01 Ottobre 2021
Il comodino è un elemento molto pratico, può essere utilizzato per riporre un libro che leggiamo solitamente la sera prima di addormentarci ed averlo sempre a portata di mano, così come anche il proprio pc se si ha l’abitudine ogni tanto di lavorare a letto; può essere adornato con una lampada di design o con una particolare cornice contenente una foto che amiamo e vogliamo tenere vicino a noi.
Ma oltre alle mille e più funzionalità che un comodino può avere bisogna tenere conto di altri aspetti:
ESTETICA
Anche l’occhio vuole la sua parte quindi ovviamente durante la scelta c’è da chiedersi se il prodotto che ci piace si abbina anche con il resto dell’arredo presente nella stanza. Non sempre il comodino viene acquistato insieme alla camera da letto quindi non deve per forza avere stesso stile e colori ma deve comunque essere in armonia e adattarsi all’ambiente, se non addirittura, al contrario, costituire un elemento di spicco tra il resto.
MATERIALE
Sempre nell’ambito dell’estetica, la scelta del materiale gioca un ruolo importante per l’atmosfera che si vorrà andare a creare. Per uno stile un po’ più classico si può optare per il legno, preferibilmente chiaro o color ciliegia, oppure più scuro per ottenere un effetto più moderno, adattabile anche al rustico e all’etnico.
Se invece si vuole ottenere un effetto più contemporaneo troviamo comodini fatti in materiali come PVC o MDF, per non parlare delle superfici in compensato o truciolare laccate (disponibili nei vari colori e molto più economici rispetto ai primi due materiali menzionati) che conferiscono alla stanza uno stile unico.
Ultimi ma non per importanza sono il metallo e il vetro: i comodini realizzati totalmente in metallo, oppure con il piano di appoggio in vetro, sono ideali in un ambiente moderno o industriale, anche se si adattano molto bene anche ad altri contesti anche a seconda della cromatura del metallo: dall’oro, all’argento, al bronzo, all’oro rosa, e tutte le altre sfumature presenti in commercio.
CAPIENZA
Esistono diverse forme e tipologie di comodini in commercio, quindi, bisogna considerare la destinazione che si vuole dare a questo elemento secondo le proprie esigenze. Le soluzioni possono presentare uno o più cassetti in cui riporre oggetti di varia natura, medicine da assumere prima di addormentarsi o semplicemente biancheria e altri indumenti.
Altri sono strutturati “a nicchia” per ospitare i propri effetti personali ma lasciando il contenuto a vista, cosa che la rende sicuramente una scelta penalizzante in termini di ordine ed estetica.
Infine una soluzione più minimale è un semplice piano d’appoggio che può essere a tavolino, ossia il ripiano con le classiche 4 gambe, oppure un ripiano integrato alla testata del letto rimanendo quindi sospeso da terra. Questa ultima scelta riduce sicuramente lo spazio disponibile rendendo il comodino un semplice piano d’appoggio, è invece molto vantaggioso per quanto riguarda la pulizia dello stesso e del pavimento.
Ad oggi troviamo davvero tantissimi modelli dal più esile e minimale alla struttura più complessa che va a costituire un vero e proprio complemento d’arredo all’interno della stanza, se ne può posizionare solo uno da una parte del letto o abbinarne due differenti. I materiali, oltre a quelli analizzati in questo articolo, sono moltissimi e altrettanti gli stili. L’importante è scegliere sempre la soluzione che fa al caso nostro e che si coniughi perfettamente con il resto dei mobili.
Spesso scelte all’ultimo momento, le tende sono in realtà un elemento d’arredo fondamentale. Possono cambiare la percezione di un ambiente, modulare la luce, creare intimità e completare lo stile di una stanza. Eppure, sono tra gli elementi più sottovalutati nella progettazione di interni.
Il tavolo da pranzo non è solo un mobile. È il cuore della casa. Ci si mangia, certo. Ma spesso è anche il posto dove si lavora, si studia, si disegna, si gioca o si condividono chiacchiere e momenti di quotidianità.Per questo, sceglierlo non dovrebbe dipendere solo dall’aspetto estetico o dallo spazio disponibile, ma anche — e soprattutto — dallo stile di vita di chi lo usa. In questo articolo esploreremo come scegliere il tavolo giusto per te, tenendo conto di forma, materiali, funzionalità, e abbinamento con le sedie.
L'inizio del nuovo anno porta con sé la voglia di rinnovamento e organizzazione. Una delle aree fondamentali da esplorare è lo spazio di stoccaggio in casa. In questo articolo, esploreremo soluzioni di stoccaggio intelligenti e funzionali, progettate per rendere la tua casa ordinata e accogliente durante i mesi invernali.
La ricerca di soluzioni funzionali per organizzare il guardaroba, unite a un design accattivante e vivibile, trova la sua risposta nelle cabine armadio Novamobili. Questi elementi non solo permettono di ottimizzare gli spazi in base alle esigenze individuali, ma offrono anche una vasta gamma di soluzioni e accessori combinabili in infinite configurazioni. In questo articolo, esploreremo alcune delle proposte di Novamobili che uniscono il classico moderno, la libertà totale e l'eleganza essenziale.
Ogni persona o famiglia ricerca il proprio stile, in base al gusto personale, per arredare casa e ricreare un’atmosfera in perfetta sintonia con il proprio essere. Ma una dimora, non è costituita solo da pareti, mobili e complementi d’arredo, bensì anche da tutti quegli oggetti e soprammobili, acquistati e raccolti durante il corso degli anni, alcuni in perfetta sintonia con il resto della casa, ed altri, magari ricevuti in regalo, completamente diversi dallo stile scelto per casa nostra, ma comunque tipici del nostro modo di essere. Come facciamo, dunque, a trovare la posizione giusta per ogni cosa? Qual è il modo migliore per organizzare tutti gli oggetti che rappresentano la nostra personalità? Vediamo insieme, in questo articolo, alcune regole ed idee per riuscire ad organizzare al meglio tutti i nostri soprammobili ed i vari oggetti a cui siamo affezionati.
Rispetto al passato, in cui rappresentava solamente un mezzo utile al riscaldamento, oggi il camino è diventato, giorno dopo giorno, un accessorio decorativo per le nostre case, in grado di donare ai nostri ambienti, un’atmosfera davvero suggestiva. Se abiti in un appartamento o in una casa piccola, ove non possiedi lo spazio sufficiente o non hai la possibilità di eseguire opere edilizie per l’installazione della canna fumaria, il caminetto “finto” può mostrarsi essere un’ottima soluzione adatta a te. Scopri con noi, in questo articolo, le caratteristiche, le tipologie ed i vantaggi e gli svantaggi del “finto” camino.