Consigli e soluzioni per ridurre le dispersioni termiche

13 Gennaio 2023

CAPPOTTO TERMICO

L’isolamento termico della struttura di una casa, è certamente il primo fattore da prendere in considerazione quando parliamo di dispersione di calore: ad oggi, sul mercato, sono presenti differenti tipologie di materiali isolanti, applicabili sia all’interno che all’esterno dell’immobile, che vengono posizionati in maniera uniforme e ci permettono di rivestire sia pareti che soffitti e pavimenti. 


consigli-per-ridurre-dispersione-termica_IDW-Italia-Biella


COIBENTAZIONE DEL TETTO

Affinché il cappotto termico sia realmente efficiente, è di fondamentale importanza tener conto anche del tetto, non solo per quanto riguarda una casa indipendente, bensì anche per gli appartamenti situati agli ultimi piani, in particolar modo per quanto riguarda le mansarde. La coibentazione del tetto, non segue precisi standard di progettazione, poiché ognuno di essi ha delle proprie caratteristiche. Ragion per cui, al fine di compiere un buon lavoro, bisogna per forza isolare il tetto in relazione al tipo di immobile e alla zona climatica in cui è situato.


consigli-per-ridurre-dispersione-termica_IDW-Italia-Biella


RISTRUTTURAZIONE DEGLI INFISSI

Un fattore davvero rilevante nella dispersione termica delle nostre case, sono gli infissi: anch’essi, sono un grande punto debole in termini di dissipazione di calore ed è molto importante verificare il loro stato di conservazione e le loro caratteristiche. La sostituzione degli infissi, oltre a favorire il risparmio energetico, comporta anche un miglioramento dell’isolamento acustico degli ambienti. Il consiglio, è quello di optare per soluzioni in doppio o triplo vetro, magari in pvc o in legno, e di prestare attenzione anche alle intercapedini tra i vetri, che potrebbero essere rese sottovuoto o riempite di gas inerte al fine di migliorare maggiormente, la resistenza termica dei serramenti.


consigli-per-ridurre-dispersione-termica_IDW-Italia-Biella


RISCALDAMENTO INTERNO

Un altro elemento importante da non sottovalutare è il riscaldamento interno delle nostre case: sul mercato esistono infinite tipologie di termostati e valvole termostatiche da applicare ai radiatori, che permettono di ottimizzare il riscaldamento dell’abitazione stanza per stanza. Difatti, non è necessario che tutte le stanze, anche quelle quasi inutilizzate, abbiano la stessa temperatura; attenzione però a non esagerare, altrimenti potreste rischiare di ottenere l’esatto opposto del risultato desiderato.


consigli-per-ridurre-dispersione-termica_IDW-Italia-Biella


PAVIMENTI

Un ulteriore consiglio, in assenza di pavimento radiante, è quello di isolare correttamente anche i pavimenti con un materiale in vetroresina, che risulta essere perfetto per le zone umide. Se invece non avete la possibilità di intervenire in questo modo, ed i vostri pavimenti sono sempre troppo freddi, potreste trovare rimedio nello stendere tappeti di grandi dimensioni in varie zone della casa, che aumentano la percezione di calore ed al tatto risultano sempre più caldi rispetto a marmo e piastrelle.


consigli-per-ridurre-dispersione-termica_IDW-Italia-Biella


CASSONETTI DELLE TAPPARELLE

Infine, ricordatevi di non trascurare i vani contenitori delle vostre tapparelle, poiché sono fonte di dispersione di calore. Provvedere ad essi, con un po’ di fai da te, non necessita di grandi cambiamenti e di opere murarie, sarebbe sufficiente isolarli correttamente con della lana di roccia o procurarsi un sistema di isolamento per cassonetti, venduto in appositi kit.


Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • Bonus Casa 2025: Come Sfruttare gli Incentivi per Rinnovare gli Interni
    03 Ottobre 2025 Bonus Casa 2025: Come Sfruttare gli Incentivi per Rinnovare gli Interni

    Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.

  • Colori d’Autunno: Come Portare la Stagione in Casa Senza Stravolgere l’Arredo
    05 Settembre 2025 Colori d’Autunno: Come Portare la Stagione in Casa Senza Stravolgere l’Arredo

    Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.

  • Verde d’Estate: Le 5 Piante Perfette per Arredare Balconi e Terrazze Assolate
    29 Agosto 2025 Verde d’Estate: Le 5 Piante Perfette per Arredare Balconi e Terrazze Assolate

    In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni?
Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.

  • Arredare per chi è Partito: Come Proteggere e “Chiudere” Bene Casa in Vacanza
    22 Agosto 2025 Arredare per chi è Partito: Come Proteggere e “Chiudere” Bene Casa in Vacanza

    Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi.
Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.

  • Arredare Contro il Caldo: Soluzioni Estetiche per Restare al Fresco
    08 Agosto 2025 Arredare Contro il Caldo: Soluzioni Estetiche per Restare al Fresco

    Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.

  • Casa al Mare, Arredi da Città: Come Portare l’Estate in Ogni Ambiente
    01 Agosto 2025 Casa al Mare, Arredi da Città: Come Portare l’Estate in Ogni Ambiente

    Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.