28 Giugno 2019
Sono molti i fattori da tenere presente quando si sceglie la poltrona: comodità della seduta, dimensioni, forma, stile e colori... sono tutti aspetti fondamentali, di cui tenere conto: con schienale alto, la poltrona assume un aspetto più imponente ed è adatta ad ambienti spaziosi, con passaggi ampi e fluidi, mentre dove gli interni sono più piccoli, una spalliera troppo evidente potrebbe “chiudere” visivamente lo spazio.
Quando si decide di acquistare una poltrona, ci sono dei passaggi che andrebbero seguiti. Per prima cosa bisognerebbe capire se vogliamo acquistare una poltrona singola o se invece vogliamo inserirla a completamento di un divano e dobbiamo saper e in quale ambiente della casa verrà inserita, se in soggiorno, in camera da letto oppure in bagno!
Una volta stabilita quale sarà la posizione della poltrona o delle poltrone, bisogna concentrarsi sulla struttura: schienale, braccioli, e parte centrale, adibita alla seduta, sono le componenti essenziali da valutare singolarmente. Anche le misure sono importanti.
I rivestimenti non sono un aspetto secondario. Ad oggi esistono in commercio molte tipologie di rivestimenti: in tessuto, in pelle, in ecopelle. Per questa scelta dobbiamo considerare i gusti personali, ma anche le esigenze nell'utilizzo della poltrona: ci sono per esempio animali domestici che potrebbero salire sulla poltrona? In questo caso per esempio alcune tipologie di rivestimento sono sconsigliate.
Lasciatevi guidare da un consulente esperto per la scelta della poltrona perfetta! Ora vi facciamo vedere qualche esempio di poltrona... lasciatevi affascinare dalle nostre proposte!
Questa poltrona dal gusto classico è una poltrona fascinosa, elegante ma soprattutto comoda. I dettagli la rendono un prodotto fascinoso, in grado di inserirsi in ambienti classici e moderni al tempo stesso. Uno tra questi la cucitura a bambolina, che sul bracciolo ne esalta le linee e la rende una poltrona elegante. La morbidezza delle linee, viene esaltata dalla seduta soffice in poliuretano espanso a due diverse densità rivestita da fibra di forte spessore. Lo schienale nonostante compreso nella struttura della poltrona, rimane morbido e ci accoglie ordinatamente facendoci cullare in uno spazio raccolto e sicuro.
Ai primi progetti degli anni 60' risale il disegno di questa leggera poltroncina e tavolino coordinato. Una famiglia di complementi legati tra loro dell'elegante piedino in fusione con puntale dal gusto retrò in vero ottone. Le linee classicheggianti seguono gli accurati studi di ergonomia dell'epoca dando sostegno nel poggiareni e accoglienza più in alto. In abbinamento come si può vedere nella foto c'è Plissè, un cubo
che attraversa la moda e precipita negli anni 60'. Assieme alla coetanea poltroncina Steve, crea ambienti caldi dando un tocco di raffinatezza ed eleganza.
Una poltrona dal design asciutto e pulito, ideale per ambienti minimal. Niente ingombri, niente fronzoli, il disordine non abita qua. E' lo stile minimal, figlio di una corrente filosofica e artistica degli anni Sessanta e oggi fra le migliori espressioni dell'arredamento moderno. Adatto ad ambienti sia vasti che ridotti, viene scelto da chi ha una personalità pragmatica, va subito al sodo, ama la classe e l'eleganza.
Smart di Samoa è una poltrona dal gusto classico ideale per dare un tocco di eleganza, ordine e di luminosità alla propria camera da letto, si può optare per una poltrona da camera classica: un oggetto con un design pulito e sofisticato, che si può adattare a diverse tipologie di utilizzi. L'abbinamento migliore per questo tipo di poltrona da camera è uno stile di arredamento classico, che richiede uno sforzo notevole ma che garantisce un ottimo colpo d'occhio per gli ospiti.
È ora un'idea per l'arredo del vostro ufficio. Giacarta di Rosini è una poltrona raffinata e di design ideale per ambienti eleganti. Se state cercando idee per accogliere gli ospiti nella sala di attesa del vostro studio questa poltrona fa per voi!
Uno degli ambienti che funge maggiormente da biglietto da visita, nelle nostre case, è la zona living: essa deve essere un luogo armonioso e confortevole , poiché rappresenta il luogo ideale in cui rilassarsi con le persone più care o in compagnia di un buon libro. Uno degli arredi più celebri del salotto, è il tavolino, che deve essere in perfetta sintonia con il resto dei complementi. Esso ricopre un ruolo centrale nel nostro soggiorno e spesso, viene usato anche come sostegno per la nostra lampada da design, i libri, i telecomandi del televisore ed eventuali tazze e bicchieri, nei piccoli momenti di break. Date un’occhiata a questo alcuni aspetti da tenere in considerazione, per riuscire a scegliere il nostro tavolino modello!
Il divano deve essere in armonia con il resto dell’ambiente, a volte confondendosi con colori più tenui e neutri, altre risaltando all’interno della stanza con colori più accesi e ricercati. Questa settimana vedremo i colori dei divani più in voga nell’ultimo anno
Non è sempre facile riempire una parete vuota, per questo abbiamo deciso di darti alcuni consigli da cui più prendere spunto per valorizzare la parete su cui poggia il tuo divano, sia esso lineare o ad angolo
Dalla libreria a parete, alle soluzioni modulari e componibili alle strutture leggere e metalliche per separare gli ambienti, la libreria è un elemento essenziale all’interno di un’area living.
Dal Rococò al 2021, anche la chaise longue diventa moderna e contemporanea. Guardiamo insieme alcuni modelli Cattelan Italia e Midj.