trasformare qualsiasi spazio in un ambiente accogliente, romantico o rilassante con il loro calore e la loro luce soffusa. Arredare con le candele è un modo semplice ed economico per aggiungere un tocco di eleganza e intimità alla tua casa. In questo post, esploreremo diverse idee e consigli su come utilizzare le candele per creare atmosfere magiche nei tuoi spazi abitativi.
Il mondo dell'illuminazione per la casa ha raggiunto nuove vette di eleganza e funzionalità grazie alle incredibili nuove collezioni di lampade BORA Stars e Horizon. Se stai cercando di dare un tocco di stile alla tua cucina o alla zona pranzo, queste lampade sono la risposta perfetta alle tue esigenze.
Con l'arrivo dei giorni più corti, la luce diventa un elemento chiave per rendere la casa accogliente e confortevole. In questo articolo, esploreremo come sfruttare luci e illuminazione per creare atmosfere avvolgenti nelle diverse stanze della casa durante i mesi invernali.
Uno degli argomenti più complessi nel quale incappiamo, quando stiamo arredando casa, è come illuminare gli ambienti della nostra dimora. La scelta della tipologia di illuminazione, il numero e la posizione dei nostri sistemi luminosi, sono elementi che influiscono fortemente sull’atmosfera di una casa.
Il mondo del lighting design offre davvero tantissime opzioni per chi vuole sbizzarrirsi nell’illuminazione della propria casa. Quest’oggi ci dedichiamo alle lampade da terra che possono dare un’altra “luce” al vostro salotto.