02 Marzo 2018
Dopo il grande successo della prima edizione del 2017, la seconda edizione di marzo 2018 viene dedicata al rapporto tra design e sostenibilità, traendo ispirazione dal tema Broken Nature scelto per la XXII Esposizione internazionale della Triennale di Milano nel 2019. Le politiche sostenibili sono oggi, infatti, un tema centrale sia nell'azione dei governi, sia nelle scelte del settore privato e l'Italia, leader mondiale nel settore del design, intende presentare idee, progetti e soluzioni di qualità, promuovendo un dibattito internazionale sul rapporto tra uomo e natura. Concentrando l'attenzione su questo tema l'Italian Design day 2018 mira a fornire degli strumenti critici per ripensare alle abitudini e agli stili di vita per guardare al futuro con nuova consapevolezza e sensibilità.
La nascita della cultura del design in Italia è riconducibile all'esperienza della bottega rinascimentale, in cui competenze diverse si fondevano per realizzare prodotti innovativi e dall'elevato contenuto estetico. Da allora, la ricerca nel settore del disegno industriale si è sviluppata nel nostro Paese attraverso un continuo dialogo fra scuole di design e correnti artistiche, mettendo in collegamento la spiccata tradizione artigianale italiana con l'innovazione tecnologica. A partire dagli anni del c.d. boom industriale, il design ha poi accompagnato la crescita economica del Paese divenendo un elemento caratteristico della produzione e un volano dell'economia italiana: secondo uno studio realizzato da Bain&Company, attualmente su un fatturato mondiale di 100 miliardi di euro, l'industria italiana del settore ne rappresenta più di un terzo. Il design, inoltre, identifica una vera e propria categoria dello spirito italiano che racchiude in sé tanti degli elementi che il pubblico internazionale associa al Made in Italy. In un mondo in cui la domanda di Italia è in continua crescita, il design consente di poter fruire di un'”esperienza di Italia” grazie a oggetti che uniscono la bellezza e l'originalità del disegno alla qualità delle materie prime e ai metodi di produzione, espressione delle culture e delle tradizioni dei diversi territori.
Ideato dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con la Triennale di Milano e il Salone del Mobile, l'Italian Design Day (Idd) è un evento internazionale di portata mondiale.
Da sempre il Design italiano è sinonimo di eccellenza a livello mondiale, grazie all'alta qualità dei materiali, alla grande creatività e innovatività dei designer italiani, al rispetto per l'ambiente durante le fasi della produzione oltre alla cura della grafica, della pubblicità e della confezione.
L'edizione 2018 sceglie quale tema portante il rapporto tra design e sostenibilità, quest'ultima intesa in senso economico, sociale e ambientale. L'obiettivo è di indagare cosa il mondo del progetto è in grado di apportare quale speciale contributo al rispetto della natura e dell'essere umano.
Guarda il video dell'inaugurazione della prima edizione: Salone di Milano
Salone del Mobile a Milano.
Preparativi in corso per il Salone del Mobile.Milano, il palcoscenico più ambito del mondo del design e dell'arredo che tornerà a calcare le scene dal 17 al 22 aprile con un carnet ricco di novità e appuntamenti per gli oltre 300.000 visitatori attesi provenienti da più di 165 Paesi.
Oltre 2.000 gli espositori che occuperanno un'area espositiva superiore ai 200.000 mq e che presenteranno progetti di straordinario valore, capaci di intrecciare design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità in prodotti e soluzioni per un abitare contemporaneo che guarda, consapevolmente, al futuro.
Il 2018 sarà l'anno delle biennali EuroCucina /FTK (Technology For the Kitchen) e Salone Internazionale del Bagno che si svolgono negli anni pari, mentre negli anni dispari è possibile visitare Euroluce e Workplace3.0.
Curiosi di scoprire gli eventi in programma in tutto il mondo? Guardate qui.
Noi ve ne segnaliamo 3:
A Dubai in occasione dell'Italian Design Day, l'Ambasciata d'Italia ad Abu Dhabi lancia, una "notte bianca" del design italiano al Dubai Design District, il più grande e rinomato "cluster" di moda e design dell'area mediorientale con oltre 400 tra atelier, showroom e studi di architettura.
