22 Febbraio 2019
Con la stagione fredda si fa meno la voglia di uscire sul terrazzo e di organizzare incontri all'aperto. Con qualche piccolo accorgimento è possibile rendere accogliente e “caldo” il proprio balcone anche quando il clima non gioca a vostro favore. Come sarebbe bello poter godere tutto l'anno delle luci del tramonto sorseggiando un calice di vino in dolce compagnia? Vediamo insieme come renderlo possibile!
Uno dei fattori che più scoraggia nell'uscire sul terrazzo durante l'inverno per trascorrere un momento di relax è il fatto che le sedie e le panche, solitamente in metallo, si trasformano in conduttori di freddo. Rivestire le sedute con un tessuto isolante o con una coperta di lana in questo caso può essere la soluzione.
Prendete ad esempio la linea Boss di Bontempi: la struttura rigida delle sedie, perfetta per la stagione calda, se foderata sulla seduta con l'apposito cuscino si converte in un appoggio ideale anche per l'inverno. Per completare il tutto munitevi di un plaid da indossare sopra la giacca e prevedetene uno anche per i vostri ospiti: il freddo lascerà spazio a chiacchiere, risate e a bellissimi ricordi.
Se vivete ad un piano alto o se il vostro balcone è particolarmente esposto e quindi soggetto a raffiche di vento prevedete un telo paravento per la ringhiera: riducendo la circolazione dell'aria automaticamente la temperatura esterna sembrerà meno rigida e quindi più piacevole.
Senza dover ricorrere a stufe esterne o a funghetti, una soluzione semplice ed efficace è quella di accendere un braciere. Sia in giardino che sul terrazzo il fuoco, oltre a emanare calore, contribuirà a “scaldare” l'atmosfera, rendendo più ovattato l'ambiente.
Se invece volete puntare su un elemento più moderno e pratico ad oggi sono disponibili stufe da balcone a prezzi accessibili e facili da montare.
In base a com'è progettata la casa il balcone si troverà con la temperatura e la luce ottimale in momenti particolari della giornata. Calcolate quali sono gli orari più caldi durante l'arco del giorno e organizzatevi per sfruttarli al meglio.
Rendete l'ambiente il più pratico e spazioso possibile: se il terrazzo non è molto ampio prevedete una tenda a scomparsa verso l'alto. In questo modo lo spazio interno e quello esterno sembreranno quasi un tutt'uno e donerete all'ambiente dinamicità potendo comunicare tra gli spazi.
Siamo rivenditori di Mottura, che con il Sistema a Pannello Oriente permette la realizzazione delle più svariate soluzioni: le corde di azionamento scorrono in canali indipendenti paralleli alle vie di scorrimento dei teli e l'installazione è disponibile sia a soffitto con chavetta girevole a scomparsa o a parete tramite mensole di rimbalzo.
Anche l'occhio va “scaldato”: arricchite l'ambiente con mobili da esterno rustici o moderni in base al vostro gusto personale. Una credenza dove disporre il necessario per non dover entrare in casa ogni volta è l'ideale per rendere più rilassante e piacevole il tutto. Riprendendo sul primo punto trattato, un altro modo per ovviare al freddo delle sedie è quello di diporre lungo il perimetro una panca in legno ricoperta da cuscini che ovviamente verranno ritirati in casa al termine dell'utilizzo: il risultato sarà quello di un mini salotto esterno, accogliente, rilassante e caldo.
Per un tocco di classe posizionate al centro Brooklyn di Devina Nais, il tavolino in rovere materico caratterizzato da ampie e solide gambe, spessori fuori dalla norma che, abbinati alle dimensioni del piano, rendono il giusto peso all'eleganza.
Concludete disponendo a vostro piacere, ma senza esagerare, soprammobili, piante e candele da accendere al crepuscolo per vivacizzare l'atmosfera e dipingere di calde sfumature il vostro terrazzo.
Anche se non lo usate spesso, cercate di mantenere il balcone pulito, in ordine e curatene i dettagli: vedendolo accogliente la voglia di uscire nascerà spontanea!
L'uso del colore nell'arredamento degli interni è un potente strumento per creare atmosfere uniche e riflettere la personalità e lo stile di un ambiente. Esploriamo insieme come scegliere e abbinare le tonalità per creare spazi accoglienti e armoniosi che ispirano e rilassano.
Nel mondo sempre più consapevole dell'interconnessione tra il design d'interni e l'ambiente, la sostenibilità è diventata una priorità chiave. Il design di interni non riguarda solo l'estetica, ma anche l'impatto ambientale. Le scelte che facciamo per i nostri spazi possono influenzare il pianeta e la salute delle persone. Ecco perché siamo entusiasti di presentare una soluzione innovativa per il mondo del design d'interni: la Laccatura Bio di NovaMobili.
La tendenza delle nuance annuali non si riferisce unicamente al mondo della moda e, dunque, ad abbigliamento ed accessori, ma bensì anche al mondo dell’arredamento. Ogni anno, spesso sentiamo l’esigenza di apportare qualche cambiamento agli spazi in cui viviamo, in particolar modo per quanto riguarda la palette di colori dedicata ai vari ambienti di casa. Equilibrio, armonia ed eleganza sono il cardine principale dei trend dell’Interior Design del 2023. Vediamo insieme, in questo articolo, quali sono le tonalità e gli abbinamenti cromatici di tendenza di quest’anno.
IDW Italia è sempre al passo con le nuove tendenze, e per questo abbiamo iniziato a curiosare tra le ambientazioni di alcuni dei nostri partner per capire quali stili e colori detteranno i nuovi trend del 2022. In questo articolo li vedremo insieme per condividere con voi alcune idee per il nuovo anno.
Abbiamo deciso di dedicare questo articolo alla nuova gamma Benessere di Dorelan, che va incontro alle esigenze del cliente offrendo l’alta qualità dei materassi Dorelan a prezzi vantaggiosi , per analizzare nel dettaglio le straordinarie caratteristiche di Desiderio, Gioia, Equilibrio e Brio, i materassi della linea e tutte le iniziative del progetto “2021. Obiettivo Benessere”.
La bella stagione lascia il posto al periodo invernale. Come ad ogni cambio di stagione è sempre buona abitudine pulire a fondo gli ambienti della propria casa e in questo articolo faremo una lista di superfici da non trascurare assolutamente