Come funziona il bonus casa 2019

01 Febbraio 2019

Quali sono le detrazioni che spettano a chi ristruttura casa o fa interventi di risparmio energetico?
La Legge di Bilancio è entrata in vigore lo scorso mese e ha portato con sé non poche polemiche, ma ciò che è certo sono i bonus, molti dei quali sono stati riconfermati dallo scorso anno, e grazie ai quali si può usufruire di agevolazioni non indifferenti. Ma cerchiamo di fare chiarezza e di vedere nel dettaglio di cosa si tratta e come ottenerli.


Ristrutturazioni 2019

Il bonus casa è stato prorogato fino al 31 dicembre 2019 grazie all'emendamento presente all'interno del testo della Manovra Finanziaria, documento pubblicato sul sito della Camera.
Riconfermate e rinnovate quindi le detrazioni fiscali 2019 per le ristrutturazioni. Lo sconto Irpef sarà pari al 50% per un massimo di spesa di 96.000 euro, da suddivide in 10 quote annuali di pari importo, per tutti coloro che effettueranno restauro o risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.

Blog IDW - Come funziona il bonus casa 2019


Bonus mobili 2019

Si tratta di un'agevolazione direttamente collegata a quella precedente. Spetta solo a chi ha effettuato ristrutturazioni e si tratta di una detrazione del 50% per un massimo di 10.000 euro per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici

La detrazione spetta per l'acquisto di mobili nuovi: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione. Ma anche per l'acquisto di Elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni), come rilevabile dall'etichetta energetica. L'acquisto è comunque agevolato per gli elettrodomestici privi di etichetta, a condizione che per essi non ne sia stato ancora previsto l'obbligo.

Per avere la detrazione occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Se il pagamento è disposto con bonifico bancario o postale, non è necessario utilizzare quello (soggetto a ritenuta) appositamente predisposto da banche e Poste S.p.a. per le spese di ristrutturazione edilizia.

La detrazione è ammessa anche se i beni sono stati acquistati con un finanziamento a rate, a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento.

Blog IDW - Come funziona il bonus casa 2019


Ecobonus 2019

Il bonus risparmio energetico 2019, chiamato anche Ecobonus 2019 o bonus riqualificazione energetica, è un'importante agevolazione che consiste in uno sconto Irpef sulle spese sostenute per migliorare l'efficientamento energetico della propria casa o condominio. La detrazione è pari al 65% per tutti i lavori che mirano a: ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento, miglioramento termico degli edifici (sostituzioni pavimenti, finestre e infissi), installazione di pannelli solari, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Le spese devono essere effettuate entro il 31 dicembre 2019 e le spese massime su cui applicare la detrazione dell'ecobonus sono 60.000 euro per le schermature solari e 30.000 euro per gli impianti di climatizzazione.

Blog IDW - Come funziona il bonus casa 2019


Sismabonus 2019

Il sismabonus è un'agevolazione che permette di usufruire di detrazioni fiscali per gli interventi di adeguamento sismico delle case, degli immobili, dei condomini e delle attività produttive. Resteranno invariate e ancora fino al 2021 le detrazioni del sismabonus. Le detrazioni delle spese vanno dal 70% al 100% a seconda del tipo di intervento e del rischio di terremoto.


Come ottenere i bonus 2019?

Per ottenere il bonus è necessario che la data dell'inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni.

Non è fondamentale, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l'arredo dell'immobile. La data di avvio dei lavori può essere dimostrata da eventuali abilitazioni amministrative, dalla comunicazione preventiva all'Asl, se è obbligatoria.Per gli interventi che non necessitano di comunicazioni o titoli abilitativi, è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Negli ultimi anni gli adempimenti previsti per richiedere la detrazione sono stati semplificati e ridotti. È sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell'immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell'atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione.


Hai deciso di rinnovare l'aspetto della tua casa?

Contattaci per un preventivo!

Potrai scegliere insieme a noi la soluzione più adatta a te e renderti conto delle spese da affrontare in modo da poter richiedere le agevolazioni fiscali in tempo!

Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • Arredare con il Colore: Creare Atmosfere Accoglienti e Armoniose
    15 Giugno 2024 Arredare con il Colore: Creare Atmosfere Accoglienti e Armoniose

    L'uso del colore nell'arredamento degli interni è un potente strumento per creare atmosfere uniche e riflettere la personalità e lo stile di un ambiente. Esploriamo insieme come scegliere e abbinare le tonalità per creare spazi accoglienti e armoniosi che ispirano e rilassano.

  • Sostenibilità e Design: La Laccatura Bio di NovaMobili
    10 Novembre 2023 Sostenibilità e Design: La Laccatura Bio di NovaMobili

    Nel mondo sempre più consapevole dell'interconnessione tra il design d'interni e l'ambiente, la sostenibilità è diventata una priorità chiave. Il design di interni non riguarda solo l'estetica, ma anche l'impatto ambientale. Le scelte che facciamo per i nostri spazi possono influenzare il pianeta e la salute delle persone. Ecco perché siamo entusiasti di presentare una soluzione innovativa per il mondo del design d'interni: la Laccatura Bio di NovaMobili.

  • PALETTE DI TENDENZA 2023
    27 Gennaio 2023 PALETTE DI TENDENZA 2023

    La tendenza delle nuance annuali non si riferisce unicamente al mondo della moda e, dunque, ad abbigliamento ed accessori, ma bensì anche al mondo dell’arredamento. Ogni anno, spesso sentiamo l’esigenza di apportare qualche cambiamento agli spazi in cui viviamo, in particolar modo per quanto riguarda la palette di colori dedicata ai vari ambienti di casa. Equilibrio, armonia ed eleganza sono il cardine principale dei trend dell’Interior Design del 2023. Vediamo insieme, in questo articolo, quali sono le tonalità e gli abbinamenti cromatici di tendenza di quest’anno.

  • Trend e palette 2022
    07 Gennaio 2022 Trend e palette 2022

    IDW Italia è sempre al passo con le nuove tendenze, e per questo abbiamo iniziato a curiosare tra le ambientazioni di alcuni dei nostri partner per capire quali stili e colori detteranno i nuovi trend del 2022. In questo articolo li vedremo insieme per condividere con voi alcune idee per il nuovo anno.

  • Dorelan: nuova linea Benessere 2021
    08 Ottobre 2021 Dorelan: nuova linea Benessere 2021

    Abbiamo deciso di dedicare questo articolo alla nuova gamma Benessere di Dorelan, che va incontro alle esigenze del cliente offrendo l’alta qualità dei materassi Dorelan a prezzi vantaggiosi , per analizzare nel dettaglio le straordinarie caratteristiche di Desiderio, Gioia, Equilibrio e Brio, i materassi della linea e tutte le iniziative del progetto “2021. Obiettivo Benessere”.

  • Organizza le pulizie autunnali della tua casa
    03 Settembre 2021 Organizza le pulizie autunnali della tua casa

    La bella stagione lascia il posto al periodo invernale. Come ad ogni cambio di stagione è sempre buona abitudine pulire a fondo gli ambienti della propria casa e in questo articolo faremo una lista di superfici da non trascurare assolutamente