08 Marzo 2024
1. Scelta del Tema:
Scegli un tema che incarna l'essenza della femminilità. Puoi optare per tonalità delicate come il rosa o l'avorio, o abbracciare un tema floreale con tovaglioli e centrotavola.
2. Tovagliato e Stoviglie:
Utilizza tovaglie e tovaglioli di qualità per creare una base elegante. Aggiungi piatti coordinati e posate d'argento per un tocco raffinato. Ogni dettaglio contribuirà a un'atmosfera accogliente e sofisticata.
3. Centrotavola Floreale:
Un centrotavola floreale fresco è un must per la Festa della Donna. Opta per fiori delicati come mimose o tulipani, posizionati in eleganti vasi o portafiori al centro della tavola.
4. Dettagli Raffinati:
Aggiungi dettagli raffinati come candele profumate, portacandele decorativi o piccoli regali per le donne presenti. Questi accenti personalizzati renderanno la tavola unica e speciale.
5. Menu Delizioso:
Prepara un menu delizioso e femminile, magari con piatti leggeri e colorati. Aggiungi una nota dolce con dessert decorati con tocchi primaverili.
6. Segnaposto Creativi:
Personalizza segnaposto creativi con nomi delle donne onorate. Puoi utilizzare piccoli oggetti simbolici o biglietti decorati a mano per un tocco personale.
7. Musica Dolce:
Crea un'atmosfera rilassante con una playlist di musica dolce e femminile. La giusta colonna sonora completerà l'esperienza e aggiungerà un tocco di magia.
Arredare la tavola per la Festa della Donna è un gesto affettuoso che rende omaggio alle donne straordinarie che ci circondano. Sia che tu celebri con amiche, familiari o colleghi, una tavola ben arredata trasmette amore e apprezzamento.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.