7 errori che rendono una stanza più piccola

23 Giugno 2017

Il design d'interni è un territorio piuttosto difficile su cui muovere i propri passi, specie se non se ne conoscono i fondamentali. Le tentazioni sono sempre in agguato e commettere errori di valutazione pur di inserire quei pezzi d'arredo tanto desiderati è cosa piuttosto comune. Spesso infatti, in particolare quando si è alle prese con la prima casa, ci si lascia trasportare esclusivamente da mode, sogni e passioni irrefrenabili, senza però fare i conti con la realtà e soprattutto... con i metri quadri a disposizione! Viviamo in appartamenti sempre più piccoli e spesso lo spazio è proprio un problema e non possiamo liberare la nostra creatività nell'arredare gli ambienti. Ma ci sono piccoli accorgimenti che, se seguiti, migliorano immediatamente la percezione dello spazio delle stanze, facendole apparire più grandi di quelle che sono. Oggi vi parliamo proprio di questo, ed eccovi i 7 errori da non fare:


1. Colori scuri.

I colori scuri assorbono la luce e rendono una stanza immediatamente più piccola di quello che è nella realtà. Tinteggiare una casa con colori chiari e pastello aiuta a dare maggiore spazialità e luminosità agli ambienti. Un piccolo trucco: per evitare di soffocare gli ambienti, colorate il soffitto di un colore più chiaro delle pareti, inoltre i toni chiari riflettono la luce e rendono visivamente più spaziosi gli ambienti. E se davvero non riuscite a fare a meno del colore scuro, confinatelo a una sola parete a effetto.

2. Scegliere un unico colore.

E se parliamo di colori, attenzione a non fare tutta la casa monocromatica! Evitate di far sembrare tutto piatto, movimentando con i colori, sia di pareti che di arredo. Aggiungete alcune varianti cambiando, ad esempio, la fantasia dei cuscini, del copriletto, delle tende. E se davvero non riuscite a rinunciare ad abbinare tutto ponetevi un limite per muri e mobili: non devono mai essere dello stesso colore! Un'idea potrebbe essere di utilizzare carta da parati d'effetto con stampe di design, date un'occhiata a Wall&Decò.

3. Troppi mobili.

I mobili, si sa, occupano spazio. Muoversi a fatica dentro casa tra un tavolo e una dispensa non solo è poco funzionale, ma anche brutto. Evitate di saturare gli spazi con mobili e complementi di arredo inutili. Limitatevi a mobili necessari e riducete anche il numero di soprammobili su ripiani e madie, conservate tutti gli accessori dentro i mobili. Scegliete decorazioni stagionali, così eviterete di avere sempre tutto in mostra e potrete cambiare spesso l'aspetto della casa, con un dinamismo che agevolerà l'apparenza dimensionale grande. Ricordate infine che alcuni elementi di arredo possono essere appesi, come la tv per esempio.

4. Allineare i mobili lungo le pareti.

In una piccola stanza è facile cadere nell'errore di allineare tutti i mobili lungo le pareti per svuotare il centro, con l'illusione di avere più spazio poi per muoversi, ma ammettiamolo, lo spazio è poi sempre lo stesso! Quindi tanto vale sfruttarle al meglio e dove possibile sistemate i mobili lontani dai muri, riempiendo lo spazio in modo accogliente e intelligente. E se proprio non potete farlo lasciate almeno qualche centimetro fra muro e mobile: questo accorgimento crea un'illusione ottica di maggiore distanza.

5. Scarsa illuminazione.

L'abbiamo detto più volte, l'illuminazione è la chiave del successo o dell'insuccesso di tutto il vostro lavoro. Molte stanze sono illuminate da un solo lampadario posto al centro che fornisce un'unica fonte di luce centrale, creando zone d'ombra e rendendo lo spazio più piccolo. Scegliete più lampade e distribuitele nell'ambiente, in modo che la luce arrivi davvero dappertutto e non si creino più zone d'ombra. E se non c'è abbastanza spazio? Appendete uno specchio e il gioco è fatto.

6. Tende troppo lunghe o troppo corte.

Le tende che pendolano nell'aria danno l'idea di un soffitto troppo basso, mentre le tende che si afflosciano sul pavimento danno l'idea di disordine e occupano troppo spazio. La migliore soluzione sta nel mezzo, anzi, in tende della lunghezza ideale e di colori chiari e luminosi. Anche le tende a finestra sono un buon modo per risolvere il problema, molto funzionali e facili da applicare. Contardi propone molte idee, provate a sfogliare le collezioni!

