13 Dicembre 2024
La scelta della seduta è fondamentale: opta per una poltrona ergonomica che sostenga bene la schiena, preferibilmente con braccioli per il massimo comfort. Poltrone reclinabili o con poggiapiedi integrato possono essere un’ottima soluzione per rilassarsi completamente.
Una buona illuminazione è essenziale per la lettura. Posiziona una lampada da terra regolabile accanto alla poltrona, con una luce calda e direzionabile per evitare affaticamento agli occhi. Per un tocco di atmosfera, aggiungi candele o piccole lampade decorative.
Plaid morbidi, cuscini avvolgenti e tappeti soffici rendono l’angolo lettura un luogo invitante. Scegli tessuti in lana o velluto per un effetto caldo e accogliente.
Mantieni i libri a portata di mano con scaffali, mensole o cestini decorativi. Se lo spazio lo permette, una piccola libreria può diventare un elemento di arredo funzionale ed estetico.
Personalizza il tuo angolo lettura con dettagli che ti rappresentano: una tazza di ceramica per le bevande calde, quadri o fotografie che ti ispirano e piante verdi per un tocco di vita.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.