03 Agosto 2018
Prende spunto dalle correnti legate al “vintage”, al risparmio e ad un desiderio di praticità, e non è da confondere con uno stile molto diffuso negli anni '80, quello“professionale”: le forme e i materiali del design industriale sono determinate da scelte estetiche e non da una reale funzione. La parola d'ordine “praticità”, che era considerata la linea di condotta del design specialistico dello stile “professionale”, soprattutto nell'ambito delle cucine, è stato sostituito dal concetto di “recupero e revisione funzionale”.
Gli interni assumono un aspetto nitido ma non più luminoso e pulito com'era quello professionale, rischiando spesso di sconfinare nella disorganizzazione e nel disordine.
La stanza viene invasa da foto incorniciate in argento, quadri antichi, mobili classici in tinta noce e credenze Luigi XVI.
Questa tipologia di arredamento è in netto contrasto con il design sobrio e minimal, caratterizzato da piani in acciaio inox e da soprammobili cromati.
Lo stile industriale si allontana quindi da quello che è l'high-tech per spingersi sempre di più verso l'“archeologia industriale”, ricorrendo ad oggetti ed elementi originariamente progettati per un uso pratico e produttivo, caratterizzati da un velo di “sporco” e di usura che permettono di identificarli, conferendogli quell'aspetto vintage tipico di questo arredamento.
Via libera a materiali quali ferro nero o rugginoso, ottone sporco ed ossidato, ceramiche crepate, legno massello consumato, grezzo e nodoso, vetri antidati ed acciaio, ma solo in versione “Peltro”.
Scaffalature tipiche dei vecchi magazzini delle officine attive più di 100 anni fa diventano parte integrante del design industriale: basta verniciarle di nero “antracite” o color ruggine per poi inserirle in cucina o in soggiorno ed ottenere l'effetto desiderato. Se invece non avete modo di recuperare un vecchio scaffale ma volete attenervi comunque a questo genere di elemento, la linea Lexington di Bontempi Casa fa per voi: la struttura in acciaio dall'aspetto semplice e funzionale si adatta perfettamente al resto dell'arredamento. Posizionatela contro una parete con mattoni a vista e arricchitela con cornici in argento e soprammobili cromati: il risultato è garantito!
Se invece questo tipo di struttura vi sembra troppo semplice, potete optare per l'originale Academy in ferro dalle finiture antracite di Devina Nais: i ripiani in legno di rovere grigio abbinati ad una schiena tappezzata in tessuto rendono questo elemento protagonista dell'arredo, conferendogli un carattere iconico ed accentuato, dove l'abbinamento di materiali differenti concorre insieme a definirne lo stile.
Per quanto riguarda i mobili come divani, poltrone, credenze e vetrine possono essere studiati a parte, a patto che però si attengano alla linea generale dell'ambiente.
Vengono privilegiati materiali resistenti e rustici di derivazione industriale dalle tinte scure come il nero, il grigio, il caffè ed il metallizzato che, se abbinati con legno naturale e consumato conferiscono all'ambiente un aspetto vintage ed appunto industriale, tipico delle officine di una volta.
Scegliete la linea Follow me di Devina Nais per arredare lo spazio in modo utile ma in stile con il resto dello spazio: comode ed accoglienti, le Poltroncine sono realizzate in pelle di bufalo, accuratamente selezionata per rendere ogni seduta follow me un pezzo unico.
Sempre sulla stessa tipologia di complemento Devina Nais presenta sedie dal design elegante, stizzoso e pratico, per una seduta congeniale e dal notevole impatto visivo.
Si può quindi dedurre da quanto detto finora che lo stile industriale vede il connubio di epoche differenti, sposando moderno ed antico in una chiave rivisitata ed adattata. Per questo oggetti rustici degli anni Sessanta, un pilastro di ferro, una putrella od un traliccio si convertono in pezzi unici nel contesto dell'arredamento.
Tutto ciò che si è sempre cercato di camuffare o nascondere riemerge e viene messo in evidenza: via libera a tubi di metallo e alle pareti con mattoni a vista o in cemento vivo.
Decorate i soffitti con lampade importanti, tipiche dei capannoni di una volta o con una tipologia di illuminazione originale come E61 di Vesoi, che si convertirà nella protagonista della stanza. Un intreccio di fili a vista, dalle finiture cromo, oro, totalwhite, totalblack o brunito verniciato, che termina in un nido di lampadine a doppia accensione.
Per gli amanti del cemento invece consigliamo Ideacemento di Vesoi: apparecchio da tavolo, parete, soffitto e sospensione con coprifilo e corpo in cemento naturale colato.
Infine, anche se l'ambiente più adatto per progettare un arredamento industriale prevede ampi spazi con grandi finestre preferibilmente in ferro, sappiate che è uno stile che ripone le origini nell'idea di riutilizzo, nata nella Newyork degli anni '70 per riconvertire dli edifici produttivi in Loft. Non scoraggiatevi quindi se lo spazio di cui disponete non è eccessivo: calcolate le misure, immaginate la stanza nella vostra mente e lasciatevi ispirare dalla creatività, rigorosamente “industriale”.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
L'uso del colore nell'arredamento degli interni è un potente strumento per creare atmosfere uniche e riflettere la personalità e lo stile di un ambiente. Esploriamo insieme come scegliere e abbinare le tonalità per creare spazi accoglienti e armoniosi che ispirano e rilassano.
Nel mondo sempre più consapevole dell'interconnessione tra il design d'interni e l'ambiente, la sostenibilità è diventata una priorità chiave. Il design di interni non riguarda solo l'estetica, ma anche l'impatto ambientale. Le scelte che facciamo per i nostri spazi possono influenzare il pianeta e la salute delle persone. Ecco perché siamo entusiasti di presentare una soluzione innovativa per il mondo del design d'interni: la Laccatura Bio di NovaMobili.
La tendenza delle nuance annuali non si riferisce unicamente al mondo della moda e, dunque, ad abbigliamento ed accessori, ma bensì anche al mondo dell’arredamento. Ogni anno, spesso sentiamo l’esigenza di apportare qualche cambiamento agli spazi in cui viviamo, in particolar modo per quanto riguarda la palette di colori dedicata ai vari ambienti di casa. Equilibrio, armonia ed eleganza sono il cardine principale dei trend dell’Interior Design del 2023. Vediamo insieme, in questo articolo, quali sono le tonalità e gli abbinamenti cromatici di tendenza di quest’anno.
IDW Italia è sempre al passo con le nuove tendenze, e per questo abbiamo iniziato a curiosare tra le ambientazioni di alcuni dei nostri partner per capire quali stili e colori detteranno i nuovi trend del 2022. In questo articolo li vedremo insieme per condividere con voi alcune idee per il nuovo anno.
Abbiamo deciso di dedicare questo articolo alla nuova gamma Benessere di Dorelan, che va incontro alle esigenze del cliente offrendo l’alta qualità dei materassi Dorelan a prezzi vantaggiosi , per analizzare nel dettaglio le straordinarie caratteristiche di Desiderio, Gioia, Equilibrio e Brio, i materassi della linea e tutte le iniziative del progetto “2021. Obiettivo Benessere”.
La bella stagione lascia il posto al periodo invernale. Come ad ogni cambio di stagione è sempre buona abitudine pulire a fondo gli ambienti della propria casa e in questo articolo faremo una lista di superfici da non trascurare assolutamente