12 Luglio 2024
1.Analisi del Sito e Pianificazione
Prima di iniziare qualsiasi progetto di giardinaggio, è essenziale fare un’analisi dettagliata del sito:
Condizioni del Suolo: Testare il pH del suolo e la sua composizione per determinare le piante più adatte.
Esposizione al Sole: Valutare quali aree del giardino ricevono più luce solare e quali sono in ombra.
Clima Locale: Considerare il clima e le condizioni meteorologiche per scegliere piante resistenti e adatte alla zona.

2. Scelta delle Piante
La scelta delle piante è cruciale per il successo di un giardino:
Piante Autoctone: Favorire le piante native che sono adattate al clima locale e richiedono meno manutenzione.
Diversità Vegetale: Integrare una varietà di piante per creare un ecosistema equilibrato e attraente.
Fioriture Stagionali: Pianificare per avere fioriture in diverse stagioni per un giardino sempre colorato e vibrante.

3. Progettazione degli Spazi
La disposizione degli elementi nel giardino è fondamentale per creare armonia e funzionalità:
Sentieri e Percorsi: Creare sentieri che guidino i visitatori attraverso il giardino e invitino alla scoperta.
Zone di Sosta: Aggiungere aree di seduta e relax, come panchine o pergolati, per godersi il giardino.
Elementi Focali: Utilizzare statue, fontane o aiuole come punti focali per attirare l'attenzione.

4. Sostenibilità e Cura del Giardino
Implementare pratiche sostenibili aiuta a mantenere un giardino sano e rispettoso dell'ambiente:
Irrigazione Efficiente: Utilizzare sistemi di irrigazione a goccia o raccoglitori di acqua piovana per ridurre il consumo di acqua.
Compostaggio: Riciclare i rifiuti organici per creare compost che nutre il suolo.
Pesticidi Naturali: Optare per metodi di controllo dei parassiti ecologici invece di pesticidi chimici.

Il design e la progettazione di giardini richiedono una combinazione di creatività, conoscenza e pianificazione. Seguendo questi principi, puoi trasformare il tuo spazio verde in un luogo di bellezza e serenità che offre benefici sia estetici che ecologici.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.