15 Febbraio 2019
Come realizzare la casa dei sogni in montagna?
Vediamo alcune idee…
Essendo immersi e circondati dalla natura, il materiale dominante che ci si aspetta di vedere varcata la soglia di qualsiasi casa di montagna è il legno, non solo per le pareti, ma anche per il tavolo, per le sedie, per la struttura del letto e per gli armadi.
Caldo, caratteristico ed avvolgente, grazie alle sue capacità isolanti, il legno è infatti in grado di rendere accoglienti gli interni, isolando dalla neve e dal freddo durante la stagione fredda e regalando una piacevole freschezza d'estate. In montagna domina indiscusso lo stile rustico: tutto ciò che compone l'arredo dovrebbe essere volutamente grezzo, rigorosamente artigianale ed autoctono.
Se siete amanti del moderno, non abbiate paura! Rustico non significa antiquato e pesante e Devina Nais ve lo insegna con la sua proposta di tavolo Twins, con piano in rovere materico creato accostando due tavole gemelle di spessore 3,5 cm. Queste sue caratteristiche unite alla finitura Holand Naturale e alle gambe Wall in vetro lo rendono unico ed ineguagliabile.
Arredare una casa in montagna non ha niente a che vedere con l'allestimento di un appartamento in città: tutto deve essere contestualizzato per creare un filo conduttore tra esterno e interno, in diretto contatto con la natura. Sfruttate ogni centimetro di spazio e ottimizzate ogni angolo lasciando spazio alla vostra creatività per dare vita a zone rustiche e caratteristiche all'interno di un'unica stanza.
Famose proprio per questa caratteristica minutezza, le baite di montagna stimolano la fantasia: quando le sedute per il salotto non dovessero essere sufficienti ma neanche lo spazio fosse troppo generoso, una simpatica ed estremamente originale soluzione potrebbe essere quella di prevedere due corde spesse calanti dal soffitto alla cui estremità legare un asse di legno lavorato con i bordi irregolari. Questa suggestiva seduta ad altalena, oltre ad essere utile occupando poco spazio, servirà a rendere caratteristico l'ambiente, arredando con praticità.
Gli altri materiali contemplati nella realizzazione della vostra casa in montagna possono essere la pietra, la pelle ed i tessuti, a patto che siano anch'essi grezzi e 100% naturali.
Il tocco di classe sarà dato dal protagonista indiscusso di ogni chalet: il caminetto.
Se la casa non dovesse averlo potete optare per una stufa tradizionale o a pellet: ve ne sono molte in commercio semplici da installare e a prezzi accessibili. Ma se invece la struttura della casa predispone la presenza del camino, dedicategli un'attenzione particolare.Curate la zona circostante creando un mini salotto di ritrovo per scaldare gli animi nelle fredde serate invernali, al ritorno da una giornata di sci o da una lunga passeggiata. Per le sedute, se volete optare per una soluzione 100% naturale, potete disporre a semicerchio di fronte al camino grossi tronchi di castagno: un cuscino bordeaux e panna sopra e il gioco è fatto.
Se invece il vostro gusto richiede una scelta più chic, puntate sulla poltroncina Light E NY firmata Midj. Grazie alle quattro gambe in legno disponibili in diverse sfumature di frassino, anche la struttura superiore in tessuto risulta adatta ad un arredo rustico e grezzo. Il consiglio anche in questo caso è comunque quello di scegliere tinte naturali anche per il rivestimento: colori troppo accesi potrebbero spezzare l'incantesimo della vostra baita.
E la camera da letto?
Ricordando di mantenere un filo conduttore tra esterno e interno, anche in camera da letto il legno ed i materiali rustici devono essere un must. Se però volete dare un tocco moderno alla vostra stanza senza trascurare la tradizionalista dell'ambiente circostante, scegliete Nice di Samoa: un letto dalle linee classiche ma i cui contrasti di materiale rendono la struttura unica ed originale. In base al colore ed al tessuto che sceglierete per il rivestimento potete optare per dipingere una parete con lo stesso colore, creando in questo modo un affascinante gioco tematico.
Seguendo questi piccoli accorgimenti arredare e dare forma al vostro piccolo angolo di relax sarà un gioco da ragazzi.
Buon divertimento!
L'uso del colore nell'arredamento degli interni è un potente strumento per creare atmosfere uniche e riflettere la personalità e lo stile di un ambiente. Esploriamo insieme come scegliere e abbinare le tonalità per creare spazi accoglienti e armoniosi che ispirano e rilassano.
Nel mondo sempre più consapevole dell'interconnessione tra il design d'interni e l'ambiente, la sostenibilità è diventata una priorità chiave. Il design di interni non riguarda solo l'estetica, ma anche l'impatto ambientale. Le scelte che facciamo per i nostri spazi possono influenzare il pianeta e la salute delle persone. Ecco perché siamo entusiasti di presentare una soluzione innovativa per il mondo del design d'interni: la Laccatura Bio di NovaMobili.
La tendenza delle nuance annuali non si riferisce unicamente al mondo della moda e, dunque, ad abbigliamento ed accessori, ma bensì anche al mondo dell’arredamento. Ogni anno, spesso sentiamo l’esigenza di apportare qualche cambiamento agli spazi in cui viviamo, in particolar modo per quanto riguarda la palette di colori dedicata ai vari ambienti di casa. Equilibrio, armonia ed eleganza sono il cardine principale dei trend dell’Interior Design del 2023. Vediamo insieme, in questo articolo, quali sono le tonalità e gli abbinamenti cromatici di tendenza di quest’anno.
IDW Italia è sempre al passo con le nuove tendenze, e per questo abbiamo iniziato a curiosare tra le ambientazioni di alcuni dei nostri partner per capire quali stili e colori detteranno i nuovi trend del 2022. In questo articolo li vedremo insieme per condividere con voi alcune idee per il nuovo anno.
Abbiamo deciso di dedicare questo articolo alla nuova gamma Benessere di Dorelan, che va incontro alle esigenze del cliente offrendo l’alta qualità dei materassi Dorelan a prezzi vantaggiosi , per analizzare nel dettaglio le straordinarie caratteristiche di Desiderio, Gioia, Equilibrio e Brio, i materassi della linea e tutte le iniziative del progetto “2021. Obiettivo Benessere”.
La bella stagione lascia il posto al periodo invernale. Come ad ogni cambio di stagione è sempre buona abitudine pulire a fondo gli ambienti della propria casa e in questo articolo faremo una lista di superfici da non trascurare assolutamente