06 Gennaio 2023
Lo stile anni ‘20 è categorizzato tra gli stili originali ed eleganti, ma allo stesso tempo potrebbe mostrarsi innovativo, se unito ad elementi moderni, senza però esagerare, altrimenti si rischierebbe di perdere del tutto lo stile desiderato.
Tuttavia, per riuscire ad ottenere una perfetta ambientazione anni ‘20 in casa nostra, la scelta primaria da fare è tra lo stile Art Decò e lo stile Bauhaus, che, di certo, sono i due maggiori movimenti culturali che hanno influenzato l’Interior Design di questo bellissimo stile.
Lo stile Art Decò mostra forme arrotondate oppure a zig zag, pur evitando però angoli troppo pronunciati. Le combinazioni di colore che vengono prese in considerazione sono l’intramontabile bianco e nero, che rimanda alla scacchiera, sia per mobili che per pavimenti, oppure il rosa antico ed il verde petrolio, quindi tinte dalle tonalità intense da unire all’oro o al bronzo anticato. Per quanto riguarda i materiali utilizzati per enfatizzare questo stile troviamo il legno, il vetro ed il metallo.
Invece nel caso del Bauhaus, vediamo uno stile più pratico ed essenziale, che privilegia forme dalle linee pulite e geometriche. Infatti, questo stile si basa su un’idea di estetica funzionale, oltre che di design. I colori sono meno intensi rispetto all’Art Decò e spesso vengono combinati tra loro. Per quanto concerne i materiali, si prediligono legno, metallo pietra, marmo e pelle.
Indipendentemente dallo stile da cui si decide di partire, di fondamentale importanza in un arredamento in stile anni ‘20, sono gli specchi: questi elementi, con funzione di dettaglio o protagonista, non devono assolutamente mancare per riuscire a ricreare l’atmosfera desiderata, poiché negli anni Venti questi complementi avevano design davvero ricercati e del tutto iconici.
Elementi a specchio, come mobiletti e scarpiere, possono diventare grandi protagonisti di una zona di casa. Tuttavia, ponete particolare attenzione nella scelta dello specchio ideale, evitando di optare per una soluzione che magari si allontana del tutto dallo stile scelto.
Se vi interessano spunti sulle varie proposte presenti oggi in commercio, potrebbe interessarvi e tornarvi utile il nostro speciale sugli specchi https://www.idwitalia.com/come-arredare-con-gli-specchi!
Un grande classico di questo stile, inoltre, è inderogabilmente la carta da parati a tema, che può contribuire a caratterizzare fortemente un ambiente. Valutare una soluzione con motivi legati all’Art Decò, può risultare molto elegante ed originale. Attenzione a scegliere scrupolosamente i colori, in maniera tale da non incappare in errori poco piacevoli alla vista, facendo in modo che che si abbinino a quelli degli altri complementi di casa.
Dai un’occhiata alle incredibili proposte di Wall e Decò, partner IDW Italia, e lasciati catturare dalla soluzione che più fa al caso tuo!
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.