14 Aprile 2023
Spesso sottovalutato e considerato un semplice luogo di passaggio, l’ingresso di casa ricopre un ruolo fondamentale nella presentazione della nostra dimora, mostrando un piccolo assaggio di come essa si presenterà. Ragion per cui dovremmo cercare di ricreare uno spazio ordinato e curato, all’insegna di funzionalità e design.
Se lo spazio è del tutto assente e dovremmo, dunque, cercare di ritagliare una piccola area dall’ambiente che si presenta direttamente all’entrata, da dedicare all’ingresso di casa, una soluzione classica potrebbe essere quella di installare, sotto ad uno specchio di design in stile con il resto degli arredi di casa, una piccola consolle con o senza cassetti (meglio se in metallo data la sua versatilità in termini di spessori) oppure una mensola, magari con un pouf in design che si possa incastrare sotto di essa perfettamente. In tal modo, questa soluzione ci permette di ricreare un ambiente dedicato, senza però occupare eccessivo spazio, lasciando il passaggio dell’ingresso comodo ed ordinato.
Diversamente, se lo spazio a disposizione è presente, ma di dimensioni ridotte, potremmo osare leggermente di più, introducendo sempre una consolle di altezza a nostro piacimento, eventualmente valutando una soluzione bassa con contenitori per le scarpe a vista, ed un appendiabiti di design in perfetta sintonia con lo stile del resto della casa. Attenzione però a non esagerare con la qualità di giacche e soprabiti esposti, poiché potremmo ottenere un effetto disordinato e poco curato.
Un’altra alternativa, potrebbe essere quella di pensare ad un ingresso con appendiabiti ed un piccolo armadio o dei ripiani su misura, incassati nel muro: se dovesse essere già presente una nicchia, potrebbe essere un buon modo per sfruttarla a pieno, garantendo un’atmosfera davvero di impatto, funzionale ed in grande stile, riducendo ogni tipo di ingombro.
Nel caso in cui dovessimo, invece, disporre di un’area molto più ampia, completamente dedicata all’ambiente dell’ingresso, allora potremo spaziare molto di più: se abbiamo a disposizione una grossa nicchia o una parete da sfruttare, ad esempio, possiamo valutare uno spazio interamente dedicato al guardaroba, così da evitare il vestiario direttamente visibile all’ingresso, mentre nella parte laterale possiamo pensare di provvedere con una seduta morbida seduta in stile e nella parte inferiore, uno scomparto dedicato alle scarpe.
Esistono svariati modi per arredare un ingresso di ampie dimensioni: pensiamo solo alla quantità di mobili specifici attrezzati allo scopo, troviamo oggi in commercio. Il che permette sicuramente di ottenere un’atmosfera elegante, ordinata e raffinata e, di certo, un’organizzazione inimitabile. Non dimentichiamo che in questo caso, inserire una panca vintage, o comunque dello stile adottato nel resto della nostra dimora, potrebbe ricreare un’atmosfera davvero impeccabile ed all’insegna del gusto.
Infine, non dimentichiamo l’importanza dell’illuminazione all’ingresso: se dovesse essere in una zona della casa non eccessivamente luminosa, potrebbe essere spiacevole, scomodo e poco funzionale, motivo per il quale è essenziale illuminarlo a dovere. In aggiunta, potremmo valutare un’illuminazione a sezioni, che dia, nel caso in cui lo si richiedesse, maggiore illuminazione alla zona adibita ad ingresso, eventualmente con dei faretti e delle strisce a led applicate su mensole, intagli e ripiani.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.
Hai mai varcato la soglia di una casa e sentito di essere stato trasportato in un’altra epoca? Oppure ti sei trovato in un ambiente che sembrava appartenere a un futuro ipotetico?Il design d’interni non è solo una questione estetica: ha il potere di alterare la nostra percezione del tempo. Alcuni ambienti evocano un senso di nostalgia e familiarità, altri trasmettono un’idea di modernità e innovazione, mentre altri ancora sembrano senza tempo, resistendo alle mode e alle epoche.
L’armonia di un ambiente non è solo una questione di gusto personale: spesso segue regole matematiche ben precise. Fin dall’antichità, artisti, architetti e designer hanno applicato principi geometrici per creare spazi equilibrati e piacevoli. Uno di questi principi è la sezione aurea, una proporzione perfetta che ritroviamo in natura, nell’arte e nell’architettura.