08 Marzo 2024
1. Scelta del Tema:
Scegli un tema che incarna l'essenza della femminilità. Puoi optare per tonalità delicate come il rosa o l'avorio, o abbracciare un tema floreale con tovaglioli e centrotavola.
2. Tovagliato e Stoviglie:
Utilizza tovaglie e tovaglioli di qualità per creare una base elegante. Aggiungi piatti coordinati e posate d'argento per un tocco raffinato. Ogni dettaglio contribuirà a un'atmosfera accogliente e sofisticata.
3. Centrotavola Floreale:
Un centrotavola floreale fresco è un must per la Festa della Donna. Opta per fiori delicati come mimose o tulipani, posizionati in eleganti vasi o portafiori al centro della tavola.
4. Dettagli Raffinati:
Aggiungi dettagli raffinati come candele profumate, portacandele decorativi o piccoli regali per le donne presenti. Questi accenti personalizzati renderanno la tavola unica e speciale.
5. Menu Delizioso:
Prepara un menu delizioso e femminile, magari con piatti leggeri e colorati. Aggiungi una nota dolce con dessert decorati con tocchi primaverili.
6. Segnaposto Creativi:
Personalizza segnaposto creativi con nomi delle donne onorate. Puoi utilizzare piccoli oggetti simbolici o biglietti decorati a mano per un tocco personale.
7. Musica Dolce:
Crea un'atmosfera rilassante con una playlist di musica dolce e femminile. La giusta colonna sonora completerà l'esperienza e aggiungerà un tocco di magia.
Arredare la tavola per la Festa della Donna è un gesto affettuoso che rende omaggio alle donne straordinarie che ci circondano. Sia che tu celebri con amiche, familiari o colleghi, una tavola ben arredata trasmette amore e apprezzamento.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.