14 Luglio 2017
Le caratteristiche idromassaggio tra una vasca ed una spa sono molto simili, ma le differenze strutturali e di utilizzo sono notevoli. Lo spessore della vetroresina modellata nelle spa è molto più spessa rispetto alle vasche in modo da garantire un isolamento termico maggiore, tenuto conto che normalmente le minipiscine vengono collocate all'esterno. Il sistema di filtraggio dell'acqua, non presente nelle vasche idromassaggio, insieme all'ozonizzatore permette di mantenere la stessa acqua per lunghi periodi.
Nelle minipiscine il riscaldatore permette di scaldare l'acqua anche nelle stagioni più fredde, mentre il sistema delle vasche idromassaggio consente di mantenere calda l'acqua. Una volta riempita la vasca di contenimento è sufficiente attendere qualche ora affinchè l'acqua raggiunga la temperatura ideale per l'immersione. È importante valutare il consumo elettrico di queste minivasche per il riscaldamento e per i getti idromassaggio, per limitarne i consumi e le dispersioni di calore. I modelli più tecnologici dispongono inoltre di dispositivi particolari per l'aromaterapia e la cromoterapia, come programmi bilanciati a getti differenziati per tutto il corpo.
La scelta della Minipiscina è abbastanza semplice e spesso è dettata da esigenze di spazio e dal numero di utilizzatori abituali. Le Minipiscine idromassaggio possono anche essere interrate, ma per poterle interrare necessitano di una nicchia di ispezione lungo tutto il perimetro della stessa. In zone in cui le temperature invernali non scendono troppo sotto lo 0 è cosa abbastanza comune trovarne interrate perchè necessitano comunque di un minimo di attenzione in più.
La tipologia della vasca, a incasso o a libera installazione pannellabile, è uno dei primi fattori da tenere presenti al momento della progettazione del bagno. Altrettanto importanti sono i collegamenti non soltanto idraulici, ma anche elettrici: le vasche idromassaggio si caratterizzano e differenziano dalle normali vasche da bagno, perché sono dotate al loro interno di bocchette di erogazione da cui escono getti di acqua mista ad aria, regolati da un motore. In alcuni dei modelli più attuali queste bocchette sono a filo, tanto da risultare alla vista invisibili. Inoltre vi sono dispositivi che riducono al minimo emissioni sonore, vibrazioni e rumori, tanto che ci si può concedere una pausa di relax nella vasca idromassaggio anche di sera, senza disturbare nessuno. Le vasche sono attrezzabili con diversi optional che aumentano la sensazione di comfort: portaoggetti, radio e anche un collegamento per IPOD o CD. Molti modelli sono anche dotati di cromoterapia. Le tecniche di massaggio più conosciute sono: la Whirlpool, basata su un sistema di bocchette sistemate lungo le pareti laterali, orientabili che erogano acqua miscelata ad aria, con pressione regolabile: i getti d'acqua e d'aria colpiscono il corpo con un massaggio energetico e rivitalizzante. Altra tecnica è quella dell'Airpool, in questo caso l'aria, da sola o miscelata con ozono, viene immessa nella vasca da appositi diffusori posizionati sul fondo della stessa; questo tipo di massaggio può essere continuo o intermittente. Il sistema misto, prevedendo entrambi i tipi di idromassaggio, assicura i benefici dei getti del Whirlpool e l'azione più dolce dell'Airpool.
Le vasche Treesse accolgono comodamente almeno due persone e sono superaccessoriate: oltre che sistemi whiripool e airpool, possono disporre di numerosi Jets per massaggi differenziati e mirati, faro subacqueo per la cromoterapia e connessione bluetooth e a differenza delle comuni vasche prevedono un sistema di filtrazione che consente di mantenere sempre nella vasca l'acqua che viene costantemente trattata e depurata.
