18 Giugno 2021
Siamo nell’epoca dei millennials, altrimenti detta “Generazione Y”. Stiamo parlando di tutti i giovani che sono nati dagli anni ’80 al 2000 e che ora hanno dai 24 ai 34 anni, e anche per loro, è giunto il momento di trovare la propria indipendenza, alcuni già abitano da soli, altri sono in procinto di intraprendere questa nuova avventura, ma cosa sceglierà tra gli arredi per la propria casa questa nuova generazione?
Innanzitutto bisogna tenere conto del fatto che sono persone che sono cresciute in un mondo digitale che ha cambiato la vita e le abitudini di una popolazione generandone di nuove, ovviamente vale per usi e costumi annessi. Un nuovo modo di pensare e un nuovo stile di vita portano con sé la necessità di spazi ridefiniti, che si adattino alle proprie aspirazioni.
Ed ecco che troviamo zone living open space che uniscono cucina e salotto in ampi ambienti, con un design minimalista degli arredi, alleggeriti rispetto allo stile rustico o accessoriato degli anni precedenti.
Sono in linea con l’evoluzione tecologica e digitale, preferiscono quindi elementi innovativi come la domotica. Ricordiamo che una generazione nata nell’era dell’informazione è cresciuta con una certa sensibilità per salvaguardia dell’ambiente e all’ecologia. Troviamo infatti impianti di illuminazione LED, sistemi a risparmio energetico e una tendenza al riciclo. Per questo troviamo mobili realizzati con pallet o tavolini ricavati da un copertone d’auto ricoperto da una corda. Queste sono solo due delle infinite idee che l’era del social mette a disposizione.
Qui entrano in gioco gli arredi vintage
Dare nuova vita a mobili del passato è una scelta di stile ma anche di sostenibilità.
Utilizzare vecchi complementi d’arredo come ad esempio una lampada, con un occhio di riguardo al risparmio energetico abbinando delle lampadine led a basso consumo, sta alla base di questa pratica di riutilizzo.
Colori Pop
Questa generazione tende all’anticonformismo, ogni elemento deve essere unico e personalizzato, deve essere lo specchio della propria personalità, per questo i più giovani osano giocando soprattutto con i colori, riportando in auge, tra le altre cose, la carta da parati, con stampe moderne e colori accesi. Non solo, troviamo anche un diffuso utilizzo di stampe, tessuti e decorazioni che richiamano il mondo naturale. Tra gli elementi che vanno a decorare le pareti non possono mancare inoltre quadri con stampe geometriche, minimaliste o che riportano delle semplici scritte.
Uno sguardo al Millennial Pink
Uno dei colori maggiormente utilizzato dalla fascia 24-34 è il millennial pink, preferito da molti è diventato un colore icona di questa generazione, di solito in abbinamento ad oggetti metallici color rame, ottone ma anche acciaio, argento e oro.
L’essenziale postazione “gamer” e l’importanza dello studio
La tendenza al minimalismo nell’epoca del digitale e della tecnologia è presto spiegata: tutto il necessario è all’interno di computer, tablet e smartphone.
Per questo i più giovani, soprattutto quelli cresciuto a pane e videogame, rinunciano al salotto pur di ricavare un angolo studio o dove semplicemente installare consolle, pc e maxischermo e sedie ergonomiche adatte a chi trascorre tante ore seduto. Chi invece dell’informatica ne ha fatto un lavoro, necessita sicuramente di una scrivania ampia, pareti attrezzate per riporre documenti, cancelleria e tutto l’indispensabile per un classico lavoro da ufficio a casa propria.
Tavoli grandi per grandi rimpatriate
Compagnia e amici sono all’ordine del giorno. In un periodo dove tutti sono connessi e per vedersi basta mandare un comodo messaggio i ritrovi vengono con molta frequenza. Per questo i millennials ripiegano su grandi tavoli (meglio se allungabili e richiudibili per ottimizzare lo spazio) attorno ai quali possono riunirsi per lavorare, mangiare in compagnia, ridere e scherzare con gli amici.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
L'uso del colore nell'arredamento degli interni è un potente strumento per creare atmosfere uniche e riflettere la personalità e lo stile di un ambiente. Esploriamo insieme come scegliere e abbinare le tonalità per creare spazi accoglienti e armoniosi che ispirano e rilassano.
Nel mondo sempre più consapevole dell'interconnessione tra il design d'interni e l'ambiente, la sostenibilità è diventata una priorità chiave. Il design di interni non riguarda solo l'estetica, ma anche l'impatto ambientale. Le scelte che facciamo per i nostri spazi possono influenzare il pianeta e la salute delle persone. Ecco perché siamo entusiasti di presentare una soluzione innovativa per il mondo del design d'interni: la Laccatura Bio di NovaMobili.
La tendenza delle nuance annuali non si riferisce unicamente al mondo della moda e, dunque, ad abbigliamento ed accessori, ma bensì anche al mondo dell’arredamento. Ogni anno, spesso sentiamo l’esigenza di apportare qualche cambiamento agli spazi in cui viviamo, in particolar modo per quanto riguarda la palette di colori dedicata ai vari ambienti di casa. Equilibrio, armonia ed eleganza sono il cardine principale dei trend dell’Interior Design del 2023. Vediamo insieme, in questo articolo, quali sono le tonalità e gli abbinamenti cromatici di tendenza di quest’anno.
IDW Italia è sempre al passo con le nuove tendenze, e per questo abbiamo iniziato a curiosare tra le ambientazioni di alcuni dei nostri partner per capire quali stili e colori detteranno i nuovi trend del 2022. In questo articolo li vedremo insieme per condividere con voi alcune idee per il nuovo anno.
Abbiamo deciso di dedicare questo articolo alla nuova gamma Benessere di Dorelan, che va incontro alle esigenze del cliente offrendo l’alta qualità dei materassi Dorelan a prezzi vantaggiosi , per analizzare nel dettaglio le straordinarie caratteristiche di Desiderio, Gioia, Equilibrio e Brio, i materassi della linea e tutte le iniziative del progetto “2021. Obiettivo Benessere”.
La bella stagione lascia il posto al periodo invernale. Come ad ogni cambio di stagione è sempre buona abitudine pulire a fondo gli ambienti della propria casa e in questo articolo faremo una lista di superfici da non trascurare assolutamente