A Barcellona ci saranno due iniziative sul tema del rapporto tra design e sostenibilità: il progetto “Naturalmente creativi” mira a riunire il meglio della presenza più giovane del settore creativo italiano in Spagna, selezionato attraverso la piattaforma sviluppata dalla Rete diplomatica italiana in Spagna “ITmakES”, per promuovere il dialogo e la cooperazione tra professionisti italiani e spagnoli; il progetto “Ferri Taglienti”, affidato al noto designer Odoardo Fioravanti, mira invece a esplorare il delicato rapporto tra natura e artificio, tra “quello che precede l'uomo e quello che dall'uomo procede”.
A New Delhi l'iniziativa costituirà il primo passo verso la costituzione di un panel di esperti che riunirà istituzioni, architetti, designer e produttori in vista dell'organizzazione dell'High Level Forum bilaterale sul Design, con l'obiettivo di avviare forme di collaborazione strutturata fra realtà del mondo del design italiane ed indiane. L'evento sarà "Italian Design and Indian Craft”.
A Algeri e a Kuala Lumpur la mostra “50 + ! Il Grande Gioco dell'Industria”, curata da Francesca Molteni con Museimpresa. Parliamo di questa realtà – i musei e gli archivi d'impresa, appunto – con Francesca Appiani, Consigliere dell'Associazione Museimpresa e curatrice del Museo Alessi. La mostra “50 + ! Il Grande Gioco dell'Industria”, presentata per la prima volta a Milano nel 2015, conta oggi circa 20 allestimenti realizzati, sia in Italia che presso musei e istituzioni culturali estere. Con quale obiettivo Museimpresa l'ha prodotta e la sta facendo itinerare? "La mostra nasce da una rubrica – “Oggetti d'impresa” – curata da Francesca Molteni per il Domenicale del Sole24ore. L'idea è stata quella di raccontare la cultura d'impresa italiana attraverso oggetti-icona scelti dai curatori di musei e archivi associati a Museimpresa. L'oggetto più innovativo, il più venduto oppure il più curioso. Le storie di questi oggetti – significativi per il percorso “di talento” del design italiano -rappresentano il racconto corale dell'impresa italiana e, allo stesso tempo, restituiscono uno spaccato della cultura e della società del nostro Paese".
L'edizione 2018 continua, inoltre, la sua azione di sostegno al Salone del Mobile, che si terrà a Milano dal 17 al 22 aprile 2018 e che rappresenta l'evento di punta a livello internazionale per il mondo del design.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
L'uso del colore nell'arredamento degli interni è un potente strumento per creare atmosfere uniche e riflettere la personalità e lo stile di un ambiente. Esploriamo insieme come scegliere e abbinare le tonalità per creare spazi accoglienti e armoniosi che ispirano e rilassano.
Nel mondo sempre più consapevole dell'interconnessione tra il design d'interni e l'ambiente, la sostenibilità è diventata una priorità chiave. Il design di interni non riguarda solo l'estetica, ma anche l'impatto ambientale. Le scelte che facciamo per i nostri spazi possono influenzare il pianeta e la salute delle persone. Ecco perché siamo entusiasti di presentare una soluzione innovativa per il mondo del design d'interni: la Laccatura Bio di NovaMobili.
La tendenza delle nuance annuali non si riferisce unicamente al mondo della moda e, dunque, ad abbigliamento ed accessori, ma bensì anche al mondo dell’arredamento. Ogni anno, spesso sentiamo l’esigenza di apportare qualche cambiamento agli spazi in cui viviamo, in particolar modo per quanto riguarda la palette di colori dedicata ai vari ambienti di casa. Equilibrio, armonia ed eleganza sono il cardine principale dei trend dell’Interior Design del 2023. Vediamo insieme, in questo articolo, quali sono le tonalità e gli abbinamenti cromatici di tendenza di quest’anno.
IDW Italia è sempre al passo con le nuove tendenze, e per questo abbiamo iniziato a curiosare tra le ambientazioni di alcuni dei nostri partner per capire quali stili e colori detteranno i nuovi trend del 2022. In questo articolo li vedremo insieme per condividere con voi alcune idee per il nuovo anno.
Abbiamo deciso di dedicare questo articolo alla nuova gamma Benessere di Dorelan, che va incontro alle esigenze del cliente offrendo l’alta qualità dei materassi Dorelan a prezzi vantaggiosi , per analizzare nel dettaglio le straordinarie caratteristiche di Desiderio, Gioia, Equilibrio e Brio, i materassi della linea e tutte le iniziative del progetto “2021. Obiettivo Benessere”.
La bella stagione lascia il posto al periodo invernale. Come ad ogni cambio di stagione è sempre buona abitudine pulire a fondo gli ambienti della propria casa e in questo articolo faremo una lista di superfici da non trascurare assolutamente