03 Marzo 2024
Ecco alcuni suggerimenti su come mantenere in condizioni ottimali il piano della cucina, a seconda del materiale utilizzato:
Suggerimenti generali per tutti i tipi di piani cucina:
Utilizzare sempre sottopentole per evitare macchie di calore causate da pentole calde direttamente sul piano.
Evitare pesi eccessivi o concentrati per prevenire rotture o incrinature.
Evitare che pentole e padelle sbordino dal piano cottura per evitare danni causati dal calore.
Evitare di trascinare oggetti che potrebbero rigare la superficie e utilizzare sempre un tagliere per coltelli o oggetti taglienti.
Come pulire il top in laminato:
Utilizzare una miscela di due parti di acqua e una parte di alcool, acqua e sapone, o detergenti senza abrasivi né acidi. Evitare pagliette o detergenti corrosivi.
Manutenzione del laminato:
Evitare di appoggiare pentole appena tolte dal fuoco direttamente sul piano.
Non tagliare direttamente sulla superficie e evitare di utilizzarla come supporto per stirare senza protezione.
Evitare prodotti anticalcare a contatto prolungato con il piano.
Pulizia del top in Fenix®:
Utilizzare una spugna melaminica per la pulizia quotidiana e un panno in microfibra con acqua calda per lo sporco persistente. Si possono usare detergenti domestici o disinfettanti. In caso di micrograffi, seguire le istruzioni specifiche per la riparazione.
Manutenzione del top in HPL:
Usare una spugna non abrasiva con detergente domestico per la pulizia. In caso di sporco ostinato, rimuovere prima con un panno umido e poi pulire con detergente e acqua tiepida. Evitare acetone sulle parti in plastica.
Pulizia del top in quarzo:
Utilizzare una pasta di detersivo per piatti e bicarbonato per pulire il quarzo. Evitare detersivi aggressivi, cloro, ammoniaca e prodotti anticalcare. Pulire con una miscela di acqua, aceto e detersivo per piatti per prevenire aloni di calcare.
Manutenzione del Laminam:
Usare acqua calda e detergenti neutri per la pulizia quotidiana. Evitare prodotti contenenti cere o detergenti abrasivi. In caso di macchie persistenti, utilizzare detergenti non abrasivi o leggermente abrasivi.
Manutenzione del Gres:
Utilizzare acqua calda e detergenti neutri per la pulizia generale. Rimuovere tracce o residui di mastici e siliconi dopo l'installazione. Per macchie di sostanze grasse, usare uno sgrassatore e una spugnetta mediamente abrasiva. Evitare l'uso di sostanze acide aggressive e solventi vicino ai bordi.
Seguire attentamente queste indicazioni per mantenere il piano della cucina in perfetto stato a lungo termine.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.