Elettrodomestici: Le nuove etichette energetiche

Ecco che cosa cambia a partire dal 1° Marzo 2021

08 Febbraio 2021

Dal primo Marzo 2021 entrerà in vigore la nuova scala di classificazione dei consumi energetici, per i seguenti gruppi di prodotto: lavastoviglie, lavatrici e asciugatrici, frigoriferi e congelatori, apparecchi per la conservazione del vino e poi successivamente anche:  condizionatori, forni, cappe, asciugabiancheria, scaldacqua

Il cambiamento più significativo nelle nuove etichette energetiche è l'eliminazione delle classi di efficienza energetica che utilizzano il simbolo +, come ad esempio, A+++. I nuovi apparecchi saranno ordinati in base da A (i migliori) a G (i meno performanti), come in passato.

Quelli oggi etichettati A+++, il top di gamma, scaleranno a categoria B, mentre la classe A sarà lasciata vuota per dare spazio allo sviluppo di modelli ancora più efficienti.

Si useranno nuovi metodi per misurare il consumo energetico e per determinare la classe dell'etichetta. Sarà anche possibile ottenere direttamente informazioni aggiuntive sul prodotto, utilizzando il codice QR presente sull'etichetta energetica. Il codice QR è collegato a una banca dati gestita dall'UE dal 1 marzo 2021. In questa banca dati si potranno visualizzare e scaricare le schede tecniche di tutti gli apparecchi per i quali sarà necessaria la nuova etichetta energetica. Sarà possibile accedere alla banca dati anche tramite internet.

In questo articolo ti spiegheremo come leggere la nuova etichetta dei seguenti prodotti:

  • Lavatrici
    Lavasciuga
    Lavastoviglie
    Frigoriferi e Congelatori
    Cantinette


LAVATRICI

Uno dei principali cambiamenti dell'etichetta energetica per lavatrici è la modifica del programma di test a cui si riferiscono tutti i valori dell'etichetta. Ad esempio, il consumo energetico si baserà su 100 cicli di lavaggio. Il nuovo programma "Eco 40-60"* è adatto al lavaggio di capi in cotone, lino o in tessuti misti con sporco normale e lavabili, in base al simbolo di trattamento, a 40 °C o a 60 °C. Utilizzando questo ciclo di lavaggio, questi tessuti possono essere lavati insieme. Il programma "Eco 40-60" è il più efficiente in termini di "consumo di energia e di acqua".

*Eco 40-60: per ottenere un'efficienza energetica ottimale, si stabilisce la temperatura di lavaggio ottimale per questo programma. Questa temperatura non può essere modificata dal cliente. La temperatura di lavaggio effettiva è specificata nel manuale d'uso e, a seconda del carico, può variare rispetto alla temperatura di lavaggio selezionata per motivi di risparmio energetico. I risultati di lavaggio sono conformi ai requisiti di legge.

Nuova-etichetta-energetica-lavatrice-IDW_Italia-Biella

1 Codice QR
2 Classe di efficienza energetica**
3 Consumo energetico ponderato** in kWh/100 cicli di funzionamento (con programma Eco 40-60)
4 Capacità di carico massima
5 Durata del programma “Eco 40-60”
6 Consumo di acqua ponderato** in litri/ciclo di funzionamento (con programma Eco 40-60)
7 Classe di efficienza della centrifuga**
8 Emissioni sonore durante il ciclo di centrifuga espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore**

**I valori si applicano a un quarto di carico, a mezzo carico o a pieno carico.

LAVASCIUGA

L'etichetta energetica attuale per lavasciuga non ha subito modifiche dal 1996, anno della sua introduzione; per questo motivo riporta ancora la scala iniziale da A a G. Poiché le lavasciuga si utilizzano più frequentemente per il solo lavaggio, l'etichetta è divisa in due parti. La parte sinistra dell'etichetta mostra i valori riferiti al ciclo di funzionamento completo "lavaggio e asciugatura". La parte destra dell'etichetta mostra i valori riferiti esclusivamente al ciclo di lavaggio. I valori da specificare su questa etichetta riferiti al solo ciclo di lavaggio riflettono le modifiche delle informazioni obbligatorie che devono comparire sulla nuova etichetta per lavatrici.

