Come scegliere le sedute giuste?

11 Novembre 2015

1) Funzionalità 
Dove sarà collocata la sedia? Quale sarà la sua funzione? Per il bancone o per l'isola della cucina, potremmo consigliare uno sgabello, purché regolabile in altezza, dotato di poggiapiedi e di schienale (se è previsto un utilizzo prolungato sarà assolutamente necessario, per rilassare la zona lombare della schiena). Se parliamo invece di sedute per esterni, i primi aspetti da considerare saranno invece la resistenza agli agenti atmosferici e l'impermeabilità. Se vi piacciono i prodotti in legno, assicuratevi che siano stati trattati con impregnanti e vernici resistenti a raggi UV, muffe e funghi. È comunque consigliato riporre le sedute in legno all'interno durante i mesi invernali. Se all'eleganza del legno preferite la resistenza, potreste orientarvi per esempio sull'acciaio inossidabile o zincato o sull'alluminio. Un buon compromesso tra stile e resistenza è rappresentato dai prodotti che combinano una scocca in materiale plastico con gambe in tubo d'acciaio: questa tipologia di prodotto è piuttosto versatile e indicata anche per interni, nonché facile da impilare e tenere stipati in un angolo di casa, pronti per i momenti in cui serve aggiungere uno o più posti a tavola. E per le camere di bambini e ragazzi? Scegliete sedute particolarmente robuste, perché non sempre le utilizzeranno solo per sedercisi sopra! Il dondolio sulla sedia potrebbe deformare prodotti con gambe sottili nonché far saltare le giunzioni incollate e non meccaniche.
2) Comfort ed estetica 
Braccioli, poggiapiedi, poggiaginocchia e poggiatesta: gran parte del comfort è determinato dalla combinazione tra la qualità di questi elementi e il tempo che vi si trascorrerà sopra, più o meno comodamente adagiati. Anche la finitura superficiale e il rivestimento contano molto: provate una sedia in Alcantara, cotone o pelle, oppure una con rivestimenti in materiali plastici! Ogni materiale ha i suoi vantaggi e le sue debolezze: le sedute in metallo possono essere più pesanti di quelle in altri materiali con densità inferiore, ma in cambio possono conferire un look più moderno e sobrio all'ambiente, quasi hi-tech! Se invece preferite atmosfere più calde e amichevoli, il legno è una scelta molto comune, che invecchia bene, mantenendo le proprie qualità estetiche (è più difficile che si “scrosti” come la vernice su superfici metalliche) e strutturali (non si deforma).
3) Sostenibilità ambientale 
Tutt'altro che secondario, questo criterio viene sempre più tenuto in considerazione dai clienti più informati sulle novità nel campo dell’arredamento e spesso coincide con la scelta di prodotti di alta qualità e affidabilità piuttosto che di alta riciclabilità o rinnovabilità del materiale. La qualità e la resistenza risultano vincenti proprio perché garantiscono quella durevolezza che consente di ridurre effettivamente l'impatto sull'ambiente, che per le sedute è massimo proprio nelle fasi di produzione e, soprattutto, di dismissione. Tre consigli per individuare sedute che vi accompagneranno a lungo: - sistemi e modalità di giunzione tra diversi componenti, in particolare tra seduta e schienale: controllate che siano robusti, privilegiando il monoblocco; - possibilità di riparazione o sostituzione delle parti maggiormente soggette a usura o rottura; - possibilità di adattare il prodotto, per esempio alla crescita dei bambini;
4) Sicurezza e normative
Il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza, salute e tutela del consumatore è garantito dalla marcatura CE, che certifica la conformità del prodotto e la sua libera circolazione nei paesi europei. I consumatori più attenti all’ambiente possono ricercare anche la Certificazione FSC, che identifica il legno e i prodotti legnosi derivanti da foreste gestite in modo corretto e responsabile. Tutto chiaro? Considerati questi parametri, potrete iniziare serenamente l'interminabile discussione con il partner… per stabilire se una seduta sia intonata o meno con l’orribile tavolino ereditato dalla prozia ottantenne. Ma se volete semplificarvi la vita e scegliere solo da un ventaglio di ottime possibilità, visitate la nostra sezione Sedie!
Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • Idee per il tavolino da salotto
    24 Giugno 2022 Idee per il tavolino da salotto

    Uno degli ambienti che funge maggiormente da biglietto da visita, nelle nostre case, è la zona living: essa deve essere un luogo armonioso e confortevole , poiché rappresenta il luogo ideale in cui rilassarsi con le persone più care o in compagnia di un buon libro. Uno degli arredi più celebri del salotto, è il tavolino, che deve essere in perfetta sintonia con il resto dei complementi. Esso ricopre un ruolo centrale nel nostro soggiorno e spesso, viene usato anche come sostegno per la nostra lampada da design, i libri, i telecomandi del televisore ed eventuali tazze e bicchieri, nei piccoli momenti di break. Date un’occhiata a questo alcuni aspetti da tenere in considerazione, per riuscire a scegliere il nostro tavolino modello!

  • I colori dei divano più diffusi
    18 Marzo 2022 I colori dei divano più diffusi

    Il divano deve essere in armonia con il resto dell’ambiente, a volte confondendosi con colori più tenui e neutri, altre risaltando all’interno della stanza con colori più accesi e ricercati. Questa settimana vedremo i colori dei divani più in voga nell’ultimo anno

  • Idee originali per decorare la parete dietro al divano
    23 Luglio 2021 Idee originali per decorare la parete dietro al divano

    Non è sempre facile riempire una parete vuota, per questo abbiamo deciso di darti alcuni consigli da cui più prendere spunto per valorizzare la parete su cui poggia il tuo divano, sia esso lineare o ad angolo

  • Scegliere la libreria per arredare o dividere la stanza
    28 Maggio 2021 Scegliere la libreria per arredare o dividere la stanza

    Dalla libreria a parete, alle soluzioni modulari e componibili alle strutture leggere e metalliche per separare gli ambienti, la libreria è un elemento essenziale all’interno di un’area living.

  • Chaise longue: cos’è e come sceglierla
    22 Marzo 2021 Chaise longue: cos’è e come sceglierla

    Dal Rococò al 2021, anche la chaise longue diventa moderna e contemporanea. Guardiamo insieme alcuni modelli Cattelan Italia e Midj.

  • 12 Marzo 2021