7. Tappeti troppo piccoli.

Tappeti, che passione... ne esistono davvero di tutti i tipi e possono immediatamente dare un aspetto e uno stile diversi a tutta la casa. Ma parliamo di dimensioni, perché sono quelle che contano, anche per l'apparenza. Un tappeto troppo piccolo rispetto all'ambiente in cui si trova infatti può dare l'impressione di “galleggiare” nello spazio e rendere tutto più piccolo di quanto non sia in realtà agli occhi di chi guarda. Prestate dunque attenzione anche ai complementi per vestire il pavimento: meglio orientarsi su un bel tappeto grande, che riempia bene l'angolo o l'area che si desidera delimitare con esso.


Siete pronti per partire o avete ancora dubbi? Affidatevi a Idw Italia, i nostri consulenti sapranno darvi consigli specifici riguardo la vostra casa. Contattateci! 

Articoli correlati

  • Arredare con il Colore: Creare Atmosfere Accoglienti e Armoniose
    15 Giugno 2024 Arredare con il Colore: Creare Atmosfere Accoglienti e Armoniose

    L'uso del colore nell'arredamento degli interni è un potente strumento per creare atmosfere uniche e riflettere la personalità e lo stile di un ambiente. Esploriamo insieme come scegliere e abbinare le tonalità per creare spazi accoglienti e armoniosi che ispirano e rilassano.

  • Sostenibilità e Design: La Laccatura Bio di NovaMobili
    10 Novembre 2023 Sostenibilità e Design: La Laccatura Bio di NovaMobili

    Nel mondo sempre più consapevole dell'interconnessione tra il design d'interni e l'ambiente, la sostenibilità è diventata una priorità chiave. Il design di interni non riguarda solo l'estetica, ma anche l'impatto ambientale. Le scelte che facciamo per i nostri spazi possono influenzare il pianeta e la salute delle persone. Ecco perché siamo entusiasti di presentare una soluzione innovativa per il mondo del design d'interni: la Laccatura Bio di NovaMobili.

  • PALETTE DI TENDENZA 2023
    27 Gennaio 2023 PALETTE DI TENDENZA 2023

    La tendenza delle nuance annuali non si riferisce unicamente al mondo della moda e, dunque, ad abbigliamento ed accessori, ma bensì anche al mondo dell’arredamento. Ogni anno, spesso sentiamo l’esigenza di apportare qualche cambiamento agli spazi in cui viviamo, in particolar modo per quanto riguarda la palette di colori dedicata ai vari ambienti di casa. Equilibrio, armonia ed eleganza sono il cardine principale dei trend dell’Interior Design del 2023. Vediamo insieme, in questo articolo, quali sono le tonalità e gli abbinamenti cromatici di tendenza di quest’anno.

  • Trend e palette 2022
    07 Gennaio 2022 Trend e palette 2022

    IDW Italia è sempre al passo con le nuove tendenze, e per questo abbiamo iniziato a curiosare tra le ambientazioni di alcuni dei nostri partner per capire quali stili e colori detteranno i nuovi trend del 2022. In questo articolo li vedremo insieme per condividere con voi alcune idee per il nuovo anno.

  • Dorelan: nuova linea Benessere 2021
    08 Ottobre 2021 Dorelan: nuova linea Benessere 2021

    Abbiamo deciso di dedicare questo articolo alla nuova gamma Benessere di Dorelan, che va incontro alle esigenze del cliente offrendo l’alta qualità dei materassi Dorelan a prezzi vantaggiosi , per analizzare nel dettaglio le straordinarie caratteristiche di Desiderio, Gioia, Equilibrio e Brio, i materassi della linea e tutte le iniziative del progetto “2021. Obiettivo Benessere”.

  • Organizza le pulizie autunnali della tua casa
    03 Settembre 2021 Organizza le pulizie autunnali della tua casa

    La bella stagione lascia il posto al periodo invernale. Come ad ogni cambio di stagione è sempre buona abitudine pulire a fondo gli ambienti della propria casa e in questo articolo faremo una lista di superfici da non trascurare assolutamente