Nuova-etichetta-energetica-lavasciuga-IDW_Italia-Biella

1 Codice QR
2 Classe di efficienza energetica* (ciclo di funzionamento completo)
3 Classe di efficienza energetica* (ciclo di lavaggio)
4 Consumo energetico ponderato* in kWh/100 cicli (ciclo di funzionamento completo**)
5 Consumo energetico ponderato* in kWh/100 cicli (ciclo di lavaggio)
6 Capacità di carico massima (ciclo di funzionamento completo**)
7 Capacità di carico massima (ciclo di lavaggio)
8 Consumo di acqua ponderato** in litri/ciclo di funzionamento (ciclo di funzionamento completo**)
9 Consumo di acqua ponderato* in litri/ciclo di funzionamento (ciclo di lavaggio)
10 Durata del programma (ciclo di funzionamento completo)
11 Durata del programma “Eco 40-60”
12 Classe di efficienza della centrifuga**
13 Emissioni sonore durante il ciclo di centrifuga espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore
**I valori si applicano a lavaggi a un quarto di carico, a mezzo carico o a pieno carico. Durante il lavaggio e l'asciugatura a mezzo carico e a pieno carico. **Lavaggio e asciugatura


LAVASTOVIGLIE

La classe di efficienza energetica per lavastoviglie continua a basarsi sul programma "Eco". Tuttavia, lo standard del test è stato modificato. Ad esempio, per determinare le prestazioni del lavaggio e dell'asciugatura, si utilizzeranno tazze, pentole e utensili in plastica, in modo da riflettere meglio le tipologie di utilizzo attuali. La novità è che viene specificata la durata del programma Eco. Questo programma è particolarmente ecologico, ideale per stoviglie con sporco normale ed è il più efficiente a livello di "consumo di energia e di acqua". Come per le lavatrici e le lavasciuga, il consumo energetico si baserà su 100 cicli di lavaggio.

Nuova-etichetta-energetica-lavastoviglie-IDW_Italia-Biella

1 Codice QR
2 Classe di efficienza energetica
3 Consumo energetico in kWh/100 cicli di funzionamento (con programma Eco)
4 Numero di stoviglie standard con programma Eco
5 Consumo di acqua in litri/ciclo di funzionamento (con programma Eco)
6 Durata del programma “Eco"
7 Emissioni sonore espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore


FRIGORIFERI E CONGELATORI

La procedura per determinare la classe energetica diventa più chiara e completa. Prende infatti in considerazione i seguenti elementi: tipo di elettrodomestico, principio di funzionamento, temperatura ambiente oltre a numero e dimensioni dei comparti di conservazione. Gli altri elementi della nuova etichetta energetica rimangono sostanzialmente invariati. Il consumo energetico continua ad essere indicato in kWh come consumo annuo ("annum"). Inoltre, l'etichetta fornisce informazioni sul volume totale di tutti i comparti del frigorifero e di tutti i comparti del congelatore (se presenti), nonché sulle emissioni sonore e sulla classe di emissioni sonore.

Nuova-etichetta-energetica-frigoriferi-e -congelatori-IDW_Italia-Biella

1 Codice QR
2 Classe di efficienza energetica
3 Consumo energetico in kWh/anno (misurato in base a nuove condizioni standard)
4 Volume totale di tutti i comparti congelatore
5 Volume totale di tutti i comparti frigorifero
6 Emissioni sonore espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore


CANTINETTE

Come per le altre etichette, la scala delle classi di efficienza energetica sta cambiando anche per le cantinette. Inoltre, queste etichette riportano anche un codice QR e la classe di emissioni sonore. Come in precedenza, vengono ancora indicati il consumo energetico annuo e il numero di bottiglie di vino standard che è possibile conservare.

