02 Dicembre 2022
Inequivocabilmente, per scegliere il miglior sistema di riscaldamento, bisogna tenere in considerazione diversi fattori, tra cui la tipologia dell’abitazione, ossia se si tratta di una casa singola o di un appartamento, la zona in cui è collocata, l’escursione termica annua, le fonti energetiche disponibili o utilizzabili, la struttura dell’abitazione, per esempio inerente il suo isolamento termico, ed infine la necessità di utilizzo dell’impianto.
Analizziamo e confrontiamo quindi, le differenti tipologie di impianti di riscaldamento proposte, ad Oggi,dal mercato.
La caldaia: condensazione o biomassa
La classica caldaia abbinata ai tradizionali termosifoni, come alternativa di sistema di riscaldamento, è certamente quella più diffusa nelle nostre case. Tuttavia, esistono due diverse tipologie di sistemi a caldaia più diffusi oggi: a condensazione ed a biomassa.
La caldaia a condensazione, è alimentata a gas ed affiancata eventualmente a pannelli fotovoltaici e radianti, che sono energie rinnovabili che permettono di risparmiare in grandi percentuali, sui costi della bolletta per il riscaldamento dell’acqua. Questo sistema di riscaldamento, recupera energia dalla condensazione dei fumi di combustione, garantendo un ottimo rendimento energetico, a basso inquinamento.
Invece, la caldaia a biomassa, sfrutta la combustione di pellet, legna o cippato, e risulta essere molto interessante poiché in grado di scaldare l’acqua che viene fatta circolare nei termosifoni e, dunque, quella ad uso sanitario.
Termocamino e stufe
La stufa, il camino tradizionale ed il termocamino, sono ottimi alleati in casa, poiché riscaldano, rimuovono umidità dall’ambiente e permettono, volendo, di cuocere in maniera tradizionale alcune pietanze. Queste soluzioni, però, possono solo essere un’aggiunta alla principale fornitura di riscaldamento, dimostrandosi dunque non eccessivamente convenienti nè in termini di risparmio, né tanto meno in termini di praticità, in particolar modo in riferimento alla legna, che necessità di grande lavoro ed ampi spazi.
Bombola GPL e linea metano
La maggior parte dei serbatoi esterni per il riscaldamento delle abitazioni, sono alimentati a metano ed a GPL, un gas ottenuto dalla miscela di idrocarburi. La resa di calore di GPL e metano è pressoché la stessa; in termini economici, forse, il metano si mostra essere maggiormente conveniente, poiché beneficia di un’infrastruttura per la distribuzione.
L’impianto a pavimento e la pompa di calore
L’impianto di riscaldamento a pavimento, si basa su un sistema di pannelli radianti, posti sotto al rivestimento, che distribuiscono uniformemente il calore su tutta la superficie della casa, garantendo maggiore mantenimento delle temperature. Il pavimento radiante, si mostra quindi essere una valida soluzione per azzerare gli sprechi e si integra molto bene con la pompa di calore: installarne una, significa fare un’importante scelta ecologica e di risparmio energetico. La pompa di calore utilizza l’energia termica presente in natura ed, inoltre, può essere collegata ad un impianto fotovoltaico, così da produrre energia elettrica o costo zero. L’applicazione della pompa di calore, vede il suo risparmio dal 40% al 60% in più, rispetto ai consumi della caldaia classica.
L’impianto di riscaldamento a soffitto
L’impianto di riscaldamento a soffitto, come quello a pavimento, si basa su un sistema radiante, posto sul soffitto, ovvero l’impianto è collocato in una percentuale elevata di spazio della casa, avendo quindi il pregio di diffondere il calore in modo omogeneo. Grazie a questo sistema, le superfici assorbono il 90% della radiazione termica e ne irradiano quasi il 100%!
L’impianto di riscaldamento a parete
Come i due impianti argomentati in precedenza, anche l’impianto di riscaldamento a parete, si tratta di un sistema di irradiamento del calore: i tubi passano dietro le pareti garantendo un calore uniforme ed inoltre, un grande risultato estetico.
L’impianto solare termico
Il riscaldamento solare termico è di gran lunga uno dei migliori sistemi di riscaldamento più all’avanguardia. I pannelli solari termici, ad oggi stanno via via sostituendo sempre di più le caldaie tradizionali, sia in termini di riscaldamento che di produzione dell’acqua calda.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.