24 Novembre 2023
L'Arte dello Sfruttamento dello Spazio Verticale
Nei piccoli ambienti, sfruttare lo spazio verticale è essenziale. Gli scaffali a parete, i mobili pensili e i ripiani in alto possono essere utilizzati per conservare oggetti e libera superficie. Questa tattica non solo libera spazio sul pavimento ma crea anche un'atmosfera ariosa.



Soluzioni di Stoccaggio Nascoste
Gli arredi con soluzioni di stoccaggio nascoste sono fondamentali. Opta per letti con cassetti integrati o divani con spazi di archiviazione al loro interno. Inoltre, considera tavoli con spazi segreti o armadi a scomparsa. Queste opzioni aiutano a mantenere l'ordine e a nascondere oggetti non essenziali.


Mobili Multifunzionali
I mobili multifunzionali sono un salvavita negli spazi piccoli. Un divano trasformabile in letto, un tavolo pieghevole o una scrivania a parete sono esempi di mobili che svolgono più funzioni. Queste scelte rendono gli spazi piccoli adattabili alle diverse esigenze.


Illuminazione Strategica
La luce può aprire visivamente uno spazio piccolo e renderlo più invitante. Sfrutta la luce naturale al massimo, mantenendo finestre e finestre aperte. L'illuminazione a LED a risparmio energetico può essere posizionata in modo strategico per creare un'atmosfera luminosa e accogliente.
L'Importanza dell'Organizzazione
Nelle case più piccole, l'organizzazione è cruciale. Sii rigoroso nell'eliminare oggetti non necessari e nel trovare un posto per ogni cosa. Adotta soluzioni di archiviazione modulari per adattarsi alle tue esigenze in evoluzione.


Progetti Reali: La Magia del Design per Spazi Piccoli
Per offrire ispirazione, condivideremo alcuni progetti di design per spazi piccoli. Mostreremo come architetti e designer hanno trasformato appartamenti ristretti in spazi funzionali e accoglienti, dimostrando che la creatività può rendere possibile l'impossibile.
Progettare per spazi piccoli è una sfida stimolante, ma con il giusto approccio e l'attenzione ai dettagli, puoi massimizzare ogni centimetro quadrato. Speriamo che questi suggerimenti e storie di successo ti ispirino a creare ambienti piccoli, ma perfetti.


Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
In un mondo sempre più veloce, la casa diventa l’unico luogo dove poter rallentare. Lo slow living — filosofia che invita a vivere con consapevolezza, semplicità e attenzione al presente — sta trasformando anche il modo in cui progettiamo gli spazi. L’interior design contemporaneo non punta più solo all’estetica, ma al benessere sensoriale: materiali tattili, palette naturali, luce morbida e un equilibrio tra vuoto e pieno che restituisce calma visiva e mentale.
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.