13 Gennaio 2023
CAPPOTTO TERMICO
L’isolamento termico della struttura di una casa, è certamente il primo fattore da prendere in considerazione quando parliamo di dispersione di calore: ad oggi, sul mercato, sono presenti differenti tipologie di materiali isolanti, applicabili sia all’interno che all’esterno dell’immobile, che vengono posizionati in maniera uniforme e ci permettono di rivestire sia pareti che soffitti e pavimenti.
COIBENTAZIONE DEL TETTO
Affinché il cappotto termico sia realmente efficiente, è di fondamentale importanza tener conto anche del tetto, non solo per quanto riguarda una casa indipendente, bensì anche per gli appartamenti situati agli ultimi piani, in particolar modo per quanto riguarda le mansarde. La coibentazione del tetto, non segue precisi standard di progettazione, poiché ognuno di essi ha delle proprie caratteristiche. Ragion per cui, al fine di compiere un buon lavoro, bisogna per forza isolare il tetto in relazione al tipo di immobile e alla zona climatica in cui è situato.
RISTRUTTURAZIONE DEGLI INFISSI
Un fattore davvero rilevante nella dispersione termica delle nostre case, sono gli infissi: anch’essi, sono un grande punto debole in termini di dissipazione di calore ed è molto importante verificare il loro stato di conservazione e le loro caratteristiche. La sostituzione degli infissi, oltre a favorire il risparmio energetico, comporta anche un miglioramento dell’isolamento acustico degli ambienti. Il consiglio, è quello di optare per soluzioni in doppio o triplo vetro, magari in pvc o in legno, e di prestare attenzione anche alle intercapedini tra i vetri, che potrebbero essere rese sottovuoto o riempite di gas inerte al fine di migliorare maggiormente, la resistenza termica dei serramenti.
RISCALDAMENTO INTERNO
Un altro elemento importante da non sottovalutare è il riscaldamento interno delle nostre case: sul mercato esistono infinite tipologie di termostati e valvole termostatiche da applicare ai radiatori, che permettono di ottimizzare il riscaldamento dell’abitazione stanza per stanza. Difatti, non è necessario che tutte le stanze, anche quelle quasi inutilizzate, abbiano la stessa temperatura; attenzione però a non esagerare, altrimenti potreste rischiare di ottenere l’esatto opposto del risultato desiderato.
PAVIMENTI
Un ulteriore consiglio, in assenza di pavimento radiante, è quello di isolare correttamente anche i pavimenti con un materiale in vetroresina, che risulta essere perfetto per le zone umide. Se invece non avete la possibilità di intervenire in questo modo, ed i vostri pavimenti sono sempre troppo freddi, potreste trovare rimedio nello stendere tappeti di grandi dimensioni in varie zone della casa, che aumentano la percezione di calore ed al tatto risultano sempre più caldi rispetto a marmo e piastrelle.
CASSONETTI DELLE TAPPARELLE
Infine, ricordatevi di non trascurare i vani contenitori delle vostre tapparelle, poiché sono fonte di dispersione di calore. Provvedere ad essi, con un po’ di fai da te, non necessita di grandi cambiamenti e di opere murarie, sarebbe sufficiente isolarli correttamente con della lana di roccia o procurarsi un sistema di isolamento per cassonetti, venduto in appositi kit.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.