26 Maggio 2023
Quando si sceglie lo stile pop art per l’home decor di casa, la regola primaria è quella di optare per arredi imprevedibili e non monotoni, il che non significa esagerare al punto di ricreare un’atmosfera caotica o pesante alla vista, per la vita quotidiana, ma semplicemente introdurre elementi che siano fuori dagli schemi. Di certo, una caratteristica lampante dello stile pop art, è l’introduzione di scritte caratteristiche di questa corrente, come ad esempio “BOOM” oppure “WOW”.
Per quanto riguarda i colori, tendenzialmente dominano la scena dello stile pop art, le tinte sgargianti ed appariscenti, come il rosso, il fucsia, il giallo, il verde ed il blu, per i complementi e i piccoli arredi, come ad esempio quadri, soprammobili e , in contrasto con quelle più tenui a livello strutturale e per i grossi arredi, come ad esempio il nero, il bianco ed il beige.
Tuttavia, di certo il tanto colore è alla base di questo stile, purché sia sempre legato al minimalismo, caratterizzando i vari ambienti con linee semplici.
In relazione ai materiali, sul podio troviamo la plastica, pur quanto siano di scelta non molto ecosostenibile, unita a gomma, pelle, resina, metalli vari e legno, che non manca mai in nessuno stile.
Dato che lo stile pop art si riferisce ad un’epoca come gli anni ‘60 e ‘70, in cui si osava molto sperimentare per uscire dagli schemi, gli arredi che hanno fatto la storia di questo movimento artistico sono fondamentali; vi consigliamo, quindi, di introdurre qualche replica di pezzo artistico legato alla corrente pop art, come ad esempio il famosissimi quadri con Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, John Lennon, macchine d’epoca o eventualmente il celebre divano La Bocca, ispirato sempre alle labbra di Marilyn Monroe. Non si esclude, qualora ci fossero le possibilità, di puntare alla ricerca di un pezzo originale.
Per quanto concerne la scelta dei mobili, optate per forme geometriche particolari, dalle linee arrotondate oppure con angoli accentuati. Inoltre, tappeti e poltrone ampie e confortevoli, sempre caratterizzate da tonalità sgargianti, non possono sicuramente mancare poiché rendono l’ambiente elettrizzante e ne risaltano lo stile.
Infine, ricordate di prestare attenzione all’illuminazione, valutando lampadari vintage e carichi di colore, eventualmente da montare con livelli differenti, così da rendere gli spazi più ampi alla vista e dare senso di movimento allo spazio che stiamo arredando.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.