30 Giugno 2023
Uno dei primi dilemmi per un genitore, quando cambia l’arredamento di casa per renderlo funzionale ai propri figli, è la creazione di un ambiente sicuro ed ergonomico, così da ridurre i pericoli strutturali dell’arredamento di casa. Ciò significa che forme arrotondate e superfici morbide, sono fondamentali. Inoltre, le linee eleganti e fluide delle forme arrotondate, donano un look moderno allo stile di casa ed impediscono ai bambini di farsi male con spigoli ed angoli pericolosi. Se invece preferite forme più squadrate e moderne, ricordate di mettere in sicurezza tutti gli angoli, valutando alternative trasparenti in gomma oppure in linea con il resto degli arredi.
Per quanto concerne gli arredi o i vari complementi, come divani, poltrone, sedie o panche, cercate di optare per soluzioni caratterizzate da materiale morbido, utilizzabile anche per rivestire la superficie di eventuali mobiletti o tavolini.
I bambini sono molto curiosi ed energici e, in quanto tali, hanno sempre voglia di sperimentare cose nuove, che attirano la loro attenzione, e sentono sempre la necessità di scaricare le energie attraverso il movimento. Motivo per il quale, potrebbe essere un’ottima soluzione installare un elemento dedicato a loro, che sia originale e fuori dagli schemi, così che siano attratti da qualcosa di particolare quando sentono l’esigenza di fare qualcosa di alternativo in una giornata piovosa e noiosa. Ad esempio, potreste pensare di installare un’altalena in legno o in rattan in salotto, in una zona che non ingombri o sia pericolosa, che oltre ad essere divertente, dona un tocco di stile in più agli ambienti.
Più piccoli sono e più hanno voglia di giocare, ecco perché sarebbe perfetto creare, oltre che nella loro cameretta, un piccolo angolo dei giochi anche in soggiorno ed in cucina, così da dargli modo di occupare il tempo in uno spazio adatto a loro, senza disordinare tutta casa. Eventualmente, potreste pensare di applicare un tappeto colorato per dividere lo spazio dedicato ai giochi dal resto dell’ambiente. In cucina, ad esempio, senza dover ritagliare una vera e propria area, inserite una piccola cucina per bambini con un piccolo tappetino ai suoi piedi, che nella crescita può essere sostituito, eventualmente, da una piccola consolle che funga da scrivania.
Non dimenticate anche dell’importanza di valutare mobili e armadi con contenitori salvaspazio, che vi permetteranno di avere a disposizione moltissimi scomparti in cui riporre, eventualmente in dei contenitori trasparenti, tutto il materiale dei vostri bambini, come giochi, libri, peluche, lego, giochi da tavola, … .
Ultimo elemento, ma non ultimo per importanza, è la scelta dei colori da utilizzare in una casa vissuta da bambini. Anche se ad alcuni adulti, piace uno stile pulito, tutto in linea in termini di colori e stile, si dovrebbe cercare di sforzarsi di inserire almeno alcuni elementi colorati, ad esempio dei giochi di design, come un dondolo in legno colorato o un bel tappeto colorato in stile, così da rendere eventuali pavimenti in laminato o legno, meno duri e freddi e più vivaci.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.