25 Marzo 2022
Con un po’ di fai da te e creatività si può dare un tocco personale agli ambienti e, in questo caso, perché no, sfruttando anche un elemento semplice come un ramo, soggetto naturale molto versatile nella decorazione d’interni, tanto da poter realizzare oggetti di uso quotidiano come appendiabiti, piantane o lampade a soffitto, cornici e, oltre alle molteplici funzioni può diventare addirittura un divisorio per delimitare una zona della casa.
Abbiamo pensato di selezionare per te le migliori idee che abbiamo cercato online, alcuni progetti richiedono una maggiore esperienza nel campo DIY, altri, più facili da realizzare, sono anche veloci e dal budget molto basso, garantiranno sicuramente un risultato sorprendente.


Eleganti anche se appesi al muro singolarmente, è possibile realizzare semplici decori a scopo puramente estetico per le pareti unendo rami irregolari e folti a delle cornici, oppure semplicemente appendere delle foto ad essi, ma se l’esigenza è quella di sfruttare la nostra creazione per qualcosa di più funzionale possiamo tranquillamente realizzare degli scaffali per i nostri libri.
Ma non solo, dallo stile più minimale a quello più rustico troviamo molte idee per realizzare dei comodi e originali appendiabiti.

Un’idea molto bella e che dà decisamente un tocco personale alla stanza è utilizzare questi elementi naturali per separare un’area della casa dall’altra.

Ci spostiamo invece alla camera da letto dove possiamo spaziare dalla creazione di relle per appendere i vestiti, carine anche nelle camere dei più piccoli, ma troviamo anche ispirazioni per il letto, dal baldacchino alla testata il legno può essere impiegato per svariati scopi. 



Non dimentichiamoci del bagno, dove un ramo che diventa un porta carta igienica è solo una delle tante soluzioni singolari che si possono applicare.

Infine, così come per il soggiorno, troviamo vani scala delimitati da una vera e propria ringhiera naturale, che può essere sfruttata come corrimano. 

_14077b47db_23.jpg) 
                                                Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.