11 Marzo 2022
Quando le altezze e le caratteristiche strutturali lo permettono è possibile realizzare uno soppalco in casa per sfruttare lo spazio disponibile.
Quando si dispone di soffitti molto alti e lo spazio calpestabile è ridotto il soppalco si presenta come la soluzione ideale, soprattutto se costruito in materiale leggero come nel caso delle strutture in legno, nella maggior parte dei casi accompagnato al metallo.
Il soppalco non è solo eccellente dal lato pratico, è anche piacevole alla vista e accogliente oltre ad avere il vantaggio di avere ambienti più ariosi e illuminati, rimanendo comunque tutto aperto in un unico ambiente a doppia altezza.
Perchè sia possibile adottare questo accomodamento è necessario rispettare i requisiti che le normative indicano per una corretta distribuzione in altezza e superficie:
L’altezza minima indicata per il locale è di 440 cm (l’altezza sopra e sotto il soppalco non deve essere inferiore a 210 cm, tenendo conto della soletta)
La superficie del soppalco deve rientrare in 1/3 della superficie totale dell’ambiente
In una stanza soppalcata la superficie finestrata non deve essere inferiore a 1/8 rispetto alla superficie del pavimento, per garantire un Fattore Medio di Luce diurna sufficiente ad illuminare la zona del soppalco.
Verificata la fattibilità, vediamo insieme alcune idee per il soppalco che potrebbero fare al caso tuo
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.