E se avete un solaio, perché non sfruttarlo per inserire una di queste minipiscine e trasformare questo spazio in un angolo di relax... un po' come avere una spa in casa! Il solaio è quel vano che si trova appena sotto il tetto di un edificio e che, per via delle sue dimensioni ridotte e della scarsa portata, è per legge un locale non abitabile, utilizzato di norma come ripostiglio o ambiente di sgombro. I solai, però, nascondono interessanti caratteristiche che ne fanno un buon luogo dove installare di una minipiscina idromassaggio. Una di esse è la portata, inferiore a quella di una terrazza, ma capace comunque di registrare una buona portata. Tale valore, opportunamente confermato da una prova di carico condotta da un ingegnere, consente l'installazione di una minipiscina!
Non avendo però a disposizione tali generose disponibilità, come creare l'effetto spa in casa propria? Semplice, iniziando dal bagno, tra sanitari minimal e colori tenui e rilassanti. Invece di piastrelle dai colori audaci allora, ci cureremo di scegliere tinte come il marrone chiaro o il beige caldo, un rivestimento in pietra naturale e semplici mobili in legno. Una vasca autoportante attira l'attenzione di tutti e sarà quindi il centro visuale della stanza da bagno. Date un paio di candele profumate, un bagno pieno di bolle o una doccia con la cromoterapia nel colore luminoso di vostra scelta o addirittura perché no, con petali freschi per l'acqua del bagno. Un portasciugamani riscaldato manterrà poi i nostri asciugamani caldi ben caldi.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo del caldo, anche gli spazi della casa richiedono un cambio di stagione. Il bagno, spesso trascurato nei restyling stagionali, può invece diventare un vero rifugio di freschezza e benessere. E no, non serve una ristrutturazione totale. In questo articolo ti mostriamo come rinfrescare l’aspetto del bagno con interventi semplici ma d’effetto: dai materiali ai colori, dai tessili alla luce, per vivere l’estate anche tra le pareti di casa.
Il bagno può essere più di un semplice spazio funzionale: può diventare un’oasi di relax. Con pochi accorgimenti, puoi trasformarlo in una spa domestica, dove rigenerarti dopo una lunga giornata. Scopri le idee per un bagno di lusso e comfort.
Il momento della doccia non è solo un gesto quotidiano, ma un momento di relax e benessere. Con una vasta gamma di opzioni disponibili sul mercato, la scelta del tipo di doccia giusto per il tuo bagno può trasformare completamente la tua esperienza. In questo articolo, esploreremo i migliori tipi di doccia, dalle soluzioni tradizionali alle più innovative, per aiutarti a trovare la scelta perfetta per il tuo spazio bagno.
Il bagno è molto più di una semplice stanza funzionale. È uno spazio intimo in cui ci prendiamo cura di noi stessi, troviamo momenti di tranquillità e ci immergiamo in un rifugio di relax. In questo articolo, esploreremo l'arte dell'arredamento del bagno, con un focus sull'equilibrio tra praticità e estetica per creare un ambiente sereno e accogliente.
Quante volte ti sarà capitato di desiderare di immergerti in una vasca da bagno piena di acqua calda e soffice schiuma, magari con un’avvolgente atmosfera circostante, ricca di fragranze, luci soffuse e candele profumate? Perfetto, grazie all’ampia proposta esistente oggi sul mercato, potrai rendere reali i tuoi desideri, scegliendo la vasca più adatta alle tue esigenze. Esploriamo insieme, in questo articolo, le varie soluzioni di vasche da bagno presenti in commercio.
Stress quotidiano, lavoro e ritmi frenetici appesantiscono le tue giornate e la stanchezza prende il sopravvento? Tutti sentiamo l’esigenza di sfuggire alla quotidianità e trovare anche solo un piccolo momento di totale e assoluto relax. Ricavare uno spazio adibito ad area wellness per far del bene al corpo e alla mente, potrebbe essere un’ottima soluzione e, oltretutto, più facile di quanto pensi da mettere in pratica. Scopri con noi, in questo articolo, alcune idee per realizzare un piccolo angolo wellness personale, proprio entro le mura di casa tua!