31 Agosto 2018
Perché non trasformare tutto questo in realtà? Seguendo questi piccoli accorgimenti riuscirete a progettare la camera da letto dei vostri sogni, per godere di un'atmosfera estiva e di relax tutto l'anno.
1. Luogo
L'Italia offre moltissimi scorci paradisiaci lungo chilometri di costa dalla vista mozzafiato. Individuare il luogo che più rispecchia i propri gusti e che trasmette la sensazione di sentirsi a casa è il punto di partenza per poter immaginare quella che sarà la dimora estiva dei propri sogni.
Le mura esterne fanno da trampolino per quello che sarà l'arredamento una volta varcata la soglia di casa: cercate sempre di mantenere un filo conduttore tra giardino e interni.
Immaginate di dover raccontare a voi stessi e a chi vi accompagna la storia della vostra personalità. Ogni dettaglio è importante e contribuirà a dare forma all'insieme, delineando lo stile che più vi rappresenta.
2. Stile
Se lo stile della vostra casa risale ad un'epoca passata e non è del tutto attuale ricordatevi di ricorrere ad elementi ed arredi semplici, per esaltare quei dettagli storici e permettere di godere appieno della loro bellezza.
Ispiratevi alla collezione di V.&Nice che nella linea Romeo e River racchiude l'essenza di un letto semplice e funzionale, dal design non invadente: grazie alla struttura sollevabile funge da ottimo elemento salva spazio, offrendo un ampio cassettone lenzuola e coperte.
Un'alternativa sempre firmata V.&Nice è la linea Pascal, un letto caratterizzato da un'insolita leggerezza, da un tono ironico e da una vivace eleganza, strutturati su una solida base da cui parte la testiera che sfuma verso l'ombra o verso la luce, in base all'organizzazione della vostra stanza.
Se siete amanti della tradizione e delle cose semplici ispiratevi ad uno stile “mediterraneo”: realizzate la vostra camera da letto con un design spartano, attingendo ai ricordi e alle immagini che la vostra mente elabora quando pensate alle case greche, alle meravigliose dimore eoliane o ancora ai suggestivi trulli pugliesi.
3. Colore
Nell'immaginario collettivo le case al mare si contraddistinguono per l'importante presenza del bianco e del blu, nelle loro differenti sfumature. La scelta non è casuale: queste tonalità contribuiscono a creare un ambiente piacevole e fresco alla vista, accogliente per chi vi si trova immerso e che trasmette calma e pace. Un esempio perfetto che comunica l'idea appena descritta è firmato Mab, che con la linea Tai racconta la freschezza di una stanza da sogno, con un letto in legno bianco e dalla struttura fine, Pagina 2! 6 di 2! 8 che sembra quasi sospeso in aria. Il doppio spessore della testiera lascia spazio alla luce lei led, offrendo un'originale alternativa alla abat-jour. Allo stesso modo anche le tinte del beige e del legno, se abbinate nel modo corretto, permettono di ottenere lo stesso risultato, ma sono da prediligere quando lo spazio che si ha a disposizione è ampio, altrimenti si rischia di provocare un effetto di sovraccarico dell'ambiente, con annessa sensazione di calore invece che di freschezza. Salta subito alla mente Dalia di V.&Nice: una linea pulita e candida che con la sua leggiadra semplicità lascia spazio al resto dell'arredo. Nella sua versione singola estraibile è ideale nelle stanze non troppo ampie, posizionata al centro o con la testiera contro la parete più lunga. Sempre nell'ottica di uno spazio non troppo generoso vi consigliamo Samoa che con la linea Bside studia strutture salva spazio, funzionali e stilose, per non rinunciare alla classe. Twice Sofà è il divano basso nella sua tinta verde acqua che si trasforma in letto singolo. Grazie alla presenza di due cassettoni nella parte inferiore permette di organizzare oggetti, cuscini o biancheria per salvaguardare l'ordine e l'accoglienza della stanza. In alternativa potete scegliere la linea Twice Angolo Alto, dalla struttura in legno stagionato e in rivestimento sfoderatile.
Posizionato contro al muro questo divano si converte in letto singolo per la notte, permettendo di sfruttare al massimo il resto della stanza, con un design semplice ma originale. Pagina 2! 7 di 2! 8 Qualsiasi siano il vostro gusto o le vostre necessità, fate si che le scelte dell'arredamento contribuiscano a regalare alla stanza un aspetto accogliente, fresco e rilassante, per poter godere tutto l'anno di un'atmosfera vacanziera e di relax.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Uno degli ambienti che funge maggiormente da biglietto da visita, nelle nostre case, è la zona living: essa deve essere un luogo armonioso e confortevole , poiché rappresenta il luogo ideale in cui rilassarsi con le persone più care o in compagnia di un buon libro. Uno degli arredi più celebri del salotto, è il tavolino, che deve essere in perfetta sintonia con il resto dei complementi. Esso ricopre un ruolo centrale nel nostro soggiorno e spesso, viene usato anche come sostegno per la nostra lampada da design, i libri, i telecomandi del televisore ed eventuali tazze e bicchieri, nei piccoli momenti di break. Date un’occhiata a questo alcuni aspetti da tenere in considerazione, per riuscire a scegliere il nostro tavolino modello!
Il divano deve essere in armonia con il resto dell’ambiente, a volte confondendosi con colori più tenui e neutri, altre risaltando all’interno della stanza con colori più accesi e ricercati. Questa settimana vedremo i colori dei divani più in voga nell’ultimo anno
Non è sempre facile riempire una parete vuota, per questo abbiamo deciso di darti alcuni consigli da cui più prendere spunto per valorizzare la parete su cui poggia il tuo divano, sia esso lineare o ad angolo
Dalla libreria a parete, alle soluzioni modulari e componibili alle strutture leggere e metalliche per separare gli ambienti, la libreria è un elemento essenziale all’interno di un’area living.
Dal Rococò al 2021, anche la chaise longue diventa moderna e contemporanea. Guardiamo insieme alcuni modelli Cattelan Italia e Midj.