Come scegliere il tappeto ideale e come posizionarlo nella stanza

09 Luglio 2021

Il tappeto è un elemento particolare che può essere il protagonista della stanza o amalgamarsi al resto dell'arredamento. Tutto sta nell’intenzione iniziale: infatti, sembrerà strano, ma se ci troviamo nel primo caso allora il consiglio è quello di scegliere il tappeto per poi andare ad abbinare tutto il resto dell’arredo, dai colori allo stile, alle disposizioni. Nel caso in cui invece il tappeto debba andare ad integrarsi con un ambiente già esistente allora vi sono alcuni elementi da considerare, e in questo articolo andremo ad esaminarli.

Innanzitutto bisogna capire quali sono gli aspetti da tenere in conto nella scelta del tappeto:

  • In quale stanza si vuole inserire 
  • La posizione all’interno della stanza (almeno il 65% della superficie della stanza deve essere ricoperta dal tappeto)
  • La disposizione degli arredi che lo andranno a circondare
  • La dimensione dell’ambiente
  • La dimensione del tappeto
  • Il colore e il materiale 


Partendo dalla scelta del colore e del materiale, come abbiamo spiegato prima, la prima domanda da porsi è: sarà un elemento centrale che andrà a spiccare all’interno della stanza o voglio che sia conforme al resto dell’arredo? La seconda opzione, più semplice, non lascia molto spazio all’immaginazione, veicolandoci verso la scelta di colori neutri e abbinati al resto degli elementi presenti nella stanza. Nel caso in cui si opti per l’opzione numero uno bisognerà armarsi di audacia e scegliere un colore acceso e totalmente in contrasto con la palette di colori presenti nell’ambiente. Il materiale non passa in secondo piano, ne esistono diversi, dalla corda, al cotone, ai patchwork….  Ancora una volta, la scelta va fatta in base all’esigenza e all’abbinamento con il tipo di ambiente. 



Tappeti-Amini-carpets-IDW-Italia



IL TAPPETO PER L’INGRESSO E IL SOGGIORNO

Ideale se si vuole creare una connessione tra la porta d’ingresso e la zona living, il tappeto in corridoio deve seguire la forma della zona di passaggio e deve indicare visivamente il senso di marcia. 

Passiamo poi al soggiorno, cuore della casa, in cui il tappeto di solito va a definire l’area relax e di aggregazione, quella del divano. Le misure dei tappeti sono standard e di solito per un divano due posti si potrebbe optare per un tappeto 120x170 e per un tre posti 160x230. Ovviamente queste sono solo linee guida, va poi valutato effettivamente se si adatta al resto della stanza. Nel caso non si disponga di molto spazio si può scegliere un tappeto più piccolo, magari evitando di posizionare qualsiasi altro arredo come il tavolino per non appesantire troppo l’ambiente.

 


Tappeti-Amini-carpets-IDW-Italia


Se il salotto ospita anche la sala da pranzo bisogna scegliere il tappeto in base alla forma del tavolo (la scelta più ovvia e ideale sarebbe tappeto rotondo per tavolo rotondo e tappeto quadrato o rettangolare per tavolo quadrato o rettangolare) e l’area da ricoprire deve essere abbastanza ampia da contenere tavolo e sedie ed uscire di almeno 50/60 cm da ogni lato, così da permettere lo scorrimento delle sedie (per agevolare questo gesto si può optare per i tappeti a pelo corto che non intralciano il giusto scivolamento della sedia)

Quando si hanno a disposizione misure particolari e non si dispone di un tappeto che possa soddisfarle si può sempre puntare sul Layer Look, ossia sovrapponendo due tappeti nello stesso ambiente facendo attenzione ad abbinare colori e materiale. 



Tappeti-Amini-carpets-IDW-Italia




IL TAPPETO PER CUCINA E BAGNO

Nessuna particolare indicazione per il tappeto giusto per la cucina se non quella di scegliere una passatoia lunga e stretta che si estenda per tutta la lunghezza della cucina evitando l’antiestetico tappetino di fronte al lavello. Il consiglio è quello di selezionarne uno antimacchia per ovvi motivi, così come quello del bagno. Quest’ultimo va abbinato a piastrelle ed asciugamani e posizionato davanti alla doccia (o vasca) per una funzione antiscivolo e di fronte al lavabo per salvare il pavimento da eventuali schizzi d’acqua. 



Tappeti-Amini-carpets-IDW-Italia



IL TAPPETO PER LA CAMERA DA LETTO

La principale funzione del tappeto in questa stanza è quella dare calore e garantire un appoggio morbido ai piedi quando scendiamo dal letto. Per questo motivo si dovrebbe optare per un tappeto abbastanza grande da contenere letto e comodini, con una bordatura di almeno 50 cm per ogni lato, in alternativa si può posizionare un tappeto che segua esattamente la misura del letto escludendo i comodini.



