17 Febbraio 2023
STRUTTURA A SECONDA DELLO STILE DI VITA
Uno dei primi quesiti che ci si pone inizialmente durante la scelta di un immobile, è per quale tipologia di struttura optare: sul mercato, si trovano diverse opzioni, tra cui appartamenti, case indipendenti, villette singole o bifamiliari, casette a schiera o case di corte da ristrutturare; alcune di esse dispongono del tanto amato pezzo di giardino, che certamente è un grande punto di forza che permette di vivere la casa anche all’aperto, ma con degli svantaggi in termini di manutenzione. Difatti, la scelta di una casa definitiva, deve essere ponderata anche in relazione al proprio stile di vita quotidiano: se sei una persona che trascorre la maggior parte del proprio tempo fuori, per lavoro, hobby e svago, sarebbe opportuno optare per una struttura magari non eccessivamente grande ed eventualmente senza giardino, come, ad esempio, un appartamento, così da non risultare troppo impegnativa da gestire. Diversamente, se ami vivere la mura casa e hai maggiore quantità di tempo da dedicarci, allora potreste pensare a qualcosa di più grande, magari ad una villetta su più livelli con un grande giardino perimetrale!
POSIZIONE
Una volta valutata la struttura, sarebbe bene pensare alle proprie preferenze della zona in cui vorresti che fosse situata, valutando con attenzione i requisiti che ritenete fondamentali debba avere: quanto distano le scuole? I servizi sono comodi e facilmente raggiungibili? I mezzi pubblici sono a portata di mano? Potremmo andare avanti con una lunga lista di quesiti simili che ognuno di noi, in base alle proprie esigenze, si pone in relazione alla scelta della posizione, zona o quartiere in cui ci piacerebbe vivere.
DA RISTRUTTURARE O FINITO?
Sicuramente il grande dubbio che sorge alla maggior parte delle persone, quando sono in procinto di comprare casa, sta nella scelta tra una soluzione già finita o in buone condizioni ed una struttura interamente da ristrutturare. Noi riteniamo questo dilemma , una scelta basata sul proprio gusto personale, poichè potete scegliere se valutare un immobile da ristrutturare totalmente, così da poter spaziare di più a proprio piacimento nell’organizzazione degli interni e nella totalità dello stile d’arredamento, oppure se optare per qualcosa di già ristrutturato, in ottime condizioni a “chiavi in mano”.
_5160fad822_.jpg)
_c1173e919a_.jpg)
CLASSE ENERGETICA
Un altro aspetto da non sottovalutare è la classe energetica dell’immobile, che oltre ad essere una garanzia in termini di risparmio, è anche un buon metro di giudizio per la qualità dei materiali utilizzati nella costruzione. Ricordati di richiedere sempre la certificazione APE al proprietario, così da verificarne l’attestazione, e di informarti sulle condizioni di stabilità dell’edificio, qualora si richieda l’intervento di manutenzione straordinaria.
STATO LEGALE
Infine, ma non per ultimo di importanza, ricordate sempre di verificare la situazione dell’immobile in attinenza a rispetto di norme e leggi in vigore, accertatevi che sia stato registrato tutto al catasto, chiedete informazioni su eventuali modifiche strutturali ed eventualmente chiedete una revisione catastale, e via dicendo.
_6a3f93ec59_.jpg)
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.