18 Novembre 2022
L’arredamento rustico-moderno, è un mix di design che ci permette di ricreare un’atmosfera di casa comoda, calorosa e pienamente funzionale; questo stile, predilige colori e materiali che ricordano il mondo rurale, ponendo l’accento sul concetto di “grezzo”, tipico delle tradizione rustica senza tempo, ed altri invece più contemporanei ed innovativi, caratteristici di linee essenziali e minimal.
Per quanto riguarda i materiali, mattoni e pietre a vista, per le murature, non possono mancare; non da meno è l’importanza del legno, adatto a strutture e soffitti, e del rame, elemento di spicco per i pezzi unici vintage di design. In perfetto accostamento alle pietre naturali, fondamentali per un arredamento in stile rustico-moderno, troviamo il marmo e l’ardesia, ideali per le pareti ed i pavimenti. Un’altra alternativa di materiale per le pavimentazioni, sono nuovamente il legno ed anche io cotto, tipico del design rustico di un tempo. Il tocco di modernità che vi serve, lo trovate in materiali come il ferro, il metallo e l’acciaio, che garantiscono un contrasto davvero entusiasmante! Parlando di colori, il consiglio è quello di evitare tonalità fredde, preferendo dunque quelle calde, come le varie gradazioni di tortora, marrone e crema. Per ricreare ambienti luminosi, il bianco e le sfumature di grigi, sono sicuramente una soluzione ideale.
Vediamo ora come dare valore con allo stile rustico-moderno in alcuni ambienti della nostra dimora…
SOGGIORNO
In un soggiorno in questo stile, poltrone e divani in pelle, ornati magari con cuscini e coperte in cotone, lino e iuta, possono assumere un ruolo fondamentale al fine di riuscire a ricreare l’atmosfera desiderata, purché si riponga dell’attenzione nel combinarli con gli altri arredi ed accessori di casa, anch’essi molto importanti per dare un tocco di personalità al nostro soggiorno; potreste pensare di ricorrere ad accessori come, ad esempio, quadri, vasi in stile e bauli vintage. Non dimenticatevi di quanto sia fondamentale la luce in questo stile: vi consigliamo di scegliere lampadari e applique in ferro battuto, da posizionare certamente con ingegno, sfruttando i punti strategici della vostra zona living.
CUCINA
La cucina in stile rustico- moderno, predilige arredi dalle linee squadrate e regolari, capaci di donare al vostro spazio un’atmosfera pulita e minimal. Se le dimensioni dell’ambiente lo permettono, potreste valutare una cucina con penisola, abbinata a sgabelli in ferro o in legno, che garantiscono un risultato di grande impatto. Per l’illuminazione, faretti a sospensione e luci fredde in direzione del top della cucina, sono un’alternativa imprescindibile.
BAGNO
Nel vostro bagno rustico moderno, rivestimenti in pietra o in legno, non possono mancare. Per sanitari ed arredi, invece, potete sbizzarrirvi con le alternative a sospensione, tanto meglio se in legno grezzo; non dimenticate che la storica vasca da bagno in rame freestanding, è perfetta per attribuire il giusto tono a questo stile. Ponete attenzione alla rubinetteria, che deve essere assolutamente in linea con lo stile moderno per riuscire a garantire la giusta fusione di rustico e moderno, tipica di questo stile.
CAMERA DA LETTO
Per la zona notte, l’idea di scegliere un letto in ferro battuto, potrebbe essere una valida scelta; oltre ad essere comodo e versatile, la struttura di questa tipologia di letto, richiama alla mente le classiche case di campagna di un tempo, coordinandosi perfettamente con gli elementi più contemporanei che valuteremo per la nostra camera da letto.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.