22 Novembre 2019
Avere una piccola casa di montagna, accogliente e confortevole, è il piccolo grande sogno di chiunque. Perfetta sia per l'inverno che per l'estate, rappresenta il posto dove fuggire nelle domeniche invernali ma anche il luogo dove rinfrescarsi nei giorni più caldi.
Ma una volta scelta la baita dei propri sogni bisogna anche saperla arredare perché diventi davvero quell'angolo di paradiso tanto desiderato.
Da sempre la casa di montagna è identificata con il suo stile rustico tutto in legno, ma come fare per renderla un po' più moderna senza che perda questo stile così caratteristico?
Arredare con modernità la casa di montagna non significa snaturarla, bisogna scegliere elementi d'arredo che insieme creino la giusta armonia all'interno dell'ambiente.
Quando ci si immagina una casa di montagna ci si immagina subito di entrare in un ambiente caldo e famigliare, e quale materiale meglio del legno è capace di trasmettere questa sensazione?
È quindi consigliato utilizzare un mobilio che richiami le colorazioni del legno, in grado di trasmettere e donare all'ambiente quell'atmosfera tipica delle case di montagna.
Un arredamento di questo tipo si scontra però con le sensazioni più fredde generate da un arredo più moderno, dove prevalgono colori come il bianco e forme più lineari e geometriche.
A questo punto è inevitabile domandarsi se è davvero possibile mescolare un arredamento più rustico con uno più moderno?
Qui di seguito alcuni fattori da considerare nella scelta di questo arredamento:
1. prima di tutto teniamo a mente che quando parliamo di arredamento contemporaneo parliamo soprattutto di un arredamento prevalentemente bianco, quindi per la vostra moderna casa di montagna potete optare per colori tenui ma comunque caldi.
2. scegliete materiali naturali, legno e pietra sono i più indicati per creare la giusta ambientazione.
3. Per scaldare l'atmosfera puoi utilizzare anche le luci nel modo giusto.
Leggete anche La giusta luce per la tua casa.
Per rendere il soggiorno rustico e moderno allo stesso tempo si può scegliere una poltrona moderna dal design minimal oppure un divano scuro con linee contemporanee da inserire in una stanza dai colori ed altri complementi d'arredo totalmente rustici.
Quando si sceglie una poltrona moderna bisogna tenere conto dell'estetica in funzione dell'ambiente nel quale verrà inserita e della comodità.
Che ne dite di questa comoda e soffice poltrona Calligaris?
È il modello Alma ed è una poltrona girevole.
Perfetta per leggere un libro davanti al vostro camino!
Contardi invece fa una proposta ultramoderna.
Si tratta di un divano due posti la cui struttura è in ferro curvato, sagomato e saldato a filo.
Perfetto per spezzare l'ambiente rustico del vostro soggiorno di montagna.
Abbiamo detto che oltre al legno l'altro elemento che più si addice alla casa di montagna è la pietra.
L'accostamento di entrambi i materiali naturali diventa una combinazione perfetta per la tua cucina che puoi rendere più moderna utilizzando degli sgabelli moderni.
Nell'immagine vediamo come legno e pietra vengono accostati in un modello proposto da Arredo3.
Le basi maxi matt lavagna opaco, esaltate dalla nuova maniglia in ottone, si fondono con top e schienali in laminato Unicolor pietra nera, per un effetto finale semplice ma lussuoso.
Nella foto qui sotto invece è possibile vedere una delle cucine Cesar realizzate in un contesto di pietra appunto, reso ancora più affascinante dal legno dei mobili.
Altra stanza che si addice perfettamente a creare dei giochi di stile tra rustico e moderno. Che ne dite di un armadio in legno?
La foto mostra il modello Tea di Tagliabue Mobili.
Una soluzione ampia e capiente, in grado di arredare anche grazie alla libreria presente tra le ante.
O ancora di un letto privo di pediera?
Nell'immagine vediamo il letto Brik di Novamobili, un colore insolito per una casa di montagna ma capace di scaldare l'atmosfera. Un volume morbido, accogliente e piacevole caratterizza il letto. Inoltre il giroletto è disponibile anche con contenitore, utilissimo nelle case di montagna che spesso sono piccole e quindi trovare soluzioni salvaspazio torna sempre utile.
L'arredamento tra una stanza e l'altra deve essere coerente e quindi anche il bagno non sfugge all'arredamento rustico moderno.
Qui potete giocare con sanitari e lavabi bianchi minimal, inseriti in un ambiente in marmo o pietra.
Come questo bellissimo modello Chrono in foto.
Una tendenza più recente è quella di accostare una base in legno grezzo con un lavandino in pietra per poi inserire inserti in pietra nelle pareti del bagno ed anche nella doccia, così da creare un effetto grotta. Inserti in pietra nelle pareti, specie nella doccia contribuiscono a rendere il tuo bagno più naturale, rustico ricreando una sorta di effetto grotta.
Per arredare la vostra casa di montagna, rustica e moderna, affidatevi ad un team di esperti!
Vi aspettiamo presso il nostro showroom oppure contattateci.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
L'uso del colore nell'arredamento degli interni è un potente strumento per creare atmosfere uniche e riflettere la personalità e lo stile di un ambiente. Esploriamo insieme come scegliere e abbinare le tonalità per creare spazi accoglienti e armoniosi che ispirano e rilassano.
Nel mondo sempre più consapevole dell'interconnessione tra il design d'interni e l'ambiente, la sostenibilità è diventata una priorità chiave. Il design di interni non riguarda solo l'estetica, ma anche l'impatto ambientale. Le scelte che facciamo per i nostri spazi possono influenzare il pianeta e la salute delle persone. Ecco perché siamo entusiasti di presentare una soluzione innovativa per il mondo del design d'interni: la Laccatura Bio di NovaMobili.
La tendenza delle nuance annuali non si riferisce unicamente al mondo della moda e, dunque, ad abbigliamento ed accessori, ma bensì anche al mondo dell’arredamento. Ogni anno, spesso sentiamo l’esigenza di apportare qualche cambiamento agli spazi in cui viviamo, in particolar modo per quanto riguarda la palette di colori dedicata ai vari ambienti di casa. Equilibrio, armonia ed eleganza sono il cardine principale dei trend dell’Interior Design del 2023. Vediamo insieme, in questo articolo, quali sono le tonalità e gli abbinamenti cromatici di tendenza di quest’anno.
IDW Italia è sempre al passo con le nuove tendenze, e per questo abbiamo iniziato a curiosare tra le ambientazioni di alcuni dei nostri partner per capire quali stili e colori detteranno i nuovi trend del 2022. In questo articolo li vedremo insieme per condividere con voi alcune idee per il nuovo anno.
Abbiamo deciso di dedicare questo articolo alla nuova gamma Benessere di Dorelan, che va incontro alle esigenze del cliente offrendo l’alta qualità dei materassi Dorelan a prezzi vantaggiosi , per analizzare nel dettaglio le straordinarie caratteristiche di Desiderio, Gioia, Equilibrio e Brio, i materassi della linea e tutte le iniziative del progetto “2021. Obiettivo Benessere”.
La bella stagione lascia il posto al periodo invernale. Come ad ogni cambio di stagione è sempre buona abitudine pulire a fondo gli ambienti della propria casa e in questo articolo faremo una lista di superfici da non trascurare assolutamente