Tappeti_Disposizione-Pinterest-IDW-Italia




Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • Tende che Arredano: Dal Tessuto alla Trama, Tutto Quello che Serve Sapere
    23 Maggio 2025 Tende che Arredano: Dal Tessuto alla Trama, Tutto Quello che Serve Sapere

    Spesso scelte all’ultimo momento, le tende sono in realtà un elemento d’arredo fondamentale. Possono cambiare la percezione di un ambiente, modulare la luce, creare intimità e completare lo stile di una stanza. Eppure, sono tra gli elementi più sottovalutati nella progettazione di interni.

  • Tavoli da Pranzo: Come Scegliere Quello Giusto per la Tua Vita (non solo per la tua sala)
    16 Maggio 2025 Tavoli da Pranzo: Come Scegliere Quello Giusto per la Tua Vita (non solo per la tua sala)

    Il tavolo da pranzo non è solo un mobile. È il cuore della casa. Ci si mangia, certo. Ma spesso è anche il posto dove si lavora, si studia, si disegna, si gioca o si condividono chiacchiere e momenti di quotidianità.Per questo, sceglierlo non dovrebbe dipendere solo dall’aspetto estetico o dallo spazio disponibile, ma anche — e soprattutto — dallo stile di vita di chi lo usa. In questo articolo esploreremo come scegliere il tavolo giusto per te, tenendo conto di forma, materiali, funzionalità, e abbinamento con le sedie.

  • Soluzioni di Stoccaggio Invernali: Organizza e Valorizza la Tua Casa nel Nuovo Anno
    19 Gennaio 2024 Soluzioni di Stoccaggio Invernali: Organizza e Valorizza la Tua Casa nel Nuovo Anno

    L'inizio del nuovo anno porta con sé la voglia di rinnovamento e organizzazione. Una delle aree fondamentali da esplorare è lo spazio di stoccaggio in casa. In questo articolo, esploreremo soluzioni di stoccaggio intelligenti e funzionali, progettate per rendere la tua casa ordinata e accogliente durante i mesi invernali.

  • Ordine e Design nella Zona Notte: Esploriamo le Cabine Armadio Novamobili
    06 Gennaio 2024 Ordine e Design nella Zona Notte: Esploriamo le Cabine Armadio Novamobili

    La ricerca di soluzioni funzionali per organizzare il guardaroba, unite a un design accattivante e vivibile, trova la sua risposta nelle cabine armadio Novamobili. Questi elementi non solo permettono di ottimizzare gli spazi in base alle esigenze individuali, ma offrono anche una vasta gamma di soluzioni e accessori combinabili in infinite configurazioni. In questo articolo, esploreremo alcune delle proposte di Novamobili che uniscono il classico moderno, la libertà totale e l'eleganza essenziale.

  • ORGANIZZARE I SOPRAMMOBILI IN CASA
    28 Aprile 2023 ORGANIZZARE I SOPRAMMOBILI IN CASA

    Ogni persona o famiglia ricerca il proprio stile, in base al gusto personale, per arredare casa e ricreare un’atmosfera in perfetta sintonia con il proprio essere. Ma una dimora, non è costituita solo da pareti, mobili e complementi d’arredo, bensì anche da tutti quegli oggetti e soprammobili, acquistati e raccolti durante il corso degli anni, alcuni in perfetta sintonia con il resto della casa, ed altri, magari ricevuti in regalo, completamente diversi dallo stile scelto per casa nostra, ma comunque tipici del nostro modo di essere. Come facciamo, dunque, a trovare la posizione giusta per ogni cosa? Qual è il modo migliore per organizzare tutti gli oggetti che rappresentano la nostra personalità? Vediamo insieme, in questo articolo, alcune regole ed idee per riuscire ad organizzare al meglio tutti i nostri soprammobili ed i vari oggetti a cui siamo affezionati. 

  • IL “FINTO” CAMINO: TUTTO CIÒ CHE TI SERVE SAPERE
    23 Dicembre 2022 IL “FINTO” CAMINO: TUTTO CIÒ CHE TI SERVE SAPERE

    Rispetto al passato, in cui rappresentava solamente un mezzo utile al riscaldamento, oggi il camino è diventato, giorno dopo giorno, un accessorio decorativo per le nostre case, in grado di donare ai nostri ambienti, un’atmosfera davvero suggestiva. Se abiti in un appartamento o in una casa piccola, ove non possiedi lo spazio sufficiente o non hai la possibilità di eseguire opere edilizie per l’installazione della canna fumaria, il caminetto “finto” può mostrarsi essere un’ottima soluzione adatta a te. Scopri con noi, in questo articolo, le caratteristiche, le tipologie ed i vantaggi e gli svantaggi del “finto” camino.