Rapporto Aeroilluminante e Fattore medio di luce diurna

16 Aprile 2021

L’art. 5 del DM 05/07/1975 dispone quanto segue: 

“Tutti i locali degli alloggi (fatta eccezione per vani scala, ripostigli, servizi igienici, disimpegni, corridoi, ecc.), devono fruire di illuminazione naturale diretta adeguata alla destinazione d’uso. L’ampiezza delle finestre deve essere proporzionata in modo da assicurare un valore del Fattore medio di Luce Diurna non inferiore al 2% (0,02) e comunque la superficie apribile non dovrà essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento (r.a.i.)”. 

Insomma per rendere un ambiente idoneo ad accogliere persone al suo interno è necessaria una corretta illuminazione e ventilazione degli ambienti, ossia il rispetto dei fattori prima indicati: Fattore medio di Luce Diurna (definito il rapporto, in percentuale, tra l’illuminamento medio dell’ambiente e l’illuminamento che si ha nello stesso istante su una superficie orizzontale esterna esposta alla volta celeste con cielo coperto) e r.a.i. (rapporto tra la superficie del pavimento e quella della finestre).

Quando è obbligatorio il rispetto del r.a.i:

  • se si effettua una ristrutturazione edilizia;
  • nel caso di una nuova costruzione;
  • se si opta per una ridistribuzione interna o l'uso dei vani.

Questo è ciò che la legge impone fissando dei requisiti minimi. 


VANTAGGI DI UN ALTO COEFFICIENTE RAI E FMLD

Vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi legati al rispetto di questi requisiti e, anzi, cercando di puntare al loro incremento quando si progettano gli spazi: 

  1. È stato dimostrato in molti studi che un FmLD superiore al 5% garantisce comfort visivo e abitativo. 
  2. Non solo comfort visivo, ma anche maggiore concentrazione e produttività
  3. L’utilizzo della luce naturale è sinonimo di ecosostenibilità e rispetto per l’ambiente che premia chi ne usufruisce con un notevole risparmio energetico, garantendo quindi una flessione negli importi delle bollette.
  4. L’esposizione regolare alla luce naturale ed un’adeguata ventilazione della stanza sono fattori fondamentali per il benessere psico-fisico di ogni individuo, regolarizzando inoltre i ritmi sonno-veglia.
  5. Recenti ricerche di mercato dimostrano che gli appartamenti molto luminosi valgono fino al 10% in più degli appartamenti standard.
  6. Una stanza luminosa otticamente appare più grande


COME INCREMENTARE R.A.I. E FMLD 

Non sempre è possibile modificare la disposizione delle finestre, e magari la nostra casa non ha un orientamento favorevole quindi si può ricorrere ad alcuni piccoli trucchi per aumentare il fattore medio di luce diurna : 

1. Specchi e rivestimenti chiari e riflettenti 

La disposizione degli specchi non è  solo un’ottima soluzione per conferire profondità agli ambienti, ma possono essere posizionati per riflettere la luce che entra dalle finestre e distribuirla all’interno della stanza

L’utilizzo di rivestimenti riflettenti come piastrelle lucide e complementi d’arredo laccati e la scelta di colori chiari non possono far altro che contribuire ad aumentare la luminosità degli spazi.  


Illuminare_casa_luce_naturale_IDW_Italia


2. Utilizzare luce Zenitale ove possibile (luce dall’alto) 

Non sempre l’orientamento della nostra casa è ottimale, ma si può ovviare ricavando una fonte di luce naturale che arriva dall’alto così da poter illuminare ogni spazio in modo naturale fino a sera.

Illuminare_casa_luce_naturale4_IDW_Italia


3. Tende sottili 

Utilizzare delle tende che lascino entrare la luce, scegliendo tessuti chiari che siano sottili e leggeri contribuirà a rendere l’ambiente più luminoso. In alternativa, ove possibile, si possono installare delle tende parasole esterne per evitare il surriscaldamento del sole diretto contro i vetri, ma ombreggiando senza ostruire le finestre.

Illuminare_casa_luce_naturale3_IDW_Italia


4. Colori delle pareti e del soffitto chiari

Dipingere il soffitto di una tonalità più luminosa e chiara rispetto alle pareti o con una vernice lucida permette di dare maggiore spazio e più luce.

Illuminare_casa_luce_naturale2_IDW_Italia


Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • L'Importanza dell'Illuminazione nelle Brevi Giornate Invernali
    20 Dicembre 2024 L'Importanza dell'Illuminazione nelle Brevi Giornate Invernali

    
L’inverno porta con sé giornate più brevi e meno luce naturale, ma questo non significa rinunciare a un ambiente luminoso e accogliente in casa. L’illuminazione artificiale diventa un elemento chiave non solo per la funzionalità, ma anche per il benessere psicofisico. Scopri come sfruttare al meglio luci e lampade per rendere la tua casa calda e accogliente durante i mesi più bui.

  • Arredare con le Candele: Creare Atmosfere Magiche in Casa
    18 Luglio 2024 Arredare con le Candele: Creare Atmosfere Magiche in Casa

    Le candele sono molto più che semplici fonti di luce. Possono trasformare qualsiasi spazio in un ambiente accogliente, romantico o rilassante con il loro calore e la loro luce soffusa. Arredare con le candele è un modo semplice ed economico per aggiungere un tocco di eleganza e intimità alla tua casa. In questo post, esploreremo diverse idee e consigli su come utilizzare le candele per creare atmosfere magiche nei tuoi spazi abitativi.

  • Illuminare con Stile: Scopri le Nuove Collezioni BORA Stars e Horizon
    02 Febbraio 2024 Illuminare con Stile: Scopri le Nuove Collezioni BORA Stars e Horizon

    Il mondo dell'illuminazione per la casa ha raggiunto nuove vette di eleganza e funzionalità grazie alle incredibili nuove collezioni di lampade BORA Stars e Horizon. Se stai cercando di dare un tocco di stile alla tua cucina o alla zona pranzo, queste lampade sono la risposta perfetta alle tue esigenze.

  • Arredare con Luce: Creare Atmosfere Accoglienti nei Giorni Più Corti
    26 Gennaio 2024 Arredare con Luce: Creare Atmosfere Accoglienti nei Giorni Più Corti

    Con l'arrivo dei giorni più corti, la luce diventa un elemento chiave per rendere la casa accogliente e confortevole. In questo articolo, esploreremo come sfruttare luci e illuminazione per creare atmosfere avvolgenti nelle diverse stanze della casa durante i mesi invernali.

  • Idee e consigli su come illuminare le nostre case
    10 Giugno 2022 Idee e consigli su come illuminare le nostre case

    Uno degli argomenti più complessi nel quale incappiamo, quando stiamo arredando casa, è come illuminare gli ambienti della nostra dimora. La scelta della tipologia di illuminazione, il numero e la posizione dei nostri sistemi luminosi, sono elementi che influiscono fortemente sull’atmosfera di una casa. 

  • Come arricchire il salotto con una lampada da terra
    17 Settembre 2021 Come arricchire il salotto con una lampada da terra

    Il mondo del lighting design offre davvero tantissime opzioni per chi vuole sbizzarrirsi nell’illuminazione della propria casa. Quest’oggi ci dedichiamo alle lampade da terra che possono dare un’altra “luce” al vostro salotto.