Nuova-etichetta-energetica-cantinette-IDW_Italia-Biella

1 Codice QR
2 Classe di efficienza energetica
3 Consumo energetico in kWh/anno (misurato in base a nuove condizioni standard)
4 Numero di bottiglie di vino standard che è possibile conservare
5 Emissioni sonore espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore


Vuoi saperne di più?

Visita il sito dell'Associazione Produttori di Elettrodomestici



Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • Sedie da Cucina: Belle, Comode… ma Quante Devono Essere Davvero?
    02 Maggio 2025 Sedie da Cucina: Belle, Comode… ma Quante Devono Essere Davvero?

    Quando si progetta la cucina – cuore pulsante della casa – si pensa subito al tavolo, ai colori, agli elettrodomestici… e poi arrivano le sedie. Ma quante ne servono davvero? E come sceglierle senza sbagliare?

  • Guida all'Acquisto della Cantinetta per il Vino Perfetta: Un Approfondimento su Dunavox
    15 Marzo 2024 Guida all'Acquisto della Cantinetta per il Vino Perfetta: Un Approfondimento su Dunavox

    Dopo aver esplorato le caratteristiche delle cantinette per il vino Dunavox nella nostra recente pubblicazione, oggi ci immergeremo in un approfondimento sull'arte di scegliere la cantinetta ideale per soddisfare le tue esigenze vinicole. Scopriremo come selezionare la cantinetta perfetta e sfruttare al massimo la tua passione per il vino.

  • Creare una Cucina da Sogno: Guida all'Arredamento e al Design
    22 Settembre 2023 Creare una Cucina da Sogno: Guida all'Arredamento e al Design

    La cucina è il cuore pulsante di ogni casa, un luogo in cui si creano ricordi attraverso i profumi e i sapori delle pietanze preparate con amore. L'arredamento della cucina non è solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità e praticità. In questo articolo, esploreremo come trasformare la tua cucina in uno spazio da sogno, unendo design accattivante e funzionalità senza compromessi.

  • I PIANI COTTURA DI BORA
    25 Marzo 2023 I PIANI COTTURA DI BORA

    Il fulcro centrale delle nostre cucine è il piano cottura e, di conseguenza, il sistema di aspirazione: Bora propone un’ottima gamma di soluzioni all’avanguardia di design, con l’obiettivo di ricreare un ambiente gradevole e vivibile, senza dover far fronte ad odori fastidiosi e limiti strutturali. Scopri con noi, in questo articolo, tutti i vantaggi e le tipologie di prodotti proposti da Bora, partner IDW Italia, e lasciati entusiasmare dalla funzionalità di questi magnifici prodotti.

  • Frigorifero ad incasso o freestanding?
    20 Gennaio 2023 Frigorifero ad incasso o freestanding?

    Gli elettrodomestici sono elementi indispensabili al fine di dare vita ad una cucina del tutto funzionale, adatta alla nostra quotidianità. La scelta di questi dispositivi, valutando diversi fattori, risulta essere, dunque, molto importante. Uno degli elettrodomestici di maggior rilevanza è, certamente, il frigorifero ed il dilemma primario che sorge durante la scelta di questo dispositivo è: meglio ad incasso o a libera installazione? Niente paura! Abbiamo raccolto per te, nell’articolo che segue, le caratteristiche di entrambe le soluzioni ed i rispettivi pro e contro della loro scelta.

  • PIANO COTTURA: VETROCERAMICA O INDUZIONE?
    11 Novembre 2022 PIANO COTTURA: VETROCERAMICA O INDUZIONE?

    Sei in procinto di cambiare piano cottura e non vuoi installare i classici fornelli a gas? Sei curioso di scoprire quali sono le alternative elettriche esistenti, di che tipo e quanta energia elettrica consumano? Vetroceramica ed induzione sono entrambe tipologie di piani cottura elettrici all’avanguardia, che permettono di cuocere in maniera efficiente, senza alcun bisogno di gas.
Vediamo insieme, in questo articolo, come funzionano questi due supporti di cottura, analizzandone pro e contro, così da poter valutare la soluzione più adatta a te!