19 Ottobre 2018
Il living è la zona più “vissuta” della casa proprio per la sua natura versatile che permette di creare e definire determinate zone da adibire a differenti attività, a seconda del momento della giornata.Lo spazio è un elemento fondamentale ed imprescindibile per la progettazione e va tenuto in considerazione per poterlo sfruttare al meglio.
Inoltre, la scelta dei complementi, dei colori e degli infissi contribuirà ad alimentare l'illusione ottica di uno spazio visivamente più ampio.
Ma attenzione: commettendo qualche errore di percorso potreste ottenere il risultato esattamente opposto.
Vediamo insieme alcuni piccoli consigli da seguire per procedere in tutta tranquillità.
Luce naturale
È un elemento affascinante e di straordinaria importanza. In base al momento della giornata, infatti, optando per infissi con profili ridotti che permettano alla luce di filtrare in totale libertà, si creeranno sulle pareti giochi di tonalità differenti in base all'inclinazione dei raggi solari e alla stagione in corso.
Rinunciare alle tende può essere un altro fattore positivo, per creare un ambiente che abbia una vista sul verde o sulla città su cui si affaccia il vostro living.
Specchi
Riflettere l'ambiente su se stesso attraverso l'aggiunta di specchi a parete può sembrare una scelta banale ma non dev'essere sottovalutata. Soprattutto se di grandi dimensioni, infatti, questi elementi dalle infinite forme originali, hanno la straordinaria capacità di ampliare visivamente lo spazio, regalando qualche metro quadrato in più al vostro living.
Bontempi può aiutarvi in questo percorso, offrendovi una vasta gamma di specchi raffinati ed unici, in grado di arricchire il vostro ambiente con uno stile moderno, senza essere però pacchiani o invadenti. Ciotolo è uno dei più particolari: 4 moduli circolari uniti in una composizione che ricorda appunto un sentiero di pietre tonde, trova l'apice della sua efficacia se posizionato verticalmente, sfruttando magari la parete di una colonna. Anche se le sue dimensioni non sono esagerate, nel suo piccolo contribuirà ad arredare in modo efficiente ed utile.
Per chi ama lo stile industriale invece c'è King, appunto il Re del living. Anche solo appoggiato al muro senza applicazione alcuna, questo specchio è capace di donare carattere all'ambiente, grazie alla cornice in acciaio laccato dal design semplice ma accattivante. Infine troviamo l'originale Break, disponibile sia in forma quadrata che rettangolare. La sua funzione, più che specchiare, è farsi ammirare come opera d'arte: applicatelo su una parete non troppo ampia e lasciategli l'esclusiva, evitando di posizionare altri oggetti attorno.
Porte alte
Optate per porte a tutta altezza e filomuro. Va sottolineato che all'interno degli ambienti ogni “cambiamento” o deviazione di linea va concepito dall'occhio come rottura, con conseguente sensazione di disordine e quindi di rimpicciolimento dello spazio. Scegliendo porte che si inseriscano nella parete come un tutt'uno senza creare interruzioni sarà una strategia vincente. Con Styark anche il blindato è filomuro. La linea Exclusive è progettata infatti per essere perfettamente a filo parete: l'essenzialità è raggiunta fornendo il rivestimento interno con finitura intoccabile come la parete stessa. Grazie ad un apposito kit di muratura del telaio è inoltre possibile rendere l'anta complanare alla parete.
Mobili sospesi
Per quanto riguarda i mobili, sceglieteli sospesi: in questo modo non dovrete prestare troppa attenzione alle dimensioni, perché la loro natura “leggera” fa si che non invadano visivamente lo spazio. Devina Nais è perfetta per l'occasione: la sua collezione Living Zero offre svariate soluzioni combinabili. Il risultato finale è quello di una composizione artistica colorata ed originale, capace di riempire la parete e di decorarla, senza mancare alle proprie funzioni pratiche. Per quanto riguarda la libreria, invece, puntate su un pezzo unico importante che occupi l'intera parete. Se abbinata ad un divano angolare si convertirà nel punto focale dell'intero soggiorno.
Più zone
Utilizzate gli oggetti e gli elementi per separare le zone del living, creando aree particolari da destinare alle differenti attività della giornata. Potete utilizzare tappeti, poltrone, divani o credenze: fatelo in modo intelligente e il vostro living sembrerà composto da più stanze.
Pareti e colori
Se volete suddividere due zone contigue, optate per porte a tutta parete ed in vetro, possibilmente dalla sfumatura scura che contribuisca ad aumentare l'effetto di profondità. È risaputo che i colori chiari dilatano visivamente gli spazi. Se però siete amanti delle tonalità forti optate per un living dalle finiture neutre e giocate con elementi di rottura dai colori vivaci: creerete in questo modo un piacevole contrappunto con il resto dell'arredamento.
Seguite questi consigli e trasformatevi in piccoli maghi dell'arredamento per creare illusioni ottiche negli spazi: buon divertimento!
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Uno degli ambienti che funge maggiormente da biglietto da visita, nelle nostre case, è la zona living: essa deve essere un luogo armonioso e confortevole , poiché rappresenta il luogo ideale in cui rilassarsi con le persone più care o in compagnia di un buon libro. Uno degli arredi più celebri del salotto, è il tavolino, che deve essere in perfetta sintonia con il resto dei complementi. Esso ricopre un ruolo centrale nel nostro soggiorno e spesso, viene usato anche come sostegno per la nostra lampada da design, i libri, i telecomandi del televisore ed eventuali tazze e bicchieri, nei piccoli momenti di break. Date un’occhiata a questo alcuni aspetti da tenere in considerazione, per riuscire a scegliere il nostro tavolino modello!
Il divano deve essere in armonia con il resto dell’ambiente, a volte confondendosi con colori più tenui e neutri, altre risaltando all’interno della stanza con colori più accesi e ricercati. Questa settimana vedremo i colori dei divani più in voga nell’ultimo anno
Non è sempre facile riempire una parete vuota, per questo abbiamo deciso di darti alcuni consigli da cui più prendere spunto per valorizzare la parete su cui poggia il tuo divano, sia esso lineare o ad angolo
Dalla libreria a parete, alle soluzioni modulari e componibili alle strutture leggere e metalliche per separare gli ambienti, la libreria è un elemento essenziale all’interno di un’area living.
Dal Rococò al 2021, anche la chaise longue diventa moderna e contemporanea. Guardiamo insieme alcuni modelli Cattelan Italia e Midj.